Cerca

MG Cyberster alla prova del test dell'alce. Com'è andata? | Video

La roadster elettrica è stata sottoposta al test dell'alce con un risultato molto positivo; bene anche il test dello slalom

MG Cyberster alla prova del test dell'alce. Com'è andata? | Video
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 set 2025

Modelli cabrio ce ne sono sempre di meno sul mercato e quelli elettrici sono molto rari. MG Cyberster è una roadster elettrica molto interessante che strizza l’occhio al passato della casa automobilistica ma con soluzioni tecniche di ultima generazione. Proprio questo modello è stato testato nelle ultime settimane dai colleghi spagnoli del magazine Km77, specializzato in test e prove su strada. La nuova MG Cyberster è stata quindi sottoposta al test dell’alce e ad una specifica prova di slalom tra i birilli per verificarne il comportamento dinamico. Come si è comportata? Spoiler: molto bene.

LA MG CYBERSTER DELLA PROVA

Ricordiamo che MG Cyberster misura 4.535 mm lunghezza x 1.913 mm larghezza x 1.329 mm altezza, con un passo di 2.690 mm. L’auto della prova era equipaggiata con il doppio motore elettrico da 375 kW / 510 CV e 725 Nm di coppia. Inoltre, era dotata di pneumatici Pirelli PZero Elect 245/40 R20 99 W all’anteriore e 275/35 R20 102 W al posteriore.

IL TEST DELL’ALCE

Chi non conosce questo test che in passato ha fatto “vittime” illustri? Semplificando, prevede che il conducente mantenga la vettura ad una velocità costante fino ad un certo punto ben preciso per poi effettuare una sterzata improvvisa per simulare una manovra di emergenza per evitare un ostacolo presente sulla strada. Successivamente, effettua una sterzata nel verso opposto per tentare di rientrare nella corsia di marcia. La prova consiste nel ripetere progressivamente questa manovra a velocità sempre crescenti, fino a che l’auto non perde aderenza o inizia a sbandare. Dunque, come si è comportata la nuova MG Cyberster?

Innanzitutto, è stata fatta una prima prova al “buio”, senza conoscere le sue reazioni, ad una velocità di 76 km/h. Il test è stato effettuato dopo una prova simile con la Ford Mustang e la differenza emersa è enorme. Il modello MG è molto più compatto, leggero ed agile, tanto che i tester la paragonano alla Mazda MX-5. Alla fine, la Cyberster è riuscita a completare positivamente il test dell’ace fino ad una velocità di 79 km/h, un risultato giudicato molto buono. Il tester del magazine spagnolo evidenzia un aspetto molto positivo delle roadster e cioè che i sistemi di assistenza alla guida non sono mai invasivi o bruschi. La macchina risulta sempre molto fluida. A velocità superiori e precisamente a 81 e 82 km/h, il sottosterzo impedisce di completare correttamente la prova. In ogni caso, le reazioni della roadster continuano ad essere facili da gestire, sempre progressive. La Cyberster dimostra quindi di avere un telaio messo a punto correttamente e non va in difficoltà in situazioni come quelle simulate dal test dell’alce.

IL TEST DELLO SLALOM

La partenza da fermo avviene senza ritardi o problemi di trazione. Durante lo slalom tra i coni, c’è poco rollio e il volante deve essere mosso molto poco. L’inversione di marcia avviene senza che il controllo della trazione intervenga ed il test è stato completato con una sorprendente agilità, nonostante la vettura pesi più di 2 tonnellate. Con un tempo di 21,8 secondi, la Cyberster si è avvicinata molto al record di questo test.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento