Makka Polestar edition by CAKE: all'IAA la motocicletta elettrica dal design unico

07 Settembre 2021 21

Polestar e CAKE portano all'IAA 2021 di Monaco di Baviera una versione speciale della moto elettrica compatta Makka. Entrambe svedesi ed entrambe impegnate nello sviluppo (e nella promozione) di una società a emissioni zero, le due aziende hanno realizzato un prodotto leggero, versatile e dal design accattivante.

CAKE è entrata sul mercato nel 2018 con Kalk, e-bike super tecnologica (e super costosa) con potenza di 15 kW, autonomia di 80 km e velocità massima di 80 km/h.

Makka - Polestar edition by CAKE è stata pensata per essere utilizzata in combinazione con Polestar 2: è facile da trasportare grazie alla presenza di un supporto sul gancio di traino posteriore. La connessione tramite cavo alla Polestar 2 consente poi alla motocicletta di essere ricaricata durante il viaggio. Parcheggiata l'auto, l'ultimo miglio può dunque essere tranquillamente percorso a bordo della motocicletta. Questa versione speciale di Makka è dotata di un faro anteriore a LED sottile, un ammortizzatore posteriore Öhlins, i dettagli in nero, mentre telaio e guscio della batteria sono nella colorazione Snow Matte di Polestar.


Queste le parole di Thomas Ingenlath, CEO di Polestar:

La Makka – Polestar edition by CAKE è un ulteriore passo avanti nella nostra collaborazione tra brand e ci consente di affrontare le sfide legate alla mobilità con un orizzonte più ampio. Questa motocicletta leggera si connette alla Polestar 2 tramite un cavo che permette di ricaricarla dall’auto ed è adatta ad affrontare sia i centri urbani che la campagna. Insieme a marchi come CAKE, stiamo dando slancio al passaggio verso un futuro più sostenibile.

Stefan Ytterborn, CEO e fondatore di CAKE, aggiunge:

Insieme al team di Polestar vogliamo rendere la mobilità del futuro flessibile, accessibile e priva di emissioni e non dover più perdere tempo negli ingorghi o nella ricerca di un parcheggio oppure ritrovarci stipati in treni affollati. Vogliamo piuttosto creare città per le persone e non per auto che inquinano.

Makka -Polestar edition by CAKE sarà disponibile inizialmente in Svezia, Germania, Norvegia, Regno Unito, Paesi Bassi e Svizzera. Altri mercati saranno aggiunti successivamente.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
tincool59
Nonno Simpson
MatitaNera

La migliore

ACTARUS

Questa linea è uno schiaffo all'orrido

Aiitu kurosawa

Design in piena regressione: si è perso la bussola del buongusto, perfino un Garelli anni ‘70 regge il confronto…

1pixel

Design orientato esclusivamente alla funzione. Puro bauhaus. Davvero bella.

giuseppe

tutte le moto dovrebbero essere cosi

proxyy

Vi diffido dal chiamare questo "coso' moto motocicletta ecc... Ci vediamo in tribunale.

mr.business

il fatto che parlino di "ultimo miglio" di questo coso ingombrante...fa capire quale sia il suo posto.

uncletoma

Quando ci si impegna e si realizza qualcosa che va oltre l'orrido si deve essere fieri del proprio lavoro.

Giampaolo Zoccolillo

È tornato il cia ma costerà come unaPanda.

Er Nutria

Mini Califfo?

Dark!tetto

Quando l'acquisti ti chiedono anche la taglia dei pantaloni per i risvoltini ?

Scherzo ovviamente, può anche piacere, io prefersico la Kalk però...

Roberto

A me le moto della linea Lego City anni 80

Maurizio Mugelli

sembra qualcosa fatto per essere paracadutato dietro le linee naziste in normandia

uno si deve proprio impegnare per creare un prodotto così brutto

momentarybliss

A certi voli pindarici rinuncio volentieri

Morpheus75

Io aggiungo "perchè ho l'impressione che costerà come una Panda?"

gaelom

Perche? perche? percheeeeeeeee

Roberto

Ahahahahhahahahahahahahahhahaba

Tetifu Guohog

Sembra il motorino di Pierino

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico