
01 Ottobre 2022
Quando si pensa a Brabus vengono subito alla mente modelli estremi come le varie Rocket su base Classe G o AMG-GT, capaci di mangiarsi in un sol boccone supercar di qualsiasi genere. Ma ad onor del vero, il tuner tedesco propone anche alcune elaborazioni più "soft" tra le quali spicca la nuovissima personalizzazione pensata per l’ultima generazione di Mercedes Classe C.
Pensato sia per la variante berlina, sia per quella station wagon della media tedesca, il kit messo a punto da Brabus interviene in maniera più discreta sulla vettura, tanto dal punto di vista estetico, quanto delle prestazioni. Ma andiamo per gradi. Negli esterni, la Classe C firmata Brabus si riconosce per gli inediti flap e le luci a Led sul paraurti anteriore. Nel posteriore, invece, a dominare la scena sono i quattro terminali di scarico con finitura nera cromata, mentre il piccolo spoiler aiuta a diminuire la portanza alle alte velocità.
Tutti nuovi sono anche i cerchi forgiati Brabus Monoblock Z "Platinum Edition" da 19 pollici, che aiutano a contenere il peso delle masse non sospese, migliorando la dinamica del veicolo. A questa, poi, contribuiscono anche le nuove molle che abbassano la vettura di 30 millimetri. Negli interni, invece, i protagonisti sono gli inserti in pelle e carbonio, tutti personalizzabili.
Sul fronte delle prestazioni, in Brabus hanno messo a punto un modulo motore sia per il propulsore benzina della C300, sia per quello diesel della C300d. Nel primo caso il Brabus B30 PowerXtra porta la potenza a 300 CV e la coppia a 450 Nm, rispetto ai 258 CV e 400 Nm del modello di serie. In questo modo la Classe C benzina abbinata alla trazione integrale 4Matic è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi.
Grazie allo stesso modulo, la variante diesel della Classe C passa invece da 265 CV e 550 Nm di coppia a 310 CV e 600 Nm, sufficienti a raggiungere i 100 km/h in 5,6 secondi. Per entrambe le motorizzazioni la velocità massima è autolimitata a 250 km/h.
Commenti
seee vabbè', allora Giulia quadrifoglio tutta la vita... che ragionamenti che fai. non si parla di gusti personali ma di esempi per rendere l'idea.
perchè una macchina basata sulla panda, seppur potenziata debba valere la spesa non lo comprendo. mode a parte, con quei soldi fiesta ST tutta la vita. oppure I20 N
Come immaginavo... è la vecchia generazione presentata nel 2015. Sarebbe strano che venisse presentata oggigiorno la sua preparazione da parte di Brabus
Questa è la vecchia generazione
É da poracci elaborare l'auto per fare più brum brum in strada
mercedes-benz . it/passengercars/mercedes-benz-cars/models/c-class/coupe-c205/explore . html
in certi casi si: come i poveri si comprano l'iPhone a rate cosi' alcuni ricchi si prendono la barbus per farsi vedere
una barbus non e' esattamente economica. e' come paragonare una 500 con una 500 abarth. solo che nel caso della abarth (a chi piace) la spesa vale.
Hai ragione, tanto di guadagnato!!!
Brabus ha uno status di semi ufficiale, è legata a doppio filo al marchio mercedes. per esempio le smart elaborate da brabus sono state in vendita nei concessionari. è quasi come john cooper works e abart. per non parlare dei missili terra-terra citati ad inizio articolo
ma non vedo le cifre. dove le hai trovate?
sono d'accordo con te, ma secondo me tutta l'elaborazione non giustifica la spesa.
Magari la scambiano per una Bentley o una Bugatti
Brabus diesel ??
Quant'è sto "un botto"?
Per il resto, questa elaborazione del motore è ufficiale, a libretto, quindi ha bisogno di tutta la trafila di test tecnici, burocrazia, omologazione ecc. È come comprare una BMW Alpina, che è diverso dal portare il 320d a rifare la centralina. Ma anche l'esclusività del marchio del preparatore ovviamente incide
Perché, è uscita la nuova generazione?
Sai che lo stavo pensando pure io!
sono d'accordo con te
anche se fossi ricco non sei cosi' scemo
Una buona coppia è sempre importante in un motore.
Rimanessero...Le scuole elementari Chicco.
Le elementari.
Allora basta far morire di fame tutti i poveri e il mondo è salvo.
Ci voleva tanto a dirlo?
Sarà anche folle ma ha perfettamente senso.
Non so, Nic, non sono convinto...
Ma ci sei o ci fai, a prescindere dalla ricchezza se nel parco auto rimarrebbero solo le Supercar endotermiche non inciderebbero praticamente nulla.
Già se vuoi fare lo sborone uno turbo
Il targa è un evergreen... Ne ho possedute due...
Cioè non hanno elaborato la versione coupé!?
Concordo, voglio vedere il logo Mercedes. Inoltre dato che questa macchina la comprerei per farmi vedere, se mostro il logo Brabus la gente comune non sa neanche che auto sto guidando.
se fossi ricco non mi comprerei questo c3sso
la spacciano per ecologia ma ci sono fattori economici sotto
In quella del mio amico si sono accoppiati, ed ora ha qualche cavallo in più sotto al cofano
Mi pare fosse 12, ma perché il nord abbassa la media. Al sud si vedono ancora le targhe provinciali in giro. Che poi chiariamoci, se ci si fa sui 5k km annuali come tante casalinghe e pensionati va pure bene, il costo ambientale della produzione di un nuovo veicolo non sarebbe compensato, però entrano in gioco altri fattori forse anche più importanti, come la sicurezza.
Questa versione non é per chi vuole la massima potenza. Per quelli sicuramente rivisiteranno la versione AmG
Troppo da rapper quella B davanti. Personalmente non sono abbastanza tamarro per accettarla
Magari fossero solo "più di 10 anni"... la media italica mi pare di ricordare si avvicinasse pericolosamente a quota 20... e non parlo di auto ASI, obv...
Purtroppo ci siamo buttati in mano alle ideologie altrimenti avremmo usato meglio gli incentivi puntando a vendere cifre a 6 zeri di Panda Mild invece che poche elettriche avendo un impatto ambientale ben maggiore. Invece no, continueremo ad avere centinaia di migliaia di auto con più di 10 anni, molte Diesel che fumano come ciminiere alle partenze ai semafori.
Menomale…
Robe da ricchi... ;-)
No lo dico come lo hai detto tu,te lo puoi permettere
Allora perchè tutto sto casino per FORZARE la gente a comprare auto elettriche se è solo il 13% del problema?
Purtroppo è così
Baaah, a livello mondiale le emissioni delle auto coprono circa il 13% delle emissioni totali... SPICCIOLI (ideologici) ... sono le caldaie degli edifici e le attività industriali a coprire il "grosso"... ma viene sempre meglio accanirsi sulle auto...
Lo dici come se i ricchi fossero tutti fessi.