Addio Classe A, anche Mercedes pronta a lasciare le compatte

10 Maggio 2022 8

La Mercedes Classe A potrebbe essere arrivata al suo ultimo giro di valzer. La fonte è autorevole, visto che è stato lo stesso amministratore delegato del colosso tedesco, Ola Kallenius, a lasciare intendere che - dopo l’attuale generazione di uno dei modelli più accessibili e diffusi della Casa automobilistica – l’azienda potrebbe prendere nuove direzioni. Non da sola visto che poco tempo fa anche Audi ha annunciato l’intenzione di eliminare dalla gamma i modelli dei segmenti inferiori che, pur facendo volumi interessanti, hanno un margine di guadagno troppo basso. Dunque più niente A1, ma a forte rischio anche la A3, rivale diretta della Classe A.

ASPETTANDO INFORMAZINI PRECISE

Per quanto riguarda Mercedes, la cornice della rivelazione è stato il Congresso dedicato al futuro dell’automobile organizzato dall’autorevole Financial Times, anche se maggiori dettagli su strategie e progetti sul tavolo del quartier generale di Stoccarda saranno forniti nei prossimi giorni, quando proprio il gruppo Mercedes organizzerà un incontro con i suoi potenziali investitori.

“Non è il nostro obiettivo essere concorrenti di Case che fanno grandi volumi. Non è questo che significa il marchio Mercedes-Benz. Noi vogliamo piuttosto essere in grado di garantire valore per i nostri clienti e per la nostra azienda”.

CI SARÀ UN'EQUIVALENTE ELETTRICA?

Una storia dal finale aperto, dunque, di cui Kallenius ha voluto fornire soltanto qualche indizio e che qualcuno crede porti a una nuova compatta elettrica attesa nei prossimi anni proprio in sostituzione della Classe A, vettura che proprio alla luce della crisi dei semiconduttori è stata in un certo senso sacrificata per dare priorità alla produzione di modelli più redditizi.

Questa scelta ha inevitabilmente influito sui volumi di vendita dei veicoli più piccoli di Mercedes (Classe A inclusa), che ne sono usciti limitati (una strategia, peraltro, che ha interessato anche altri marchi produttori di quattro ruote). Scorrendo le cifre, nel corso del 2021 Mercedes ha registrato guadagni per circa 14 miliardi di euro, ma in futuro i conti potrebbero dover prendere in considerazione anche parametri diversi.

A cominciare dalla corsa verso l’alto dei costi delle materie prime. Un rincaro che, già in atto nei mesi scorsi, ha subito una forte accelerata dopo lo scoppio della guerra in Ucraina.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
PCusen

Beh considerato quanto costa e gli assemblaggi penosi forse è meglio così.

HanselTTP

c'è un evidente riposizionamento dei marchi premium europei verso l'alto, la fascia bassa resta solo ai marchi cinesi o giapponesi.

Keki

neanche vogliono nascondere più il fatto che le case sforneranno solo auto da 50mila euro, e chi prendeva in giro chi comprava la dacia 10 anni fa ora prega che rimanga in mercato perchè saranno le uniche vendute da qui ai prossimi 5 anni almeno con gli stipendi italiani

nickmot

Ma a margini inferiori

Aiitu kurosawa

Beh, dirotterò il mio interesse su una alfasud quadrifoglio vintage, più o meno ha gli stessi interni.

ACTARUS
Mr. G/Blocked:32/Mac+Android

Sono pazzi... lasciano orfano un bacino di utenza grandissimo

bianconiglio

non ne sentiremo la mancanza

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video