Hurba Zefiro, batteria allo stato semi-solido per la nuova moto elettrica
Fino a 250 km di autonomia per una moto elettrica dotata di un'innovativa tecnologia delle batterie. Ecco le sue caratteristiche

Ultimamente ci sono stati una serie di annunci di alcune case automobilistiche che hanno iniziato a proporre batterie con la tecnologia allo stato semi-solido sulle loro vetture elettriche. Questa tecnologia arriva, adesso, anche sulle moto elettriche. Infatti, HURBA, marchio specializzato nel settore della mobilità elettrica, ha annunciato il debutto di Zefiro, la sua nuova moto elettrica dotata proprio di un accumulatore allo stato semi solido da 8,64 kWh.
SCHEDA TECNICA
- Tipo motore: Brushless, magneti permanenti
- Alimentazione: 100% elettrico
- Potenza nominale: 11.0 kW@3900 min
- Potenza massima: 14.5 kW@2550 min
- Coppia massima: 100 Nm
- Accelerazione: 5.9 s 0-100 km/h
- Velocità massima: 130 km/h
- Trasmissione: Catena
- Telaio: Traliccio in acciaio
- Sosp./Ant.: Forcella a steli rovesciati
- Sosp./Post.: Mono-ammortizzatore centrale con regolazione pre-carico
- Freno/Ant.: A disco con doppio pistone; ABS
- Freno/Post.: A disco con pistone singolo; ABS
- Gomme/Ant.: 110/70-R17
- Gomme/Post.: 140/70-R17
- Batteria: Quad-cell a stato semi-solido
- Capacità: 8.64 kWh
- Tensione: 72V
- Autonomia max: 250 km
- LxWxH (mm): 2060 x 800 x 1090
- Altezza sella: 800 mm
- Passo: 1370 mm
- Peso (batterie incluse): 175 Kg
FINO A 250 KM DI AUTONOMIA
Zefiro dispone di un motore brushless a magneti permanenti con una potenza nominale di 11 kW e una potenza massima di 14.5 kW (100 Nm di coppia) che permette di raggiungere una velocità massima di 130 km/h che può essere mantenuta costante senza problemi.
Il costruttore racconta che la struttura della batteria, oltre a migliorare la stabilità termica, riduce la probabilità di cortocircuiti in caso di danni meccanici, dimezzando il rischio di incendi rispetto alle batterie agli ioni di litio. L'autonomia arriva fino a 250 km nel ciclo urbano, 200 km nel ciclo misto e 150 km in autostrada. Si tratta di dati interessanti vista la capacità dell'accumulatore. Tre modalità di guida a disposizione: ECO, TRIP, PERFORMANCE.
Altro vantaggio della tecnologia di questa batteria, spiega sempre l'azienda, il rendimento in presenza di basse temperature. In condizioni rigide, queste batterie offrono prestazioni superiori, con un incremento fino al 50% dell'autonomia rispetto alle soluzioni attuali.
HURBA ha sviluppato un sistema di ridondanza che garantisce la continuità operativa anche in caso di problemi tecnici. Sono infatti presenti 4 centraline indipendenti che gestiscono in modo intelligente ogni modulo della batteria, assicurando che la moto continui a funzionare anche in caso di guasti importanti pari al 90% della componentistica elettronica.
Parlando della ricarica, la moto elettrica dispone del sistema Parallel Super-Charging da 3.3 kW, che permette una ricarica completa in 157 minuti. La due ruote si può ricaricare anche presso le normali colonnine pubbliche. Presto, fa sapere l'azienda, saranno disponibili caricabatterie DC per ricariche rapide all'80% in meno di un'ora.
Zefiro può contare pure sullo Smart Dynamic Display, un avanzato schermo LCD con navigazione integrata, supporto per dash-cam e una serie di funzioni intelligenti basate sull’intelligenza artificiale (IA). La moto si connette allo smartphone, offrendo comandi vocali hands-free e notifiche in tempo reale.
PREZZO
La moto elettrica Zefiro è disponibile nelle colorazioni Giallo Solare, Verde Elettrico e Grigio Titanio. Il prezzo? 12.880 euro che possono scendere anche a 8.880 euro grazie agli incentivi con rottamazione.