Mercedes MBUX Hyperscreen, ecco come sarà l'infotainment dell'EQS

07 Gennaio 2021 24

Mercedes porterà al debutto nel corso del 2021 la sua nuova ammiraglia elettrica EQS. Di lei abbiamo già parlato molte volte, anche se precisi dettagli tecnici non sono mai stati comunicati da parte del costruttore tedesco, almeno sino a questo momento. Mercedes, infatti, ha svelato il sistema infotainment MBUX Hyperscreen che troverà spazio all'interno della sua ammiraglia elettrica.

TUTTO IN PRIMO PIANO

Se Mercedes voleva stupire con qualcosa di davvero innovativo c'è riuscita. A questo punto viene solo da chiedersi se tutta questa "abbondanza" di sistemi digitali non possa andare a distrarre dalla guida le persone. Ma veniamo ai dettagli dell'MBUX Hyperscreen, il cui nome dice già molto. L'uso del temine "hyper" è corretto visto che l'ammiraglia elettrica potrà contare su di uno schermo che si estende per quasi tutta la lunghezza della plancia. Il costruttore dichiara una lunghezza di ben 141 cm. Non si tratta davvero di un unico schermo, ma la sensazione che offre è quella.

Per realizzarlo, Mercedes ha utilizzato una tecnica di stampaggio molto sofisticata svolta ad una temperatura di 650 gradi. Questo processo consente di offrire una visione priva di distorsioni. Essendo touch, per renderlo estremamente resistente ai graffi è stato realizzato in silicato d'alluminio. Lo schermo può contare su un feedback tattile grazie alla presenza di ben 12 attuatori: in questo modo si potrà interagire facilmente attraverso le molte opzioni d'uso messe a disposizione degli utenti.

A muovere il sistema infotainment un hardware davvero potente composto da una CPU a 8 core con 24 GB di RAM (larghezza di banda pari a 46,4 GB per secondo). Per gestire nel migliore dei modi la luminosità, il sistema può contare su una fotocamera e un sensore di luminosità.



Il sistema MBUX ha fatto il suo debutto sulla Classe A nel 2018 e oggi ci sono 1,8 milioni di Mercedes che lo adottano. Proprio pochi mesi fa, la seconda generazione è arrivata sulla nuova Classe S (Qui la nostra prova). Sull'elettrica EQS questo sistema farà dunque un ulteriore passo avanti. L'obiettivo è di rendere l'interazione ancora più semplice mettendo in primo piano tutto quello che davvero serve avere a disposizione.

I sistemi infotainment propongono tante funzioni che però richiedono spesso diversi passaggi per poter essere gestite. Per questo, Mercedes ha sviluppato un'interfaccia che sfrutta l'intelligenza artificiale per proporre le informazioni che servono al momento giusto in maniera proattiva. A disposizione ci sono ben 7 profili personalizzabili e il sistema è in grado di imparare le abitudini di chi è alla guida. Per esempio, suggerirà un numero di telefono da chiamare se chi guida è solito chiamare un contatto con una certa frequenza sempre in una data ora.

L'apprendimento vale anche sul fronte della navigazione. Se passando su una data strada il conducente è solito configurare le sospensioni per alzare l'autovettura, il sistema se lo ricorderà e le volte successive lo farà in automatico. Inoltre, il sistema è stato realizzato con la filosofia chiamata "zero layer" frutto dell'esperienza accumulata in tutti questi anni con il sistema MBUX. In pratica, tutte le funzionalità principali del veicolo saranno sempre a portata di mano senza che ci sia la necessità di dover "armeggiare" attraverso complicati menu. Il passeggero può disporre anche di uno schermo dedicato.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nitro

Visto così non mi fa impazzire, ma sicuramente quando sarà implementato nell'ammiraglia farà una bella figura.
Spero però che lascino anche qualche tasto fisico, tipo per i comandi del clima, anche se in questo caso sembrerebbero abbastanza a portata di mano nel pannello visto che sono in basso, a differenza di altre auto già in produzione che li hanno inseriti nel tablet in alto rendendoli di difficilissimo utilizzo alla guida.

luca bandini

Che modelli mercedes hanno la plancia unita in un unico pannello?
Dalla penultima classe s mercedes ha solo messo due Display affiancati e nemmeno touch i primi modelli ma molti controlli sono fuori come il clima...
Touareg è stato il primo ad integrare tutto compreso il clima e a togliere tutti i tasti

Gentleman.Driver

OLED? già vedo gli schermi stampati dopo 1 anno, visto che la maggior parte delle informazioni restano a schermo fisse per molto tempo...male male

Enry

Onestamente sono più comodi gli attuali visto che sono ad altezza cruscotto. Io mi ci trovo benissimo. Audi nella nuova A3 ha messo lo schermo centrale basso, integrati come i vecchi modelli, tipo golf per intenderci ed è scomodissimo da guardare, troppo basso. Difatti sulla Q5, sempre ultimo modello, lo hanno rimesso alto come Mercedes.
Io ho due 12” e sono ben visibili e non danno alcun fastidio neppure al buio, cosa non scontata.

