Cerca

Mole Urbana, tutta la gamma dei quadricicli: inaugurata la fabbrica di Orbassano

Mole Urbana nasce da un’idea di Umberto Palermo, designer e imprenditore; rappresenta la sua risposta al tema della mobilità elettrica leggera

Mole Urbana, tutta la gamma dei quadricicli: inaugurata la fabbrica di Orbassano
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 nov 2025

Mole Urbana, l’ambizioso progetto del designer e imprenditore Umberto Palermo, ha fatto un altro importante passo avanti. Infatti, è stato inaugurato l’impianto produttivo a Orbassano (Torino) e contestualmente è stata presentata la completa gamma dei quadricicli elettrici che saranno prodotti. Si tratta di ben 12 modelli differenti, nati per accontentare un po’ tutte le esigenze dei clienti. Che si tratti di un mezzo agile per le consegne in città o di una microcar per la famiglia, Mole Urbana ha la soluzione giusta. Il baricentro di questa offerta così strutturata è la piattaforma che grazie alla sua flessibilità permette di realizzare differenti tipologie di veicoli.

MOLE URBANA, LA PIATTAFORMA

Tutte le versioni Mole Urbana condividono la stessa piattaforma modulare che prevede un telaio space-frame in acciaio inox AISI 304, batteria al litio ferro-fosfato con sistema swapping, ricarica domestica (presa Shuko) o rapida CCS oltre a sospensioni indipendenti, freni a disco e pneumatici 155/85 R14. I quadricicli sono lunghi 3.300 mm, alti 1.700 mm e larghi 1.300 mm. Inoltre, pesano fino a 480 kg.

LA FABRICA DI ORBASSANO

L’impianto sorge su un sito industriale degli anni Sessanta, riportato in vita dopo anni di inattività. Oggi, 10.000 metri quadrati di amianto sono diventati 10.000 metri quadrati di pannelli solari. Si tratta di una fabbrica pensata per produrre con basso consumo energetico e grande efficienza, con un piano industriale sostenibile e realistico: un investimento di 7 milioni di euro che dà vita a un modello di produzione flessibile e diffuso, aperto alla collaborazione con il territorio.

MOLE URBANA, LA GAMMA DELLE MICROCAR

LAVORO 1 – L’operativa compatta

Veicolo elettrico da lavoro ultracompatto, pensato per logistica di prossimità, manutenzione urbana e servizi tecnici. Dimensioni 3.300×1.300×1.700 mm, portata utile 450 kg, volume di carico 1,3 m³. Batteria LFP swappable, ricarica domestica o CCS (3–5 h). Massa a vuoto 480 kg. Robustezza, modularità e footprint minimo.

LAVORO 2 – L’efficienza che si muove

Versione evoluta del modello operativo, con migliore accessibilità e capacità di carico ottimizzata. Telaio in acciaio inox AISI 304, sospensioni indipendenti e freni a disco. Carico utile 450 kg, batteria LFP swappable con presa Shuko/CCS.

LAVORO 2 BREZZA – La micro-utility elettrica

Con cassone posteriore aperto, ideale per manutenzione, consegne rapide e servizi ambientali. Carico utile 450 kg, volume carico 1 m³, massa 480 kg. Versatilità, robustezza, ingombro ridotto.

LAVORO 3 – Il trasporto urbano flessibile

Progettato per attività professionali a medio volume: corrieri, artigiani, manutentori. Volume di carico fino a 2,3 m³, batteria LFP swappable. Grande capacità di carico in un corpo compatto.

ROMANTICA/ROMANTICA CABRIO – Lo charme elettrico

Evoca la dolce vita con forme rétro e dettagli sartoriali. Pensata per la mobilità urbana di coppia o l’uso leisure. Due posti, telaio space-frame inox AISI 304, ricarica domestica (3 – 4 h). Design ispirato agli anni ’60.

SCUTER QUATTRO – La libertà a quattro ruote

Quadriciclo leggero che unisce praticità da scooter e sicurezza automobilistica. Due posti, struttura compatta e stabile, ricarica domestica o CCS. Agilità e comfort urbano.

SPORT GT – L’anima dinamica di Mole Urbana

Versione sportiva con linee tese e assetto ribassato. Motorizzazione elettrica, ricarica 380 V/22 kW. Accelerazione pronta, look racing.

CORRIERA – Il micro-shuttle urbano

Pensata per il trasporto collettivo urbano o turistico, 4 posti reali e accessibilità facilitata. Autonomia fino a 150 km. Comfort e versatilità per flotte pubbliche e private.

TORPEDO – L’e-cabriolet cittadina

Versione aperta e dinamica, ideale per resort e leisure urbano. Due posti, massa 480 kg. Stile iconico e piacere di guida all’aria aperta.

PITBULL – L’urban-offroad compatto

 

Assetto rialzato e look aggressivo, per chi cerca carattere e solidità. Due posti, pneumatici 155/85 R14, sospensioni indipendenti.

QUATTROPOSTI – La microcar familiare

Progettata per nuclei urbani e sharing. Quattro posti, struttura inox, sicurezza passiva integrata. Abitabilità e sostenibilità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento