Honda U-BE, lo scooter elettrico che si crede una bici costa solo 400 euro
Honda presenta in Cina uno scooter elettrico estremamente economico, si chiama U-BE ed è assimilabile ad una bicicletta a pedalata assistita.
Ammettetelo, siete interessati a saperne di più perché il prezzo e il look non sono affatto male, soprattutto se dietro c'è una casa di un certo spessore come Honda (seppur si parli qui del ramo cinese Wuyang-Honda). Non vi biasimo, anche perché gli scooter elettrici sono diventati in breve tempo sempre più interessanti anche dalle nostre parti, con i costi che si sono rapidamente abbassati grazie anche agli incentivi statali e regionali, ma nessuno era sceso così tanto come Honda con il nuovo U-BE.
Chiariamo subito che si tratta di un modello destinato al momento al solo mercato cinese, il più ricettivo per il segmento e dunque anche il più interessante. L'altra brutta notizia riguarda la potenza limitata di questo U-BE: solo mezzo cavallo ed un motore sulla ruota posteriore da 350W in grado di spingerlo a 25 km/h. E si, chiamarlo scooter è forse troppo, viste le caratteristiche Honda lo ha equiparato ad una bicicletta elettrica e per questo l'ha limitata alla velocità massima consentita per questa tipologia di mezzi.
Sella monoposto, ampio display a colori e piccolo freno a disco anteriore, la dotazione è piuttosto minimal come d'altronde l'aspetto. Tre batterie a disposizione: 8V 15Ah (720 Wh), 48V 20Ah (960 Wh) e 48V 24Ah (1,152 Wh) che garantirebbero un'autonomia rispettivamente di 55 km, 70km e 80km.
Sorprende il prezzo di 3,099 RMB che, al cambio odierno, si traducono in soli 408 euro. Un posizionamento inedito anche per la Cina, nonostante le limitazioni di velocità restringano abbastanza la cerchia d'interesse di chi vuole quantomeno sfiorare i limiti di velocità cittadini. Naturalmente non serve alcun patentino per guidarlo.
Per i più esigenti Honda ha messo a disposizione un altro modello presentato ad inizio mese, sto parlando del U-Go che sfoggia un motore da 1.8 kW di picco e velocità massima di 53 km/h nella sua variante più spinta. In alternativa c'è quella base con una potenza di 800W e velocità massima fissata a 43 km/h (più o meno come tutti gli scooter elettrici in sharing), in entrambi i casi ci si affida ad una batteria removibile agli ioni di litio da 48V, 30Ah e capacità di 1,44 kWh.
L'Honda U-GO punta quindi più in alto e può essere assimilabile a tutti gli effetti ad uno scooter, e come tale ha un prezzo più elevato ma pur sempre molto concorrenziale: in Cina parte da circa 990 euro (7.499 RMB) e anche qui non ci sono indicazioni su un eventuale commercializzazione al di fuori dei confini. Peccato, potrebbe essere una valida alternativa anche dalle nostre parti, speriamo che Honda ci faccia un pensierino.