Cerca

Tacita presenta la gamma 2024 delle sue moto elettriche

Tutti i modelli dispongono di un motore con potenza continua di 11 kW e cambio a 5 marce

Tacita presenta la gamma 2024 delle sue moto elettriche
Vai ai commenti 24
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 apr 2024

Tacita, azienda italiana che si occupa di moto elettriche, ha presentato ufficialmente la nuova gamma 2024, con il lancio di 5 modelli in 2 versioni e con varie configurazioni possibili. Più nel dettaglio, la gamma include la linea T-Cruise, declinata sui 2 modelli Urban e Turismo e la linea T-Race, sviluppata sui 3 modelli Enduro, Motard e Motorally. Il prossimo anno, invece, arriveranno la Discanto oltre alla Pitbike Maestro.

LA NUOVA GAMMA

Partiamo dalla linea T-Cruise, disponibile nei modelli Urban S, R e nei modelli Turismo S, R, S-LR e R-LR. I modelli già in produzione sono disponibili con opzioni batteria da 18 kWh e 27 kWh. L'azienda afferma che queste moto si propongono come soluzione ideale per il viaggio e per il commuting cittadino.

Come tutti i modelli della gamma Tacita, anche la T-Cruise dispone di un motore con potenza continua di 11 kW (34 kW quella di picco) e 60 Nm di coppia. Inoltre, per le sue moto, l'azienda ha scelto di abbinare un cambio a 5 marce che permette di ottimizzare prestazioni e aumentare l'autonomia. Il raffreddamento è a liquido e non ad aria per un migliore rendimento. Con la batteria da 18 kWh, la moto può contare su di un'autonomia dichiarata di 225 km con la mappa ECO (modalità a disposizione: Eco+, Eco, Turism e Sport). Si può avere con un caricatore da 6,6 kW o 13,2 kW. Pesa 209 kg e si può acquistare a partire da 25.935 euro più IVA.

Passiamo alla gamma T-Race sviluppata anche grazie all'esperienza nel motorsport. Infatti, il primo banco di prova per Tacita è stato alla Dakar 2024 con la Discanto. La nuova gamma include i modelli T-Race Enduro, la T-Race Motard e, infine, la T-Race Motorally. Il motore non cambia, sempre da 11 kW di potenza continua e così pure il cambio a 5 marce.

Dotati di una carena dello spessore di 0,7mm in misto carbonio e kevlar balistico, offrono batterie da 9 kWh per Enduro e Motard, e 13 kWh per Motorally (autonomia a partire da 118 km con la batteria più piccola sempre in modalità di guida Eco). Il peso è di 156 kg (Enduro e Motard) e 196 kg (Motorally). Si parte da 19.415 euro per la Enduro, 19.940 euro per la Motard e da 26.030 euro per la Motorally. Anche in questo caso va aggiunta l'IVA.

Le moto della gamma 2024 sono già in pre-ordine in Europa sul sito dell'azienda e dal 2025 saranno disponibili in Canada e USA.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento