
20 Gennaio 2021
Il 7 gennaio Mercedes aveva portato al debutto l'MBUX Hyperscreen, la nuova evoluzione del sistema MBUX che sarà presente all'interno della sua futura ammiraglia elettrica EQS che sarà lanciata nel corso del 2021. Durante la presentazione, il costruttore aveva fatto sapere che ulteriori dettagli sarebbero stati rivelati durante il CES 2021 che a causa della pandemia si sta svolgendo tutto online.
Durante una sessione dedicata, Mercedes ha ripercorso le principali caratteristiche del sistema sottolineando come l'intelligenza artificiale, il display e il sistema operativo si adattano completamente all'utente e forniscono suggerimenti personalizzati per numerose funzioni a seconda della situazione. Il tutto all'interno di un maxi schermo largo 141 cm. Ma la presentazione al CES è stata l'occasione per svelare in anteprima la funzione "Mercedes Travel Knowledge" presente all'interno del nuovo sistema MBUX.
Il costruttore spiega che si tratta di una funzione intelligente che, partendo dai dati della mappa, fornisce informazioni sui punti di riferimento più interessanti lungo il percorso. Tutti coloro che si trovano all'interno dell'auto dovranno semplicemente dire "Ehi Mercedes, cosa puoi dirmi di questo edificio?" oppure "Ehi Mercedes, qual è il nome del ristorante a sinistra?". A quel punto, le informazioni richieste appariranno sullo schermo dell'infotainment e saranno lette dall'assistente vocale.
Grazie agli aggiornamenti OTA, la funzione sarà disponibile pure sul sistema MBUX della nuova Classe S (Qui la nostra prova). Sajjad Khan, membro del Board of Management di Mercedes-Benz AG e CTO, commenta così il nuovo sistema MBUX:
Il nuovo MBUX Hyperscreen combina un'estetica elettrica unica con un'eccezionale facilità d'uso. Un punto di forza decisivo è il collegamento in rete di tutti i sistemi basato su un software intelligente e adattivo. Questo fa dell'Hyperscreen il cervello dell'auto; è connesso e comunica con tutti i componenti del veicolo. Durante lo sviluppo dell’MBUX Hyperscreen, l'attenzione era chiaramente rivolta al cliente. L'obiettivo era sviluppare un concept che non creasse distrazioni per il guidatore o richiedesse operazioni complicate, ma capace di apprendere grazie all'intelligenza artificiale. Il risultato parla da solo: MBUX Hyperscreen capisce sempre meglio il cliente e quindi offre un'offerta personalizzata di infotainment personalizzata ancor prima che l'utente debba fare clic su qualsiasi cosa. Questo è l'orientamento al cliente e il pensiero digitale nel 2021.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Che cinesata..
basta farsi un giro nel forum per capire quanto è avanti MB...
Se parliamo di elettronica, Mercedes è avanti anni luce.
Anche la Serie 1 si difende bene.
Le generaliste hanno sistemi passabili a confronto.
A livello meccanico, la musica cambia invece.
penso tu stia parlando della 180d, in listino ora è presente solo la versione 2.0 mercedes (il 1.5 renault si trova ancora ma non più ordinabile). io ti consiglio il primo, è un motore più robusto ma tieni conto che consuma pochissimo di piu rispetto al renault. Come adas e infoteiment siamo su livelli top rispetto alla categoria e secondo me hanno una marcia in piu rispetto a bmw e audi,
Bisognerebbe sapere ciò che si scrive, prima di fare figure barbine povero Rossi.
Assicuro che in Mercedes nessuno tocca il touch, probabilmente in Audi i comandi vocali sono pessimi. Io ho una Classe A da Ottobre 2019. Ho toccato il touch una sola volta.
Mi basta dire "Hey Mercedes, visualizza la radio" o "Mercedes, visualizza il navigatore", "Mercedes portami in Via X a Milano".
Sul forum c'è chi non l'ha toccato nemmeno una volta. Al massimo si usa il touch al volante per entrare nelle impostazioni (è un quadratino apposito che fa da cursore touch senza dover andare sullo schermo e staccare le mani dal volante).
Stilisticamente mi pare un bel passo avanti rispetto a quanto prodotto ora in casa MB: parlo dell'integrazione con il resto della plancia.
Non saprei, però lo avuta per un paio di settimane in sostituzione della mia Volvo.
L'ho guidata sia in autostrada che sulle statali collinari della mia zona e mi è piaciuta molto: bella tenuta di strada, sospensioni tuttavia comode, brillante.
Lo schermo Mbux, così come è montato, non mi ha fatto impazzire.
A me è sembrata un'auto consigliabile. Oh, comunque devi provarla tu ,eh...
Vai dal dentista e non torni più a casa
In italiano è illeggibile. Speriamo da noi lo chiamino embaz.
sto cercando di prendere una classe a ultima edizione 180. Lo so che ora mi lincerete ma faccio 100 km al giorno all interno di Roma quindi preferisco qualcosina che non sprechi molto. Secondo voi al momento come infotaiment e adas vari sui 25mila si trovano altre marche migliori? Grazie dei consigli.
Ma chi tocca più i navigatori? Quando uno sale in una mercedes classe s,
parla all'assistente e gestisce tutto lui, non siamo più nel
paleolitico con navigatori da impostare manualmente caro il mio @Signor Rossi...
Infatti le tonde sono più sportive, quelle alfa avevano pure la base cromata...
è un mio gusto personale, tolgono eleganza e fanno sembrare il tutto piu cheap
Il problema rimane sempre dover togliere lo sguardo dalla guida, certi controlli è meglio che rimangano tattili per essere più ergonomici.
Per il resto gran lavoro
Sono forse la cosa più bella di questa plancia :)
mi sembra una cinesata questi tablet e sono molto più eleganti gli indicatori analogici
scusa, ma cosa c'entrano i vaggari e gli alfisti?
motivo? brutto con poverata non ci azzecca nulla
le ho sempre trovate brutte non mi interessa il modello dell'auto, mi sanno di poverata
Un bel camion di vaggari e alfisti per marte e basta, a furia di prendere in giro il ful ledde e i motori renault di Mercedes, siamo arrivati qua
ma se in audi se ne vantano dai tempi della seconda a3XDDD
ps sulla mia 147 tonde erano bellissime
ma non è vag...
MBUX, su Rieducational Channel
Niente male, l'assistente è pure a conoscenza di quante stelle ha il museo Mercedes, la plancia è tutta piatta così quando va in tilt è più facile smontarla, l'ingegneria tedesca è troppo avanti.
gli schermi son pure belli ma le bocchette dell'aria rotonde le trovo di una bruttezza unica