
02 Maggio 2020
Il mondo del motorsport ha trovato nel virtuale un modo per continuare a rimanere in contatto con gli appassionati. Formula 1, MotoGP e tante altre categorie hanno scelto di creare un mini Campionato virtuale basato sui videogiochi per intrattenere e divertire i tifosi nell'attesa di poter tornare in pista. Questa stessa strada è stata presa, adesso, anche dalla Formula E il cui Campionato è fermo a causa dello scoppio della pandemia da Coronavirus. Nasce così "Race at Home" il cui primo appuntamento si correrà sabato 18 aprile.
La formula adottata da questa mini serie virtuale è, però, diversa dalle altre. Innanzitutto, questo Campionato avrà anche uno scopo benefico. Le donazioni che arriveranno saranno interamente devolute all'UNICEF. Per quanto riguarda Race at Home, si correranno complessivamente 9 gare, sempre di sabato, in 9 fine settimana consecutivi. Il primo appuntamento sarà una sorta di prova generale visto che non saranno attribuiti punti. Gli altri otto eventi seguiranno il tradizionale sistema di punteggio della Formula E con punti extra per la pole position e per il giro più veloce. Nell'ultima gara saranno attribuiti punti doppi.
Ci saranno, però, ben due gare parallele: una dedicata ai piloti veri e propri del Campionato di Formula E e una seconda in cui parteciperanno i gamer più veloci oltre alcuni dei più importanti influencer. Il videogiocatore che si aggiudicherà il Campionato potrà passare dal mondo virtuale a quello reale grazie all'opportunità di poter effettuare un vero giro di pista a bordo di una monoposto in un weekend di gara.
Come piattaforma è stato scelto il simuatore rFactor2. I videogiocatori dovranno qualificarsi prima di ogni round. Le qualificazioni si terranno il lunedì ed il giovedì. I 18 più veloci andranno direttamente all'evento principale. Le gare seguiranno lo schema delle "race royale" in cui viene eliminato ad ogni giro l'ultimo pilota. Il processo di eliminazione continuerà fino a quando rimarranno solo 10 piloti: a quel punto un ultimo giro deciderà la classifica finale. I 3 migliori della gara dedicata ai videogicatori si qualificheranno immediatamente per il turno successivo.
Entrambe le gare dureranno circa 90 minuti e potranno essere viste in diretta dai tifosi attraverso tutti i canali ufficiali della Formula E tra cui YouTube, Facebook e Twitch. Non mancheranno anche eventuali dirette attraverso canali tradizionali.
Commenti
assetto corsa è bello perchè le mod hanno colmato le lacune, rf2 parte già da una base più valida. non lo uso perchè non ha multiplayer praticamente.
non ho mai provato rfactor, mi cimento su Assetto Corsa e non mi sembra male, anche perché viene usato dalla waveItaly, se sai di cosa sto parlando.
ma non è vero, tutti i piloti lo giudicano un giochino, e partecipano a quelle manifestazioni appunto per gioco.
quando si fa sul serio sono tutti su iracing o simili
l'unico che fa lo schizzinoso è Verstappen, nell'ultima RacefortheWorld erano il 90% piloti F1-F2-FE e altro
lo abbiamo capito tutti questo, il problema è che molti piloti, utilizzando simulatori ed appunto conoscendo f1 20XX non prendono parte a questi eventi..
ecco il primo boomer
ancora con sta storia.... F1 2019 è il gioco con licenza ufficiale devono usare quello.
Formula E non ha un gioco ufficiale quindi se esce una mod ci giocano
beh la fisica ed il FF di rfactor ad assetto corsa ed iracing gli p1scia in testa... e lo dico da utilizzatore sia di AC che di iracing.
90 min? mica male! il mio dyson fa al massimo 40min ;)
Probabilmente hanno fatto delle mod decenti solo per rfactor 2. Ormai è un gioco vecchio.
Avrei visto meglio un assetto corsa o iracing
Almeno loro usano un simulatore come si deve...