
Auto 29 Gen
Ecco 10 caratteristiche peculiari, comprensive di top e flop, per la Mercedes GLC. Perché? Poiché è un modello già visto in dettaglio sia con Nicola, che ha provato la versione Plug-in sia, con Luigi che ha provato la GLC in versione Coupè anche in off-road.
Quindi tornando a noi, vediamo se anche io riesco, in circa cinque minuti, a vedere insieme a voi i punti di forza i punti deboli dell'iconico SUV della stella.
La Mercedes GLC ha tanti motori tra cui scegliere, sono ben 10 i propulsori a listino che si accompagnano alle varie versioni. Si parte dal benzina mild hybrid, che parte da 197 CV (più 14 cavalli del motorino elettrico) col cambio automatico della GLC 200 4MATIC Mild hybrid per arrivare al solo diesel da 163 CV (GLC200 d 4Matic) per non parlare poi delle Plug-in hybrid (GLC 300) disponibili sia con motori diesel che con motori benzina, con potenze che partono da 194+122 CV. La versione elettrica c'è, anche se dobbiamo passare al modello EQC.
Insieme alle tante motorizzazioni, a disposizione c'è l'automatico a doppia frizione con 9 rapporti, puntuale nella guida più pacata, più pronto in quella più sportiva. Anche lui, come le sospensioni a controllo elettronico cambia il feedback di rimando in base alla mappatura scelta; camaleontica.
La suite degli aiuti alla guida, per la Mercedes GLC, è ampia e ben nutrita. Partiamo con quelli di serie; sistema antisbandamento attivo, Collision Prevention Assist Plus, Cruise control, il limitatore di velocità e la telecamera posteriore per la retromarcia assistita. A richiesta abbiamo il cruise attivo e il monitoraggio dell'angolo cieco.
La Mercedes GLC è molto versatile alla guida se agiremo sulle mappature preimpostate che andranno a modificare il comportamento delle sue sospensioni a controllo elettronico. Da Comfort a Sport; ora più morbida, ora più dura. Insomma, lei, cambia il suo comportamento su strada in base al vostro mood.
Visibilità dal lunotto posteriore non è eccezionale, soprattutto se sceglieremo la versione Coupè con il tetto che discende e si fonde con la coda. Grazia al cielo, ad aiutarci nei parcheggi posteriori ci sono i sensori di distanza e la retrocamera.
L'MBUX è un vero e proprio ecosistema digitale a bordo di ogni nuova Mercedes. Il sistema di infotainment è capace di regalare un'esperienza di interfaccia uomo-macchina di altissimo livello oltre all'alto grado di connettività, con supporto agli aggiornamenti OTA grazie alla connessione tramite la rete dati integrata.
La sua interfaccia è fluida, ha una grafica chiara e poi ci sono le funzioni vocali tramite Hey Mercedes. Certo, l'assistente virtuale non è perfetto ma è sempre in miglioramento. Senza contare che è il migliore sulla piazza tra i sistemi Automotive che troviamo nelle vetture dei concorrenti.
La Mercedes è una macchina premium e mi aspetto la stessa alta qualità per i suoi assemblaggi e per gli interni. Ecco, quest'ultimi non lo sono sempre. Per esempio, ci sono delle piccolissime sbavature all'interno dell'abitacolo.
C'è qualche dettaglio che si potrebbe migliorare come la solidità dei pannelli porta e la presenza di un po' troppa plastica anche nelle parti più in vista della plancia e dell'abitacolo. Insomma, per il suo prezzo e per essere una vettura premium mi aspetto la perfezione pure qui.
In base alle versioni che sceglieremo, il bagagliaio della Mercedes GLC va da una capienza standard di 395-550 litri, mentre abbattendo i sedili posteriori si arriva a 1.445-1.600 litri. Certo, più che sufficiente per la maggior parte delle persone, eppure il baule è poco sfruttabile in altezza se la cappelliera resta in posizione.
Nel segmento non è il migliore in volume ma propone di serie il divanetto frazionabile in 40/20/40 che aumenta la versatilità ma i sedili non sono scorrevoli.
Abbiamo detto: camaleontica e versatile nella guida su strada, ma lei è anche capace di portarci in off-road grazie alla presenza della trazione integrale intelligente, che insieme alla taratura delle sospensioni e al pacchetto dedicato alla guida più dura e pura ci permette di affrontare anche i dossi più difficili.
Riservata alla versione Coupè e disponibile dall'allestimento premium, arriva a listino anche la GLC Night Edition Plus il punto di riferimento in termini di completezza delle dotazioni e soprattutto in chiave di eleganza. Rispondono presente; elementi esterni in nero lucido, la grembialatura anteriore AMG, l'alloggiamento dei retrovisori verniciato, gli inserti AMG nei rivestimenti sottoporta e gli interni in stile scuro con cuciture in rilievo. Quasi dimenticavo, ci sono anche i cerchi da 20" AMG.
