
Auto 29 Mag
La prova della Mercedes GLC Coupé 300 de 4Matic, ibrida plug-in a gasolio. Si tratta del SUV medio della Casa della Stella a tre punte, quello che oggi spesso sceglie chi fino a qualche anno fa avrebbe comprato la Classe C: uno su tre, più o meno, opta per questa perché è più alta, più pratica e, in questo caso, anche con un look più sportivo. Tra le più vendute di quelle a ruote alte della Casa di Stoccarda, si propone con una soluzione tecnica molto rara: un motore diesel unito a uno elettrico.
Il SUV tedesco è stato aggiornato due anni fa ma con un restyling che non ne ha stravolto le linee, anche perché quando un’auto piace, cambiarla si sa è sempre un bel rischio… Il design è rimasto tipicamente Mercedes, con uno stile equilibrato. Davanti è arrivata la calandra "panamericana", quella che si apre verso il basso, e una nuova struttura interna dei fari anteriori a LED High Performance.
Cosa è cambiato? Ha più personalità e la si distingue dalla precedente versione per quello…sguardo, che è diventato uno dei tratti più caratteristici di questo modello: ora è più deciso e le conferisce un aspetto più “cattivo”. Guardandola di lato, sono rimaste le linee morbide che ne hanno decretato il successo. Sono anche aumentate le cromature, e qui purtroppo chi mi segue e conosce sa che non le amo molto, ma le conferiscono un aspetto ancora più elegante. In realtà sono tra i pochi: alla maggioranza le auto della Stella piacciono proprio così.
Dietro è stato ritoccato lo stile delle luci a LED, ora squadrate ma non troppo, con una trama interna a quadrati luminosi. Cambia il design degli scarichi e anche l’aspetto dei paraurti ridisegnati, ora un po’ più massiccio. Nell’insieme ora ha un look un po’ più aggressivo che, su questo esemplare, è sottolineato dai cerchi AMG e dalle pedane, che fanno un po’ offroad ma aiutano anche a salire a bordo chi non è “spilungone” come me.
Ecco le dimensioni: lunghezza 4.731 mm x larghezza 1.890 mm x altezza 1.622 mm, con un passo di 2.873 mm. È grande ma non troppo (magari in città non è proprio l’ideale), quanto basta comunque per offrire un buon comfort nei viaggi più lunghi.
Anche dentro è in linea con ciò che ci aspetta da una Mercedes di questo livello, non delude: sono di buon livello i materiali, le finiture e gli assemblaggi. Si vede che è realizzata con cura. In occasione del restyling l’hanno ringiovanita un po’, senza cambiarla troppo ma dove serviva. L'impostazione è quella classica ma l’arrivo dell'ormai famoso MBUX ha cambiato un po’ di cose: non c’è il layout a doppio tablet ma si propone in modo più tradizionale, con il monitor centrale dell’infotainment da 10,25” e quello della strumentazione digitale da 12,3”, inserito in una più classica “palpebra”.
Anche il tunnel centrale è stato rivisitato, con l’arrivo del touchpad per gestire l’infotainment come se fosse uno smartphone e altri tasti disposti in mezzo ai sedili anteriori. Sono spariti invece alcuni tasti fisici, per esempio quelli per attivare e disattivare alcuni sistemi di assistenza alla guida, obbligandovi a distrarvi un po’ per cercarli nel menù dell’infotainment, e non va bene. Nuovo il volante multifunzione, che si è poi rivelato molto efficace, comodo, c’è tutto a portata di mano. Basta solo abituarsi un po’.
Lo spazio non manca: in quattro si viaggia comodi, in cinque così così, ma i quattro fortunati possono godersi la comodità dei sedili, davanti e anche dietro. Il bagagliaio, con la batteria della nostra ibrida plug-in perde un po’ della capacità di carico rispetto alle altre della gamma, ma è inevitabile: quasi 470 litri (nelle altre versioni sono 500). Ha un vano di carico largo e piatto, ma non si può sfruttare in altezza se la cappelliera resta al suo posto. Per le esigenze di una famiglia con bambini piccoli, forse i passeggini più grandi si fatica un po’ a farceli stare, ma si fa perdonare con altre caratteristiche che ne aumentano la versatilità.
C’è il tasto per abbattere i sedili, che non sono però scorrevoli o reclinabili, e il portellone è ad azionamento elettrico. Per fortuna il cavo Modo 3, per ricaricarla alla wallbox o alle stazioni di ricarica pubbliche, trova il posto in una piccola valigetta che si mette nel doppio fondo e non ruba spazio ai bagagli.
Appena salito a bordo mi accorgo che il comfort non è niente male: a fare i pignoli, se si è molto alti come me, l’ideale sarebbe avere una maggior escursione verso l’alto del volante e verso il basso del sedile. Ma non mi posso lamentare.
Il nostro SUV ibrido plug-in è spinto da un motore termico, che è un 2.0 turbodiesel 4 cilindri con 194 cv (143 kW), e da uno elettrico che ne ha 122 (90 kW), per una potenza di sistema di oltre 300 cv e 400 Nm di coppia. Numeri che promettono decisamente bene… Il powertrain è abbinato al 9G-Tronic, una trasmissione automatica, con convertitore di coppia, a 9 rapporti. La batteria ha capacità nominale di 13,5 kWh ed effettiva (stimata) di circa 12. Il tutto promette un’autonomia elettrica di 45 km.
Come sempre il primo test è quello in sola modalità a zero emissioni: l’ho ricaricata in circa 1 ora e 30 minuti (molto meglio di tante altre…) e poi ho affrontato il traffico in città delle ore 13. La prova viene effettuata in una bella giornata invernale con il sole, temperatura sui 9°, mentre in auto il clima è acceso sui 21. Alla media di 33 km all’ora e con un consumo medio di 26,4 kWh per 100 km, ho percorso 34 km: un po’ meno di quanto promesso, nonostante abbia guidato con grande attenzione; magari quest’estate con il caldo potrebbe andare meglio…
Ma se i vostri spostamenti quotidiani di solito rientrano in questo range (a parte il weekend o le vacanze) e avete una colonnina di ricarica a casa o al lavoro, allora può anche fare al caso vostro. Nel test più normale ho lasciato gestire alla GLC il sistema ibrido, con la sua logica di gestione pensata per far lavorare insieme al meglio il motore termico e quello elettrico.
Nonostante le dimensioni, in città si rivela comunque molto maneggevole, anche negli spazi stretti: lo sterzo è leggero quanto serve ed è piacevole da guidare. La visibilità davanti è ottima, mentre dietro è critica: il lunotto piccolo e la forma dell’auto non aiutano. Nelle manovre in retromarcia meglio affidarsi ai sensori di parcheggio e se c’è la telecamera, meglio ancora.
Ma il meglio di sé lo offre lasciandosi alle spalle il traffico della città, sulle strade extraurbane; è molto silenziosa e in più il merito del grande comfort che sa offrire è da attribuire al sistema che chiamano Air Body Control: le sospensioni pneumatiche a regolazione continua, gestite elettronicamente (di serie sugli allestimenti più ricchi).
La taratura di ammortizzatori e sospensioni è davvero buona: se trovate un po’ di curve e volete metterla alla prova, scegliete la modalità di guida Sport, così accelera in modo più deciso, cambia più velocemente e lo sterzo diventa più preciso.
Considerato il peso (2135 kg a vuoto) e le dimensioni, riesce a limitare abbastanza il rollio e ha un comportamento dinamico piuttosto preciso. Il telaio sembra all’altezza di ciò che deve affrontare. E’ stabile ma non chiedetele i miracoli….
Anche nelle modalità di guida normali lo sterzo è leggero ma abbastanza diretto.
Quando la batteria è bella carica può accelerare da 0 a 100 in 6,2 secondi e, potendo, può raggiungere i 230 all’ora; la notevole coppia di 400 Nm è già disponibile tra i 1600 e i 1800 giri, quindi il tiro c’è subito e l'azione congiunta dei due motori è ottima.
Continuo comunque a pensare che sia un’auto che predilige una guida più tranquilla, con tanto comfort, con un cambio, preciso e puntuale quando serve, ma che sa anche essere morbido e davvero piacevole.
In autostrada, nei viaggi più lunghi, l’apprezzerete ancora di più: è silenziosa, il motore quasi non lo si sente, è insonorizzata davvero bene, giusto qualche fruscio dagli specchi, ma poca cosa. A 130 all’ora, grazie all’ottimo automatico, gira molto in basso, a tutto vantaggio del già efficiente turbodiesel.
La GLC infonde fiducia, merito anche della trazione integrale 4Matic che vi consente di affrontare anche le condizioni meteo più avverse senza patemi d’animo. Immagino che in pochi porterebbero un’auto del genere a fare fuoristrada ma se qualcuno volesse osare, Luigi, al lancio del restyling, vi ha dimostrato di cosa può essere capace il SUV della Stella. Dateci un’occhiata perché merita.
Ecco un altro punto a favore di questa GLC: quando la batteria si scarica, momento in cui molte ibride plug-in vanno in crisi, la 300 de EQ Power può contare su un propulsore a gasolio che riesce a limitare abbastanza i consumi, che è più efficiente di qualsiasi propulsore a benzina e fatica meno a portarsi in giro il peso in più. Può anche contare su un serbatoio da 50 litri che permette una buona autonomia, anche nei più lunghi viaggi autostradali.
La Casa dichiara un consumo nel ciclo combinato tra gli 1,7 e i 2,2 litri di gasolio per 100 km e di corrente di 18,9 kWh per 100 km.
Il giorno in cui abbiamo girato il video, tra città, extraurbane e autostrada abbiamo percorso poco più di 200 km con un consumo medio di 6,1 litri x 100 chilometri e 3,3 kWh per 100 km. Nelle due settimane passate insieme, ho visto che quando la batteria è carica può anche raggiungere circa i 25 km/l di media, ma quando esaurisce la sua energia, la media può stare poco al di sotto dei 17 km/l.
Il GLC Coupé è sicuro: Brake Assist attivo di serie, che aiuta ad evitare tamponamenti, ma anche incidenti con pedoni e ciclisti in movimento. Cruise control con Speedtronic. La tecnologia per viaggiare sicuri è tanta ma spesso va pagata a parte. Anche su un’auto di questo tipo molti ADAS fanno parte di pacchetti piuttosto costosi, che vanno anche oltre i 2000 Euro. Siamo comunque al secondo livello di guida autonoma.
In generale i dispositivi di assistenza alla guida sono tarati bene, funzionano in modo efficace e sicuramente rendono più sicuro ogni viaggio, in ogni condizione. Anche il cruise control adattivo è buono, con una logica di funzionamento efficace: quando frena non vi da mai l’impressione di arrivare troppo in ritardo o in anticipo. L’unico che non mi ha entusiasmato è il sistema antisbandamento, che mi è sembrato un po’ troppo brusco nell'agire sui freni.
Con il restyling la GLC è diventata molto più tecnologica, con l'infotainment nuovo, con l'ormai famoso MBUX, che Luigi in occasione dell’anteprima aveva di nuovo elogiato: è di sicuro uno dei sistemi più completi attualmente presenti sul mercato,
tra i migliori per fluidità dell'interfaccia, connettività e risposta tattile dei controlli, compresi quelli a sfioramento sul volante multifunzione. Per gestirlo al meglio c’è il touchpad a cui bisogna solo farci un po’ l’abitudine. Per non staccare le mani dal volante c’è “Hey Mercedes” che funziona già piuttosto bene e continua a migliorare grazie al cloud.
Non sempre tutto è così facile e intuitivo: per averne la padronanza ci vuole un po’ di tempo. Certi passaggi un po’ complicati sinceramente possono distrarre un po’ troppo.
Pochi SUV possono contare su un’offerta così completa: diesel, benzina mild hybrid, l’ibrido plug-in, a benzina e a gasolio, e poi anche due performanti versioni AMG.
Per chi macina molti chilometri ci sono tre versioni di un quattro cilindri turbodiesel di nuova generazione: 200 d 4MATIC (120 kW/163 CV e 360 Nm), 220 d 4MATIC (143 kW/194 CV e 400 Nm) e la più performante 300 d 4MATIC (180 kW/245 CV e 500 Nm).
Alla 400 d 4MATIC è invece riservato un sei cilindri di 2925 cc che può contare su ben 243 kW (330 CV) di potenza. Anche questi propulsori sono abbinati al 9G-Tronic.
Le versioni a benzina sono spinte da un 4 cilindri turbo in due step di potenza: la 200 4MATIC con 145 kW/197 CV e 320 Nm e la 300 4MATIC con 190 kW/258 CV e 370 Nm. In entrambi i casi c’è l’EQ Boost, un sistema a 48 V con alternatore-starter con trasmissione a cinghia, che aiuta a ridurre il consumo di carburante. La trasmissione è la 9G-Tronic.
Per chi la vuole ibrida plug-in, oltre alla versione provata da noi c’è anche la 300 e 4MATIC a benzina: è spinta da un duemila 4 cilindri con 155 kW (211 CV) e da un motore elettrico da 90 kW (122 cv), con 350 Nm di coppia, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi e di raggiungere una velocità massima di 230 km/h. Come sempre ci si affida all’ottimo cambio automatico 9G-Tronic.
La GLC Coupé è offerta in 5 allestimenti: Executive, Business, Sport, Premium e Premium Plus. Nella dotazione di serie della versione entry level, tra le tante cose: cerchi da 18", portellone posteriore ad azionamento elettrico, telecamera posteriore per la retromarcia assistita, clima automatico a 2 zone, i servizi digitali di Mercedes me connect.
Per chi invece vuole un SUV comodo ma anche molto veloce può divertirsi con le versioni firmate AMG: la 43 4MATIC è mossa da un tremila V6 da 287 kW (390 CV), abbinato al cambio 9G-Tronic, e va da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e può raggiungere i 250 km/h. La più “cattiva” di tutte, la la 63 S 4MATIC (che Luigi, beato lui, ha potuto provare) può vantare un bel V8 biturbo di 3.982 cc, abbinato al cambio AMG Speedshift MCT, con 510 cv (375 kW): da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e 280 km/h di velocità massima.
Il listino della nostra GLC 300 de 4MATIC Plug-in hybrid parte dai 74.318,00 Euro dell’allestimento entry level Executive e arriva agli 84.758,00 della versione top di gamma Premium Plus. Di sicuro con questa versione Mercedes potrebbe far cambiare idea a chi demonizza sempre il diesel.
Quali sono le alternative alla nostra GLC Coupé ibrida plug-in? Nessuna di sicuro con il motore termico a gasolio. Comunque ci sono Audi Q5 Sportback TFSI e, BMW X3 xDrive30e, Volvo XC60 Recharge oppure ancora Lexus NX 450h AWD Plug-in.
Voi quale scegliereste? E di questa GLC Coupé ibrida plug-in cosa ne pensate?
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Certo cerca su ebay povero demente. Li si sai fare gli affari! Lo ripeto fatti vedere da uno bravo che ti serve.
https://uploads.disquscdn.c...
Ma che caxxo hai scritto, stai peggiorando amico mio, fatti vedere da uno bravo.
ah, ora sono io che devo dimostrare che quel sito non vende ciò che dici? Sei tu che lo hai portato, contattalo tu
Ovviamente basta fare un giro su ebay per cercare motori USATI di pari livello e vedi subito che costano come il pacco batteria NUOVO della model S
RIP lolololollolololollolololollolololollolololollolololollolololol
blastato da un tizio con un doge come avatar
triste fine per un lolloso
il prezzo di cui parli è quello dei motori revisionati di punto turbodiesel, ma apri almeno ciò che posti?
No non vedi niente mongoloide bisogna scrivere per avere un preventivo. Oltre che malato mentale sei anche stupido?
Ma dove ho scritto grande Punto Turbodiesel?
Senza contare che stai parlando sempre di motore USATO RAPPEZZATO vs costo di una batteria NUOVA di una AMMIRAGLIA da 100'000€ EURO
E tu continui a straparlare del motore della GRANDE PUNTO TURBODIESEL dicendo AHAHAHAH COSTA SOLO 5000€
Più manutenzione e trasporto e installazione e liquidi
Se ti va bene facciamo 7000€
Per 7000€ ti rifai il motore TURBODIESEL DELLA GRANDE PUNTO
e strepiti per 20'000€ per un INTERO PACCO BATTERIE NUOVO ( NUOVO ripeto NUOVO *NUOVO*) di una AMMIRAGLIA ( 100'000€ OLTRE CENTOMILA EURO
C E N T O M I L A E U R O DI AM M I R A G L I A )
In proporzione chi ci è o mangia i sassi?
Tu ci sei e mangi anche i sassi caro lolleti lol
Ah giusto che hai ignorato i link che ti ho portato per la sostituzione dei soli moduli danneggiati o dei pacchi batteria rigenerati
MELE E PERE
d'altronde, i troll devono trollare
lololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololollololololol
Ripeto, aspetto da più di una settimana il prezzo di un V8 tedesco rigenerato, quelli che vedi a 4000+iva sono turbodiesel fiat
1.000 cicli su una batteria da 50 km sono 50.000 km (poco più di un paio d'anni di vita di un'auto appunto). Gli stessi 1.000 cicli su una batteria da 400 chilometri sono 400.000 km (la vita di un'auto abbondante).
In che senso? Sempre mille cicli sono, dipende tutto dal chilometraggio. 1000 cicli e comunque perde un 20% vuol dire che in autostrada non arriva a fare 250km.
Ammiraglia, se nel tuo cervello malato pensi che una model S sia la concorrente del fiorino col motore rigenerato da 500€ da tuo fratello, non so che dire, senza parole
Dai, corri a roma che ti aspettano al presidio, non dimenticare le medicine
Aspetto sempre il link del v8 5000 di una ammiraglia o meglio di un v12, quello sarebbe pari gamma con la model S
Aspettiamo
aspetteremo
invano
tra qualche giorno aggiorno il diagramma di flusso con le tue non risposte, ai posteri
I link sono lì e parlano, tu sei qui e non rispondi. Più esaustivo di così. Anzi, non rispondi e piangi, più lolloso di così
eh? ma sei un disco rotto? ti ho già risposto, quelli sono i motori di un fiorino e di un ducato, dove vedi motori di ammiraglie? Secondo te la tesla model S da 100'000€ è paragonabile ad un fiorino turbodiesel?
Ci sei o mangi i sassi?
Linkami su quel sito il motore di una qualsiasi tra queste
Bmw serie 7
Audi A8
Mercedes classe S
Aspetto, grazie, intanto divertiti coi motori del fiorino rettificati
Sei più falso di una banconota da un EURO.
Quando vuoi, anzi ti do subito il link della fabbrica dove revisionano i motori, ti interessa? ht tps : //w ww. rettifiche3gi . com/
https://media0.giphy.com/me...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Telo ripeto sei solo un poraccio con problemi mentali seri, ti ripeto fatti vedere da uno bravo ne hai altamente bisogno.
Mi spiace se stai piangendo, ho risposto a tutte le tue trollate anche quando mi hai chiesto espressamente di linkarti fatti, te li ho postati e non hai più risposto. Se devi piangere, fallo con dignità
Concludo quotandoti
https://uploads.disquscdn.c...
No si chiama che hai problemi mentali e non riesci ad affrontare la realtà delle cose, ripeto fatti curare.
Ci sono i link, nero su bianco, carta canta, che ti devo dire? non ti piace la realtà? Non leggerla, però non venire a sparare trollate qui.
Oh povero, hai sbattuto, ora pure le notizie e i dati sono falsi, anzi FALZI!1111
E' un gomblotto dei poteri forti per non darti ragione11111111111
C'hai ragione dai, se vado a far riparare il motore di un v8/v12 mercedes (che costava uguale alla model S ) di 10 anni fa, in mercedes me lo riparano per 50€ e mi regalano pure il caffè
Poi arriva tuo cugino in sella ad un unicorno con in mano un motore e te lo montano rigenerato a 10€
Poi ti svegli ed il conto è di 40-50 mila euro per il nuovo e di 25 mila euro per il rigenerato
Ciao pivello, vai a complottare altrove
Ripeto scrivi cose false, da malato mentale, fatti vedere da uno bravo, perchè sei un bugiardo, patologico grave.
Ah ma uscire uscirà la batteria allo stato solido, ma non sarà in produzione.
