
23 Aprile 2022
Mercedes ha mostrato nuovamente il funzionamento del sistema di parcheggio autonomo "Automated valet parking" sviluppato in collaborazione con Bosch, a Los Angeles e precisamente presso il parcheggio dell'hotel InterContinental Los Angeles Downtown. Un test volto a dimostrare i potenziali vantaggi dell'utilizzo di questa tecnologia in strutture dotate di grandi parcheggi come hotel, aeroporti ed altro.
Per l'occasione è stata utilizzata la nuova ammiraglia elettrica Mercedes EQS dotata della funzione Intelligent Park Pilot. Non si tratta di una novità assoluta in quanto il costruttore aveva già mostrato il funzionamento di tale tecnologia. Avevamo avuto modo anche di assistere ad una dimostrazione durante il Salone di Monaco 2021.
Lo scopo è quello di rendere la gestione del parcheggio molto più semplice e veloce. Il conducente arriva all'interno del parcheggio e lascia l'auto in un'area specifica. Una volta che tutti i passeggeri sono usciti, attraverso un'app sarà possibile avviare il processo di parcheggio autonomo. Il veicolo interagisce con i sensori di Bosch presenti all'interno del parcheggio per potersi muovere e parcheggiare autonomamente.
Il sistema di sensori nel parcheggio verifica se è disponibile uno spazio adeguato o se era già stato riservato un posto per il veicolo. L'auto viene quindi avviata automaticamente e si sposta senza conducente nel parcheggio grazie all'infrastruttura di Bosch. La tecnologia presente a bordo dell'auto converte i comandi dei sensori in manovre di guida sicure.
Al ritorno, il conducente può richiamare l'auto che uscirà dal parcheggio da sola per andarsi a fermare nell'ara in cui l'aveva lasciata al momento dell'arrivo. Il parcheggio con servizio di ritiro e riconsegna automatizzati presenta vantaggi sia per i proprietari delle auto che perderanno molto meno tempo a cercare un posto libero e a parcheggiare e sia per chi gestisce i grandi parcheggi visto che potrà ottimizzare la loro gestione.
Bosch ha fatto sapere che sta continuando a lavorare su questa tecnologia per migliorare ulteriormente i sensori che "guidano" le auto all'interno del parcheggio.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Intendo che muoversi col parcheggio vuoto è più facile...
Secondo me se vedi un mucchio di macchie, il problema è la cataratta non il parcheggio.
Se il sistema andasse a regime le auto troverebbero parcheggio da sole.
Tu andresti in un parcheggio e vedresti un mucchio di macchie che si riposizionano continuamente. Poi per ritrovare la tua ti serve un segnale gps dalla vettura.
E con il parcheggio pieno magari...
E con il parcheggiatore automatico la mancia a chi la lasciano però? Gli americani senza dare mance si sentono male
Ogni tot metri dei sensori Bosch....auguri....
Quindi devo arrivare ogni volta a Los Angeles per parcheggiare?
Nella città degli angeli c'è tanto spazio.
Fatelo da noi, auguri.