Cerca

Ecobonus 2025, tornano gli incentivi per moto e scooter elettrici. Come funziona

Il contributo vale anche per i quadricicli elettrici

Ecobonus 2025, tornano gli incentivi per moto e scooter elettrici. Come funziona
Vai ai commenti 24
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 mar 2025

Ripartono gli incentivi per l'acquisto di nuovi ciclomotori e motocicli dotati di motorizzazione elettrica e ibrida. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha infatti annunciato che il fondo di 30 milioni di euro stanziato per l'anno 2025 dalla legge di bilancio 2021 è stato reso disponibile. Dalla giornata di ieri 18 marzo, le concessionarie possono tornare a prenotare il contributo attraverso il solito portale dedicato all'Ecobonus.

Finalmente, il Governo ha dunque sbloccato le risorse messe a disposizione per questa categoria di veicoli. Negli ultimi tempi le associazioni di categoria avevano chiesto una rapida riapertura dell'Ecobonus visto che i soldi c'erano e che questa ritardo stava portando ad un blocco delle vendite visto che i concessionari non potevano applicare gli sconti previsti. Ricordiamo che nelle categorie compatibili con questi incentivi ci sono anche i quadricicli elettrici come la Citroen Ami che piacciono molto e che potranno quindi beneficare del nuovo Ecobonus 2025.

COME FUNZIONA: QUANTO VALGONO GLI INCENTIVI

Innanzitutto, il contributo è rivolto a tutti coloro che acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e. I clienti non dovranno fare nulla in quanto spetterà ai concessionari effettuare la richiesta del contributo che sarà riconosciuto come sconto. Quanto vale l'Ecobonus 2025? Le regole non sono cambiate rispetto allo scorso anno.

  • Contributo del 30% sul prezzo di listino con limite massimo di 3.000 euro di sconto (non è richiesta la rottamazione).
  • Contributo del 40% del prezzo di listino con un limite massimo di 4.000 euro di sconto in caso di rottamazione.

Si potranno rottamare veicoli di categoria L omologati alla classe Euro 0, 1, 2 e 3 di proprietà di chi compra o di un familiare convivente da almeno 12 mesi.

Si ricorda che lo sconto del 30% o del 40% con soglia massima di 3.000 euro o di 4.000 euro è calcolato sul prezzo praticato senza IVA. Esempio:

  • Prezzo senza IVA: 1.000 euro
  • IVA: 220 euro
  • Prezzo di acquisto con IVA: 1.220 euro
  • Ecobonus senza rottamazione (30%): 300 euro
  • Prezzo finale: 920 euro
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento