
19 Agosto 2020
27 Aprile 2020 358
La pandemia da Coronavirus sta colpendo duramente il mondo del motorsport. Negli ultimi giorni si è assistito ad un susseguirsi di annunci di rinvii o di cancellazioni di eventi. Formula 1, la Formula E e la MotoGP sono tra le categorie più colpite da questo problema sanitario che comunque ha toccato pure tanti piccoli eventi motoristici.
Dopo una serie di annunci e di rinvii, la Formula E ha deciso di fermarsi sino alla fine di giugno. Questa importante presa di posizione è ovviamente arrivata a seguito del peggioramento della pandemia che sta colpendo duramente tutto il mondo.
Come si può leggere nel comunicato, il Campionato ha deciso di adottare un sistema basato sulle delle bandiere colorate per determinare la fattibilità delle gare ed una loro eventuale riorganizzazione. Gli appuntamenti del mese di marzo, di aprile, di maggio e di giugno sono stati classificati con una bandiera rossa e quindi non si correranno. Dunque, globalmente, le gare di Seoul, Sanya, Roma, Jakarta, Parigi e di Berlino non si disputeranno.
Il mese di luglio è stato identificato dalla bandiera gialla e quindi c'è qualche possibilità che si corra. Ovviamente, la possibilità che si riesca a tornare in pista dipenderà da come evolverà l'emergenza sanitaria. Nel frattempo, gli appassionati possono seguire le gare virtuali organizzate al posto di quelle reali.
In precedenza, l'E-Prix di Giacarta era stato posticipato. In origine, la gara doveva tenersi il 6 giugno ma la diffusione del virus a livello mondiale e l'aumento di casi in Indonesia avevano portato gli organizzatori a prendere questa decisione per proteggere la salute e la sicurezza dei partecipanti al campionato, del personale e degli spettatori.
Annullato l'E-Prix di Roma e, in precedenza, anche la tappa Formula E di Sanya.
La Formula 1 partirà mai? Gli organizzatori del GP di Francia (28 giugno) hanno annunciato di aver deciso di cancellare l'evento del 2020. Sembra, invece, che l'appuntamento inglese di Silverstone (12 luglio) si terrà anche se a porte chiuse. La FIA, in precedenza, aveva deciso di rimandare il GP del Canada che doveva tenersi il 14 giugno. Al momento non c'è ancora una nuova data. Erano già stati rinviati il GP d'Olanda (3 maggio), il GP di Spagna (10 maggio), il GP di Montecarlo (24 maggio) ed il GP di Baku (7 giugno). Ovviamente è tutto in forse vista l'emergenza sanitaria che sta colpendo tutto il mondo. In precedenza erano state rinviate le gare del Bahrain e del Vietnam dopo l'annullamento dell'appuntamento australiano.
Infatti, la McLaren aveva annunciato la volontà di saltare il GP di Australia. Un componente del team era stato trovato positivo al Coronavirus. La dirigenza, dunque, aveva deciso di ritirare la scuderia a scopo precauzionale. Questa decisione aveva portato gli organizzatori a decidere di annullare l'evento per ragioni di sicurezza. La scelta è arrivata dopo una riunione tra i team, la FIA e la FOM. Il GP della Cina è stato rinviato da tempo e non si esclude che possa essere definitivamente cancellato.
Per quanto riguarda, invece, la MotoGP, il Coronavirus sta costringendo le moto ad un fermo prolungato ai box. L'ultimo annuncio riguarda il GP di Finlandia (12 luglio) che è stato posticipato. La notizia arriva a poche ore dal rinvio del GP d'Olanda (28 giugno). In precedenza, il GP del Mugello (31 maggio), uno degli appuntamenti più importanti, è stato spostato a data da destinarsi. Il GP di Catalogna (7 giugno) era già stato posticipato. Non c'è, al momento, una nuova collocazione. In precedenza, anche l'appuntamento della Francia era stato posticipato. Al momento non è stata comunicata una nuova data per l'evento francese che doveva corrersi il 17 di maggio. In precedenza era stato comunicato il rinvio del GP di Jerez che si doveva tenere dall'1 al 3 maggio. Al momento non è stato possibile stabilire una nuova data. Contestualmente al GP spagnolo, salta anche l'appuntamento della MotoE. Ancora prima era già stato rinviato il GP dell'Argentina che si correrà, se non ci saranno altri cambiamenti, il 22 novembre, con la chiusura di Valencia prevista per il 29 novembre. Annullato il GP del Qatar, mentre sono stati rinviati il GP di Austin e l'appuntamento della Thailandia. In particolare, si sa già che la gara americana si correrà nel mese di novembre invece che i primi di aprile. Il problema dell'epidemia è molto grave e l'evoluzione è quotidiana. Dunque è possibile che altri annunci di annullamenti o rinvii possano arrivare nel corso del tempo.
Novità anche per quanto riguarda la Superbike. Gli appuntamenti dei GP di Spagna e Francia sono stati posticipati sempre a causa dell'epidemia che sta affliggendo l'Europa. Se non ci saranno altre variazioni, l'appuntamento spagnolo si correrà il 25 ottobre mentre quello francese il 4 ottobre.
Gli effetti dell'epidemia stanno colpendo anche tante altre categorie motoristiche. Infatti, è stata cancellata la 1000 Miles of Sebring del WEC che era in programma venerdì 20 Marzo. Rinviata anche la prima data dell'ERC il Campionato Europeo Rally in programma dal 26 al 28 Marzo alle Azzorre. Il Campionato del Mondo Endurance Moto posticipa la 24 Ore, che si svolge a Le Mans ed era prevista per il 18 e 19 Aprile. Le nuove date sono il 19 e 20 Settembre. Il WEC posticipa la 6 Ore di Spa Francorchamps, che di solito costituisce la prova generale prima della 24 Ore di Le Mans. Era in programma per il 25 Aprile e la nuova data non è ancora decisa.
Rinviata anche la 1000 miglia 2020. Per garantire la massima sicurezza dei partecipanti e del pubblico, questa storica manifestazione si terrà in autunno e precisamente da giovedì 22 a domenica 25 ottobre. Rinviato in autunno pure il Concorso D’Eleganza Villa D’Este 2020. L'appuntamento era inizialmente organizzato per la fine del mese di maggio ma a causa della pandemia gli organizzatori hanno deciso di fissare la nuova data dal 16 al 18 ottobre 2020.
Posticipato anche il mitico Festival of Speed di Goodwood che doveva tenersi tra il 9 ed il 12 luglio. Per il momento non è stata ancora decisa una nuova data ma molto dipenderà dall'evoluzione dell'emergenza sanitaria. Rinviato a data da destinarsi anche l'appuntamento 2020 dell'Italian Baja. La gara friulana era inizialmente programmata dal 18 al 21 giungo 2020, valida per il Campionato Italiano Cross Country Baja - ACI Sport nonché tappa italiana del Mondiale FIA Cross Country Bajas World Cup.
Il virus continua a rivoluzionare il calendario degli eventi legati al mondo delle 4 ruote. Anche se in assoluto non è una sorpresa, è arrivata l'ufficialità dell'annullamento dell'appuntamento 2020 del Concorso d'eleganza di Pebble Beach che doveva tenersi il 16 agosto. Niente recupero quindi. La prossima edizione è già stata fissata per il 15 agosto del 2021. Chi aveva acquisito il biglietto potrà farselo rimborsare o potrà utilizzarlo per l'anno successivo.
Nota: articolo aggiornato il 27 aprile con informazioni sulla Formula 1.
Commenti
Beh, prima di questa sparata di Trump è stato ricoverato un tipo perchè aveva bevuto candeggina, con lo scopo di debellare il coronavirus :D
dicono si riparta a silverstone a porte chiuse...vedremo come riusciranno ad organizzarsi con voli, hotel, catering forse giornalisti per un carrozzone totale di 2000 persone.
secondo me è impossibile
Pure io sono disperato per il ruttosound di giugno annullato, non c'erano le condizioni, e la vedo alquanto difficile per i campioni ruttare indossando la mascherina.
Ok adesso sono meno entusiastO! hai vinto
Astronauta
al brico c'è un nuovo prodotto per uomo che fa schampoo, pulizia piatti, lavaggio cerchi e carrozzeria ma il nuovo prodotto ha aggiunto pure un po' di amuchina quindi igenizzazioni interni/interiora ;)
ipocrita
Adesso arriverà il genio a scriverti: ok boomer
Ma questo si era già capito a inizio marzo. Stanno allungando il brodo dei rinvii per non far perdere del tutto l'interesse
Ma basta, quest'anno è saltato, l'abbiamo capito.
per la formula e cosa cambia che li corrano o meno i gp? tanto cmq nessuno sa che esistono
dicono di usare l'amuchina, che lascia anche un buon profumo all'interno, così se fai un peto profuma
fammi un esempio di un altro aggettivo che finisce con A ed è usato anche per la forma maschile.
che è sia maschile che femminile, non è che perchè una parola finisce per A e allora può essere usata solo al femminile
Si grazie già lo sapevo, rileggi la domanda!
Chissà se funziona meglio la candeggina o il detersivo per i piatti.
io fossi in te lo consiglierei ai vari complottari qui sul blog
Nooo il Pebble Beach lo attendevo da mesi, non ci dormivo la notte i miei amici ogni giorno mi chiedevano pareri sul Pebble Beach, io ero totalmente entusiasta (ma perchè non esiste la parola entusiasto? qualcuno me lo spiega?), e adesso sarò triste per anni e anni
Calma un attimo.
C'è una remota possibilità di ripristinare le gare. Basta dare retta a Trump:
"Vedo che il disinfettante distrugge il virus in un minuto. Un minuto. Non c’è un modo di fare qualcosa di simile, iniettandolo? Sarebbe interessante verificarlo”, ha detto Trump nel corso del briefing quotidiano sul Covid-19
Per la f1 Il regolamento è già stato rimandato ufficialmente al 2022, e forse verranno congelati gli sviluppi
Devi rivoluzionare anche il calendario completamente, che non è banale. Vabbè che quest'anno le piste saranno abbastanza libere da vari eventi e quindi potrebbe essere più facile rigirare le gare, però hai sempre il problema clima, se vai troppo avanti, e le piste escluse sicuramente non saranno contente.
Insomma non è facile, per la motogp per assurdo è più facile concentrare le gare perchè è tendenzialmente più snella, ci sono molte meno attrezzature da spostare, per la F1 è un disastro.
ma in realtà in europa ci riesci benissimo, poi stacchi una settimana e ti sposti in asia, basta arrivare a 13 gp e puoi assegnare i titoli in motogp ad esempio
uno a settimana è quasi impossibile, le gare non durano le 2 ore che vediamo, il lavoro inizia al mercoledì per allestire tutto, e finisce il lunedì.
2 giorni per spostare tutto è poco, soprattutto quando sono gare lontane, sono fattibili in settimane consecutive alcune gare, ma non tutte.
troppi soldi in ballo, ci proveranno fino alla fine, se si tornasse alla semi normalità entro giugno o luglio, li faranno anche a porte chiuse e uno a settimana
è logisticamente impossibile correre ogni settimana, dietro c'è un lavoro enorme per le 2 ore di gara, i team iniziano a lavorare dal mercoledì solitamente per allestire il tutto, e smontano al lunedì. Praticamente è impossibile spostare tutto in due giorni, si tratta di tonnellate di materiale da movimentare
Penso sia quasi meglio annullare tutto, e rinviare anche i regolamenti di un anno, quindi le nuove monoposto al 2022 ad esempio.
Fare un campionato con metà gare, magari saltando appuntamenti importanti come Monaco per la F1 e Mugello per la motoGP ha poco senso, tanto vale saltarlo in blocco, anche perchè se si deve correre a luglio difficilmente lo si può fare a porte aperte, e comunque gli spostamenti dei tifosi saranno problematici. Tanto vale portare avanti una agonia.
Evidentemente no...
È un libro
Per gli ebeti col nick finto russo
Rinviata l'italian ganja? Nuooooooooo
Vaccino per una bronchite più forte?
esatto
Ma coloro che governano la Formula 1 e la Moto GP lo hanno capito che la stagione è saltata?
la FIA ha esteso di altre due settimane lo stop per un totale di 5 settimane
se dovesse accadere un miracolo mondiale potrebbe partire con silverstone a fine luglio, più probabile da SPA + olanda e via discorrendo ma più di 10/11 gp credo sia impossibile
E meno male, spero che quando smetterà sia sempre li a fare da manager alla sua squadra
Invece si, perchè è il Vale ad essere esagerato! <3
Adesso non esageriamo
Come le gomme speciali del sabato notte! L'importante è ce vincva il Vale!
Che dici se gli diamo un giro di vantaggio? Con tutto quello che ha dato alla MotoGP se lo meriterebbe anche!
Se solo avesse la Honda di Marquez...non ci sarebbe storia per nessuno!
Mi sembra una lenta agonia.. mi sa che per quest'anno non si fa nulla..
Se tutto va bene si ripartirà verso fine estate.
Ma la devo pensare per forza come te? Fare ad esempio 5 gp ed assegnare i titoli mi sembra un enorme c4g4t4, poi vedi tu...
derogare
/de·ro·gà·re/
intransitivo
1.
Venire meno a una legge, in seguito a parziale abrogazione motivata da circostanze eccezionali (+ a ).
"d. a una norma"
beh se corre da solo qualche possibilità di vincere ce l’ha