Cerca

MG S5, pronto al debutto un nuovo SUV elettrico. Lo vedremo anche in Europa?

Motore da 125 kW per un SUV elettrico che potrebbe piacere anche in Europa; ecco cosa sappiamo di lui

MG S5, pronto al debutto un nuovo SUV elettrico. Lo vedremo anche in Europa?
Vai ai commenti 21
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 lug 2024

Dal sito del Ministero cinese dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) è emersa una novità che riguarda MG. Infatti, la casa automobilistica ha in programma di lanciare un nuovo modello elettrico che dovrebbe essere basato sulla medesima piattaforma della MG4. Si tratta della MG S5, un SUV.

Grazie alle informazioni emerse dal MIIT, possiamo scoprirne l'aspetto e le prime caratteristiche tecniche. Al momento non sappiamo ancora esattamente quando debutterà in Cina ma il lancio dovrebbe avvenire entro l'anno. Probabile che questo modello possa essere poi esportato anche all'estero. Sulla carta si tratta di una vettura interessante anche per il Vecchio Continente. Bisognerà solamente capire la questione dazi

DIMENSIONI E MOTORI

MG S5 misura 4.476 mm lunghezza x 1.849 mm larghezza x 1.621 mm altezza, con un passo di 2.730 mm. Il frontale si caratterizza per la presenza di fari dalle forme allungate e sottili e si notano alcuni richiami alla MG4. Al posteriore, invece, i gruppi ottici sono collegati tra loro da una barra luminosa a LED interrotta al centro dal logo MG. L'auto potrà essere equipaggiata con cerchi da 17 e da 18 pollici. Purtroppo, l'abitacolo non si vede e non ci sono informazioni. Non dovrebbero comunque mancare la strumentazione digitale ed un ampio display per il sistema infotainment.

I dati che emergono dal sito del MIIT permettono di scoprire qualcosa anche sulle specifiche del powertrain. A quanto pare, MG S5 potrà contare su di un motore da 125 kW (170 CV) in grado di permettere di raggiungere una velocità massima di 170 km/h. Per questa vettura sono indicati pesi differenti (da 1615 kg a 1740 kg). Differenze che potrebbero derivare anche dalla disponibilità di accumulatori di differenti capacità (dalle informazioni del MIIT sembrerebbe che ci siano due versioni del SUV).

Sulle batterie, al momento sappiamo solamente che avranno celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato) e che sono assemblate da SAIC Venture con CATL. Nessun dato sull'autonomia. Tra gli optional, tra le altre cose, il tetto panoramico in vetro e diverse tipologie di cerchi in lega.

Non rimane, quindi, che attendere maggiori informazioni sul debutto di questo nuovo SUV elettrico per saperne di più e capire se lo vedremo anche in Europa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento