Mercedes apre il primo sito dedicato alla raccolta, smontaggio e riciclo dei veicoli a fine vita
L’obiettivo è recuperare materie prime dai veicoli a fine vita e reinserirle nel ciclo produttivo.

Tra le attività strategiche importanti per le case automobilistiche ci sono quelle legate al riciclo dei veicoli a fine vita. Si tratta di un aspetto importante perché consente di recuperare materiali preziosi riducendo l’impatto ambientale di estrazione e produzione contribuendo all’economia circolare. Non è un caso che negli ultimi anni diversi produttori si siano impegnati in questo ambito. Basti pensare alla Toyota Circular Factory, alla piattaforma Cyclus di Cobat o alla joint venture tra Stellantis e Galoo. Ora Mercedes-Benz ha annunciato l’avvio, insieme a TSR Group, di un progetto pilota di “urban mining” dedicato proprio ai veicoli a fine vita.
Il progetto pilota di Mercedes e TSR
Mercedes e TSR Group GmbH & Co. KG collaborano dal 2024 per sviluppare un modello di economia circolare applicata ai veicoli a fine vita. Il nuovo progetto segna l’apertura del primo centro di raccolta e trattamento, con l’obiettivo di recuperare materie prime secondarie di alta qualità e reinserirle nel ciclo produttivo. La strategia punta a ridurre l’utilizzo di risorse vergini e a rafforzare l’economia circolare, un passaggio importante verso la neutralità carbonica dei nuovi veicoli prevista dal programma Ambition 2039.
Il progetto prevede l’acquisto di veicoli fuori uso nell’area nord-occidentale della Germania, indipendentemente dal marchio. I modelli raccolti vengono smontati e privati delle componenti inquinanti, mentre le parti più preziose vengono selezionate e recuperate. TSR ha sviluppato un innovativo metodo di riciclo che consente di estrarre materiali come acciaio, alluminio, plastica, rame e vetro, separandoli per tipologia e reinserendoli nella produzione tramite fornitori selezionati. Tale tecnologia consente di preservare la qualità dei materiali e di evitare il cosiddetto downcycling, un fenomeno che riduce il valore delle materie prime e ne limita il riutilizzo.
Con questa iniziativa Mercedes punta ad aumentare progressivamente la quota di materiali riciclati all’interno dei nuovi modelli, con l’obiettivo di raggiungere il 40% entro il prossimo decennio. Inoltre c’è l’interesse da parte di Mercedes di anticipare le normative europee sulla gestione dei veicoli a fine vita così da maturare un vantaggio competitivo rispetto alle altre case automobilistiche.