Beh io ho preso 10k di sconto sul nuovo, se la vendessi ora ci guadagnerei, quindi? Ma che discorso è?
Boh, scegli pure tu se pagare una cosa o l'altro, aspettiamo le altre due batterie di accumulo e poi si può anche spegnere il contatore enel.
*glu glu glu* clickbaited
Per quanto riguarda l'esempio del plasma era per fare un confronto per i geni che lo comprarono all'inizio. Potevo dire che lo stesso plasma migliorato due anni dopo costava 10 volte meno. Questo è il senso. Tra 3 anni esce prima ibrida con stato solido, dichiarazione ufficiale Toyota, ma la tua tesla si apprezzerà e per te l'energia costerà molto meno degli altri. Ultima cosa, a me se mi danno 1/4 della mia tra 5 anni va benissimo, l'ho pagata praticamente nuova con 10k di sconto. Chi ha speso 60k e ne perde 70% invece deve preoccuparsi tra 5 anni ma se uno li ha e se ne sbatte amen. Io ora uso la mia auto sempre elettrica come te nel frattempo è quando viaggio zero sbatti. Se però bolletta schizzerà sto pensando di usarla ibrida se mi converrà. Diciamo che posso scegliere a differenza tua.
Ricapitoliamo:
1- entri nel discorso dicendo che il cambio di una batteria di una auto elettrica non è vero che costa meno di 20 mila -> sbugiardato
2- continui a trollare non capendo che nei link si parlava di nissan ed auto elettriche più economiche di una model S da oltre 100k€ -> chi ha problemi mentali scusa?
3- parti a parlare di motori revisionati da due lire per ducati e fiorini ( che costano comunque 5000€ ) mentre nel tuo esempio prima parlavi di una model S da oltre 100k€ -> chi non riesce ad affrontare la realtà?
4- tiri fuori cugini, fratelli e vanti esperienza di non si sa bene cosa per dire che hai ragione -> chi deve farsi curare?
5- ti faccio notare che confrontare un motore revisionato di una fiat turbodiesel non è proprio il segmento di una model S che andrebbe paragonata con motori semmai revisionato di tale segmento, che costano praticamente come l'intera sostituzione del pacco batterie della model S ( motori termici revisionati vs batteria nuova ) -> no no, ma non sei sconnesso dalla realtà
6- ti faccio notare che pure sulle auto elettriche si può revisionare ( sostituire i moduli difettosi ), mi sfidi a postare i link, te li posto e.... -> SMETTI DI RISPONDERE
7 - inizi ad alludere a miei problemi mentali perché non sai più che pesci pigliare
a casa mia si chiama sbugiardato, controtrollato e messo in ridicolo
Ripeto salutami tuo fratello e dimmi se mi vende un v8 mercedes a 500€
Ciao pupo
mhh non proprio. è una via di mezzo. la prius plugin non consuma poco come la full
No si chiama che hai problemi mentali e non riesci ad affrontare la realtà, ripeto fatti curare.
Ma cosa mi interessa di opel e citroen? Chi le ha chiamate in causa?
Plugin che consumano più di una elettrica non c'è logica?
No beh, facciamo esempio con le termiche:
2 tonnellate di auto, consuma di meno farle spostare ad il motorino di uno scooter 50ino o a quello di un'auto vera?
Ecco, il motore che hai nella plugin è super sottodimensionato per muovere il carico della tua auto, pensavi che fosse potente come quello di una full elettrica? Ma neanche ci si avvicina.
La mia tesla potrei venderla a più del prezzo al quale l'ho pagata, ci sono tesla del 2020 che ricevono valutazioni da tesla ( ufficiale ) che la valutano più di quanto io l'ho pagata 1 anno fa, fai tu due conti. Per le batterie allo stato solido siamo talmente lontani che è pura fantascienza, se entreranno in produzione e commercio prima del 2028 sarà un miracolo. Senza contare che la mia tesla sarà probabilmente ancora in garanzia, quindi perché non dovrebbe valere un tubo? La gente avrà smesso di pensare che gli serve una autonomia di 1000 km autostradali per fare i soliti 20 km giornalieri, ormai sarà sdoganata la mentalità del termico.
Con l'esempio del plasma non ci hai capito un tubo come sempre, sono stato anche uno dei primi a comprare i primi plasma pioneer a 50 milioni di lire ma anche uno degli ultimi a comprare i Pioneer Kuro. Se per te la qualità e profondità dei colori e del nero tra plasma e LCD è uguale, visita da oculista.
Se vai ad un audiofilo e gli dici che l'lcd è superiore al plasma prima ti sputa in un occhio e poi non saprei. C'è ancora un notevole mercato di modelli al plasma tra di loro infatti.
Per il resto, inutile discutere, tu sei convinto di aver fatto l'affare e ti ci lascio ( se pensi che tra un paio di anni la tua auto varrà più del 20% del prezzo d'acquisto sarai fortunato )
Ah, povero piccino, non hai trovato il v8 di una ammiraglia a 500€ da tuo cugino? Beh dai, ci sta ogni tanto asfaltare qualche trollino da 2 soldi che si riempie la bocca di cose di cui non ha la minima idea
Si chiama crescere, ti ho fatto un favore, ciaone
Tu hai seri problemi mentali, vai a farti curare da uno bravo, mi fai quasi pena.
Vai sul sito Opel o Citroen e metti inverno, autostrada , riscaldamento attivo . Vedi che autonomia non arriva a 150km. Purtroppo é così . Sulle plug in che consumano più elettricità non capisco il senso. Pesano meno di una full electric e il motore é elettrico . Dici che cambio batterie Nissan 8000 euro e la mia plug che ha una batteria 5 volte più piccola costerebbe uguale…ma un minimo di logica? Io sono felicissimo di avere tutti i vantaggi elettrico e zero sbatti in viaggio. Che mi costa uguale ad una elettrica. Unico vero difetto delle plug come la mia é autonomia che avrei preferito 80 km come le nuove, che davvero usi 99% solo elettrico . Io sono convinto che la tua Tesla quando uscirà stato solido varrà molto poco. Ti auguro di non dover caricare durante un week end estivo o un ponte tra 2 anni. Rischi di dover prendere un hotel per aspettare tuo turno. Io ho scelto una tecnologia di passaggio . Tu hai speso 60 mila subito come quelli che hanno comprato il plasma a 8000 vent’anni fa. Dopo 5 anni era tecnologia vecchia e di bassa qualità sorpassata da lcd che costavano un decimo. Quanto valeva quel plasma dopo pochi anni? Zero.
https://uploads.disquscdn.c...
Nessuna risposta pervenuta
RIP
Press F to pay respect
F
Insegna agli ancieli a montare i motori del ducato del 1990 revisionati su ammiraglie da 100k€
amiko, tuo cugizio me lo vende sto v8 a 500€ sì o no?
Risposta secca: No
Vale per questa, ma vale per forse il 90% del listino a nuovo delle auto attualmente.
Incredibilmente sovraprezzate ed altamente inutili nel fattore puramente razionale.
Per assurdo li spenderei moolto più volentieri per una Corrette C3 degli anni 60.
Ma tanto nn li ho quindi il pb nn si pone :D
Giusto, un pari segmento di una model S da 100k € ovvero una classe S o A8 o serie 7 si va a comprare i motori del ducato da tuo fratello, se nuovo costa più di 50 mila euro, quanto pensi che costi revisionato? ah giusto, tuo cugino te li vende a 1000€, anzi 999€
Ovvio che non ci arrivi, non sarai mai salito su auto più costose di un fiorino, stai buono e al tuo posto.
Salutami il fratello https:// www. automoto. it/elettrico/batterie-tesla-conviene-la-sostituzione-completa-o-una-riparazione-economica-da-terze-parti.html
Salutami il cugino https:// electrek. co/2019/04/13/tesla-model-3-longevity-claims-elon-musk/
PS ma quindi un V8 550 Mercedes tuo cugino me lo vende a 500? Digli che pago cash
Nessuno compra un motore nuovo dalla fabbrica almeno che non sia stupido quanto te! Dammi il link di batterie tesla revisionate, ciao buffone!
No non lo fa perché la batteria non viene poi ricaricata dal motore continuamente e quindi una volta scarica, dopo pochi chilometri, diventa solo un inutile zavorra