Il prezzo per l'allestimento Night Edition Plus è di 1.000 euro ma in Mercedes sottolineano che le singole aggiunte portano costano esattamente 4.380 euro. Quando sarà in vendita? Vi aspetta in concessionaria a partire da marzo 2022.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Detto da uno che guida quell'aborto di cayenne....
penso che più brutta di questa mercedes ci siano solo le ssangyong vecchio stile.
non ti piace la macchina in se stessa, ti piace che ti vedano alla guida di una stella a tre punte, ma in questo caso sono spuntate
Ma se è stupenda
Un affare visto che usata di .5 anni con 200000 km ti chiedono a momenti 40 bombe
Allora si mette il link al comunicato stampa ... Ma Sisa che il titolo tira i click
infatti non si capisce cosa abbia di iconico... Modello nato 7/8 anni quado mercedes ha cominciato a tirare fuori un milione di modelli differenti.
Capirei parlassimo di Classe E o G che hanno fatto la storia del marchio!
Eh lo so.
Dicono tutti così.
lo so. ma siccome sono dei gran rompipalle, faccio finta che non esistano. pero' mi adorano.
intesa come proprieta', caro i mio tuttologo.
Non avevo dubbi.
lo so, lo stupefacente lo prendo di solito dopo pranzo per dormire meglio.
Dicono tutti di non averli.
mi spiace ma i nipotini che non ho mi adorano.
Non mi dire. Ti "appartiene". Queste sì che sono soddifazioni.
No perdonami, è più stupefacente il livello di originalità delle tue uscite.
Sei in ritardano pure tu. Ti sculacciano i nipotini?
Esatto
ovvio. tu sei un tuttologo e quindi sai.
si, mi sono meravigliato anche io. non me lo aspettavo.
capisco... fare le faccende di casa al posto della moglie e' importante. se non altro perche' senno' poi ti mette in castigo-
E pensa che ci sono fessi che se la comprano. Dicono almeno.
Ti comprendo.
Ammesso che...
E certo che ce l'ha più grosso. Cosa te la sei comprata a fare?
Non mi dire. Confermi le qualità. E l'hai comprata. Stupefacente.
Doveri.
Idem per me anche se di anni ne ho 43 ma più a causa di 2 ernie al disco.
Resta il fatto con un bambino piccolo ai tempi di SUV con bagaglio degno ne ho trovati davvero pochi. E da allora la situazione è migliorata poco. Stessa cosa per alcune station a causa della batteria montata sotto il bagagliaio. Sarà un limite mio ma quando cerco un'auto spaziosa la voglio spaziosa veramente e non solo grossa. Poi ovviamente dipende tutto dai gusti e dalle esigenze.
io non leggo le senzazioni: giudico l'auto che mi appartiene.ed il bagagliaio, pur essendo un coupe', e' ottimo.chiaramente non ci fai un trasloco. ma per ls vita di tutti i giorni v benissimo. prima avevo una classe c: non esattamente piccola. i bagagliaio e' piu' piccolo!
e sono passato dall'auto bassa a quella alta per limiti d'eta: mi sono stufato che per salire in auto debba scendere per terra e che per scendere debba prendere l'ascensore. oramai sono troppo basse per uno che ha quasi 60 anni.
Non è che intenda che HD Blog sponsorizzi, semplicemente è un comunicato stampa mandato quasi così com'è arrivato.
Leggo i dati non le sensazioni. Ho la Kodiaq, non sarà Mercedes ma almeno ha un bagagliaio che giustificano le dimensioni. Per il testo preferisco le auto basse.
ho un audi da 60k
non mi metto certo a frignare su un blog di ragazzini come a questo.
ogniuno ha i suoi gusti.
a me bmw e mercedes non piacciono.. ma nn fartene un problema
si un pochino. anche perche' ho speso 80k per comprarla e odio i rosiconi.
aspettavo con trepidazione il tuo commento: come mai hai fatto cosi' tardi????
che c è ti rode quando ti criticano la tua mercedes?
Eh sì
Li puoi ascoltare si..ma non ti dicono: Ao Fermati.. ahah se fai la toccata" paraurti posteriore verso quello anteriore.. continueranno a suonare i "cicalini"..o come azz si chiamano..?
beh, se non li ascolti allora e' colpa tua..
in ogni caso ho avuto la 147 ed all'epoca non c'erano tutte queste "diavolerie", ma parcheggiavo lo stesso con gli specchietti laterali. come ti ripeto, con un po' di pratica non devi nemmeno piu' girarti. In ogni caso, prim della 147 ho svuto la 146 che aveva un lunotto piu' grande, ma le "difficolta'" di manovra erano esattamente le stesse
Certo che sì ..ma è l occhio che ti dà la giusta distanza.