Giovanni Giorgi

Unico difetto android auto/carplay solo con cavo.
Se no quella è la soluzione perfetta: schermo alto, ben visibile e per i core, la ram, l'intelligenza artificiale, comandi vocali e quant'altro ci pensa il telefono.

Se poi google ed apple si dessero anche una svegliata. Pare che android auto stia iniziando ad integrarsi realmente con la vettura ma ne ha ancora molta di strada da fare

pollopopo

mercedes permette anche un controllo vocale decente a dispetto di molte case che fanno tutto touch senza renderne poco distrattivo l'uso

pollopopo

lo fa bmw da una vita

pollopopo

è da mo che mercedes lo fa...ha solo ampliato il concetto

Stefano Brina

Devi vedere questi cambiamenti come un tassello di un puzzle più grande.
Quando la guida autonoma sarà implementata su tutti i mezzi nel corso dei prossimi 5/10 anni, avere delle plance così sarà sicuramente comodo.

Quindi è giusto aver iniziato ad implementare una plancia così, perchè altrimenti sarebbe nata già vecchia. Poi ricordiamoci che la Mercedes ha sensori interni che anticipano le tue esigenze, diminuendo il rischio di "distrazione".

Johnny

La soluzione di Mazda su Mazda3 e CX-30 al momento mi pare quella più sensata e comoda: lo schermo è bene in alto cosi da non dover spostare troppo lo sguardo dalla strada, e i comandi fisici rimangono.

Fandandi

Ed è tutto dire perchè anche questa fa pena, sembra uscita 10 anni fa...

eberg93

Boh, non mi piace per nulla. Ma l'mbux in generale non mi è mai piaciuto. Saranno le forme, saranno le icone, sarà il font, ma niente, non riesco a digerirlo.

Comunque, discorso più ampio, andrò contro tendenza ma comincio a rimpiangere i tanto odiati tablet "posticci". Saranno più brutti, ma essendo alti distraggono molto meno di quelli incassati per i quali mi tocca muovere di più la testa. La soluzione ideale secondo me era quella di qualche anno fa di Audi con gli schermi sopra il cruscotto ma a scomparsa con la slitta dentro di esso. E c'erano anche i buoni vecchi rotori, comodissimi. Era un'idea geniale, univa la comodità con l'estetica.
Invece ora stiamo tornando indietro. O meglio, stiamo andando avanti, ma in malo modo secondo me. Tutto touch, 3/4 schermi al posto di 1/2, follia.

megalomaniaq

Con i tedeschi che stanno recuperando dal punto di vista tecnologico per Tesla è finita, almeno qua nel mondo civilizzato

luca bandini

finalmente qualcuno che copia l'ottima idea nata con il nuovo touareg (aggiornandola ovviamente) che fonde in un unico panello OPACO display centrale e cruscotto digitale https://uploads.disquscdn.c...
il rovescio della medaglia sarà che una classe S avrà gli stessi interni di una classe A ma se questa è la direzione in cui vogliono andare almeno bisogna ben integrarla e questa è un'ottima integrazione nella plancia

francisco9751

boh, non mi piace...preferisco un mix tra display e tasti fisici, ma probabilmente sempre più case convergeranno verso queste soluzioni.

Ginomoscerino

tra 10 anni forse sarà di serie, prima lo pagherai minimo 2000€ di optional conoscendo Mercedes e co.

ice.man

cmq alcuni tasti mi sembrano troppo piccoli per poter essere usati durante la guida in maniera sicura.....poi quando arrivera' la guida autonoma non si presentera' piu il problema, ma fino ad allora...

RomanRex

molto bello, speriamo che arrivi su tutte le auto perchè quei tablet che usano oggi sono inguardabili

lynx

comunque come UI a mio avviso è la più bella che c'è fra tutte, forse giuste Tesla è superiore

Ginomoscerino

parlo puramente come integrazione con gli interni. dell'UI ho visto dal vivo 1 sola MB con l'MBUX, non posso dare giudizi

Aristarco

pensa la versione base di sto coso plasticoso su una classe A....

matteventu

A livello di design degli interni si, ma a livello di estetica UI sembra simile a quella attuale...

Ginomoscerino

meno schifezza dei tablet appiccicati (MBUX) che usano ora

Aristarco

che schifezza....si può dire?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8