Cerca

Mitsubishi Eclipse Cross elettrica si presenta in Europa: 600 km di autonomia per il nuovo SUV

La casa automobilistica giapponese presenta il suo primo SUV elettrico; parente stretto della Renault Scenic, dispone di 600 km di autonomia

Mitsubishi Eclipse Cross elettrica si presenta in Europa: 600 km di autonomia per il nuovo SUV
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 set 2025

Mitsubishi Eclipse Cross debutta ufficialmente in Europa. Si tratta del primo SUV 100% elettrico della casa automobilistica giapponese che presto arriverà sulle strade del Vecchio Continente, entrando nel segmento C, sempre più affollato di rivali. Questo modello è stato sviluppato appositamente per il mercato europeo e poggia sulla piattaforma CMF-EV già utilizzata da modelli come la Renault Scenic e la Nissan Ariya. E proprio con il modello francese condivide diverse della caratteristiche tecniche. Non stupisce dato che grazie alla collaborazione con Renault sono arrivati modelli come la Mitsubishi Grandis.

DIMENSIONI E DESIGN


Nuova Mitsubishi Eclipse Cross misura 4.470 mm lunghezza x 1.860 mm larghezza x 1.570 mm altezza. Dimensioni, dunque, sostanzialmente identiche a quelle della Renault Scenic da cui deriva. Il nuovo SUV è stato disegnato dal Mitsubishi Motors Europe Design e si riconosce per un frontale dove troviamo il caratteristico Dynamic Shield. La nuova griglia presenta un motivo esagonale tridimensionale che ritroviamo al posteriore. Davanti sono presenti anche fari Full LED dalle forme sottili. A seconda dell’allestimento (INFORM, INVITE, INTENSE e INSTYLE), la nuova Mitsubishi Eclipse Cross presenterà dettagli esterni in nero lucido, cromo satinato e grigio acciaio. Si potranno scegliere cerchi in lega da 19 o da 20 pollici. Il SUV si potrà avere nelle seguenti colorazioni: Volcanic Grey, Crystal White, Sapphire Blue, Sunrise Red e Onyx Black.

INTERNI


 
L’abitacolo presenta una struttura molto simile a quella della Renault Scenic. Diverso logo a parte, non ci sono molte altre differenze. Dietro al volante multifunzione troviamo il pannello della strumentazione digitale da 12,3 pollici, mentre centralmente sulla plancia è collocato un display verticale da 12,3 pollici del sistema infotainment vero e proprio che dispone della piattaforma Android Automotive. Questo significa che potremo utilizzare app come Google Maps, Google Play e Google Assistant. Ovviamente non mancano i supporti ad Apple CarPlay e Android Auto. Si potrà avere anche un impianto audio firmato Harman & Kardon. Lo spazio per i bagagli? 478 litri che possono salire a 1.670 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Non manca nemmeno un ampio tetto panoramico in vetro che permette di esaltare lo spazio all’interno dell’abitacolo. Ci sono pure l’illuminazione ambientale ed il pad per la ricarica wireless degli smartphone.

MOTORI


Per il momento, la nuova Mitsubishi Eclipse Cross è proposta con powertrain in grado di erogare 160 kW e 300 Nm di coppia. Il tutto è alimentato da una batteria con una capacità di 87 kWh che permette un’autonomia di circa 600 km. Parlando delle prestazioni, la velocità massima arriva a 170 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h servono 8,4 secondi. Per quanto riguarda la ricarica, in corrente alternata si può rifornire fino a 22 kW e in corrente continua fino a 150 kW. Nel 2026 arriverà un nuovo powertrain “entry level". Non manca nemmeno una completa suite di sistemi ADAS tra cui MI-PILOT che consente un’assistenza alla guida di livello 2.

PREZZO


 
La produzione della nuova Mitsubishi Eclipse Cross partirà nel quarto trimestre del 2025. I prezzi non sono ancora stati comunicati. Comunque, ricordiamo che la Renault Scenic Long Range in Italia è proposta da 47.250 euro. Il listino del modello giapponese non dovrebbe quindi essere tropo differente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento