Cerca

Nichols Cars a Pebble Beach: ecco la N1A ICON 88, vero tributo alle corse

Nichols Cars ha fatto il suo debutto a Pebble Beach con la N1A ICON 88. Un grande tributo alle corse e al successo della McLaren MP4/4

Nichols Cars a Pebble Beach: ecco la N1A ICON 88, vero tributo alle corse
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 20 ago 2025

Al Concorso di Eleganza di Pebble Beach, Nichols Cars ha fatto un’entrata in pieno stile con il debutto negli Stati Uniti della Nichols N1A ICON 88. Si tratta di un’auto che mostra il risultato di anni di esperienza fondendo la tradizione delle corse Can-Am con materiali moderni e ingegneristica all’avanguardia.

Quest’auto ha una forte connessione emotiva con la strada e rappresenta un tributo alla leggenda delle corse. Di questa vettura verranno realizzati solo 15 esemplari e ognuno di essi vuole commemorare una specifica vittoria ottenuta con la McLaren MP4/4, una delle vetture di Formula 1 più dominanti della storia.

Fu progettata da Nichols Cars, fondata da Steve Nichols nel 1988 e venne portata al successo da Ayrton Senna e Alain Prost. Steve Nichols stesso ha ricoperto il ruolo di Giudice Onorario a Pebble Beach, distinguendosi per il suo occhio esperto e la sua attenzione ai dettagli, qualità ideali per valutare le vetture in concorso.


La N1A riprende le linee eleganti e dinamiche della McLaren M1A degli anni ’60, restituendo in chiave moderna lo spirito delle corse di quell’epoca. La carrozzeria, costruita in fibra di carbonio rinforzata con grafene di livello Formula 1, garantisce una rigidità eccezionale a fronte di un peso estremamente contenuto. Il lavoro in galleria del vento ha affinato il profilo aerodinamico, raggiungendo un equilibrio ideale tra resistenza e deportanza. Nella configurazione più estrema, la vettura ferma l’ago della bilancia a soli 900 kg, dato che assicura un rapporto peso/potenza straordinario.

SPECIFICHE TECNICHE


A spingere questa creazione è un V8 sviluppato a partire da un blocco GM LS3, profondamente rielaborato. Il motore adotta soluzioni raffinate come camicie in acciaio, pistoni su misura, un sistema a carter secco e corpi farfallati elettronici, elementi che contribuiscono a sprigionare un’impressionante potenza di 659 CV. La spinta viene trasmessa alle ruote posteriori attraverso un cambio manuale a 6 marce sviluppato da Nichols, scelto per la sua precisione e per la capacità di restituire al pilota una connessione autenticamente meccanica. Il telaio, frutto di decenni di esperienza maturata nelle competizioni, è equipaggiato con sospensioni indipendenti a doppi bracci oscillanti e barre antirollio, mentre l’impianto frenante, derivato direttamente dal motorsport, assicura una potenza di arresto straordinaria. Il risultato è un insieme di componenti che dialogano tra loro con perfetta armonia.

La N1A è pensata per chi cerca il piacere autentico della guida: un’esperienza analogica, diretta, priva di filtri elettronici superflui. La risposta dello sterzo è immediata e precisa, la dinamica sempre reattiva, grazie anche ai Michelin Pilot Sport Cup 2 montati su cerchi da 19 pollici all’anteriore e 20 pollici al posteriore.

L’abitacolo, essenziale e funzionale come in una vera auto da competizione, riprende la posizione di guida della leggendaria McLaren MP4/4. Dettagli come la leva del cambio ispirata a Senna e gli strumenti analogici rinforzano il legame con il mondo delle corse, mentre i rivestimenti in pelle pregiata aggiungono un tocco di esclusività.
Fondata nel 2017, Nichols Car mira a costruire vere auto da guidare. La totale produzione della N1A è limitata a 100 auto in tutto il mondo. Le prime 15 fanno parte della serie ICON 88. Questo rende la N1A una delle auto britanniche performanti più esclusive del decennio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento