Italian Volt Lacama, ad EICMA 2023 debutta la moto elettrica Made in Italy
Si può già ordinare con consegne a partire da aprile 2024

Nel 2021, Tazzari aveva acquisito Italian Volt, un'azienda che aveva sviluppato Lacama, una particolare moto elettrica. Grazie a questa acquisizione, il progetto della due ruote a batteria era potuto andare avanti e dopo aver visto diversi prototipi nel corso del tempo, ad EICMA 2023 debutta il modello definitivo che è proposto sia in versione monoposto e sia in quella biposto.
Lacama è sviluppata e prodotta nella Motor Valley italiana.
PERSONALIZZABILE
Del progetto originale, rimane l'ampia possibilità di personalizzazione. Come accennato in precedenza, la moto si può avere sia in versione monoposto e sia in quella biposto. La cosa interessante è che è possibile scegliere di cambiare ogni giorno. Grazie ad un sistema rapido a 5 viti si può modificare la moto per poter viaggiare da soli o in compagnia.
Inoltre, attraverso il configuratore il cliente potrà scegliere tra ben 10 diversi “Design Face” anteriori. Si possono mixare ben 22 colori di verniciatura per carrozzeria, Design Face e telaio. Inoltre sono disponibili a scelta 20 colori della sella, realizzata in ecopelle.
In questo modo ogni Lacama sarà un "pezzo unico", numerato su entrambi i lati con targhette sul telaio e incisioni laser del telaietto porta targa.
HYPERPOWER O HYPERLIGHT
La nuova moto elettrica di Italian Volt è disponibile in due varianti: Hyperlight e Hypersport. La prima dispone di una potenza di 60 kW (82 CV) e pesa 197 kg. La velocità massima è di 170 km/h. L'unità è alimentata da una batteria da 10 kWh che permette una percorrenza di circa 175 km nel ciclo urbano.
Al vertice della gamma c'è la versione Hypersport che può contare su di un motore da 110 kW (150 CV) e 230 Nm di coppia. Peso di 219 kg. Per questo modello si parla di una velocità massima di 230 km/h e di un'autonomia nel ciclo urbano di 257 km grazie ad una batteria da 15 kWh.
I tecnici di Tazzari hanno sviluppato un sistema di gestione termica evoluto con circolazione di liquido dielettrico ad immersione delle batterie che permette di aumentare le performance e la vita delle stesse grazie ad un raffreddamento molto rapido e intenso, mentre il riscaldamento permette invece di ricaricarle anche con temperature rigide invernali.
Lacama può contare anche su di una forcella e un mono ammortizzatore OHLINS regolabili. Per la migliore ergonomia personale di guida è stato sviluppato un sistema per la regolazione orizzontale delle pedane. Parlando della ricarica, la moto offre il caricabatteria di bordo ed il cavo Tipo2-Schuko dotato di Control Box. Dunque, è sufficiente una comune presa domestica o la colonnina più vicina per fare il pieno di energia. Per chi vuole percorrere lunghe distanze, è disponibile il sistema di ricarica FAST CCS, che consente di ricaricare in 45 minuti collegandosi ad una stazione di ricarica in DC. La velocità di carica è sempre visibile nello schermo TFT da 5 pollici.
La moto offre una dotazione completa che include, tra le altre cose, impianto frenante Brembo, ABS Cornering, Traction Control con piattaforma inerziale a sei assi e 5 modalità selezionabili: Ultrasafe, Drive, Race, Race Pro, Off. Di serie anche l’Anti-Wheeling e Modalità Launch-control.
PREZZI
Italian Volt Lacama si può già prenotare con consegne a partire da aprile 2024. Quanto costa? Lacama Hyperlight 36.356 euro, mentre Lacama Hypersport 38.796 euro.