
21 Marzo 2022
Avete mai desiderato che qualcuno si occupasse di parcheggiare l'auto al posto vostro? Beh, evidentemente deve essere un desiderio condiviso da più di una persona, visto che Bosch ha sviluppato, in collaborazione con Mercedes-Benz, un sistema di parcheggio autonomo che fa tutto al posto del conducente.
Si chiama Automated valet parking e non è esattamente una novità assoluta: l'azienda tedesca ci lavora da qualche anno, e ha deciso di mostrare lo stato dell'arte della tecnologia al Salone Internazionale dell'Auto di Monaco, dove abbiamo potuto partecipare a una dimostrazione dal vivo.
Il procedimento è molto semplice: si arriva nel parcheggio, si lascia l'auto in una zona di consegna (in questo caso contrassegnata da un quadrato blu) e poi basta aprire l'app dedicata sul proprio smartphone per chiedere che il veicolo si parcheggi da solo, per poi guardarlo andarsene lentamente per la sua strada.
Il sistema usa i sensori dell'auto e quelli del parcheggio o del garage per spostarsi entro binari precisi ed evitare gli ostacoli, ed è poi la tecnologia presente a bordo dell'auto che converte i comandi in manovre di guida sicure; ad esempio se sul percorso è presente un ostacolo, che sia una persona o un oggetto, l'auto si ferma. Nella dimostrazione a cui abbiamo assistito si è vista anche la possibilità di ricaricare automaticamente il veicolo elettrico grazie a un braccio robotico.
Lo sviluppo futuro della tecnologia prevede che veicoli di diversi costruttori possano interfacciarsi con la tecnologia dell'infrastruttura di diversi fornitori, motivo per cui i partner del progetto stanno anche lavorando a uno standard internazionale. Ecco qui il video!
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Comunque io ho una classe A che parcheggia da solo e l'infarto è assicurato
se lo sai fare si
senso? utilità? in ogni caso dovrei star lì a controllare che si parcheggi giusta e senza danni, tanto vale che me la parcheggi io.
Ok, quindi se una informazione esiste su internet cessa il diritto di critica ad un particolare articolo?
Si ok il parcheggio attrezzato serve ad evitare questo, ma appunto per zone molto trafficate tipo un aeroporto.
Per parcheggiare in città non servirebbe, poi certo se c'è meglio ma questo vale anche oggi per parcheggiare "manualmente", se attraverso un'app o i sensori sul soffitto e i loro led trovi più facilmente un parcheggio libero, tanto meglio.
Arrivi all'aeroporto lasci l'auto all'ingresso principale e va in giro per tutto l'aeroporto a trovare un parrcheggio. Fallo per migliaia di persone che arrivano all'aeroporto e avremo migliaia di auto che girano per trovare un parcheggio. Se non trovano il posto che fanno? Accendono le freccie d'emergenza e si mettono in seconda fila e mentre intasano le strade dell'aeroporto il padrone dell'auto sarà già in volo ignaro dei danni che sta creando con la sua auto.
Capisco la tua risposta e mi trovi d'accordo. Ma sono comunque delle supposizioni che non rispondono alle mie domande delle quali non hanno avuto neanche risposta nel video. Evidentemente siamo ancora all'inizio di questa teconologia. Altrimenti questo video è stato quasi inutile.
Perché è ovvio che evita anche gli animali, ma è anche improbabile trovarne liberi in un parcheggio del genere.
E chi l'ha detto? Quali sarebbero gli impedimenti tecnici?
Semmai il problema è che ha bisogno che il parcheggio sia attrezzato e sinceramente non capisco perché. Esistono già diverse auto che riconoscono un parcheggio libero autonomamente.
Sono tecnologie pensate al futuro, prototipi e sperimentazioni, magari tra 20/30 anni saranno lo standard, ma è così che si parte
Preferisco i parcheggi Silos automatizzati, parcheggi sulla piattaforma e l'auto viene parcheggiata da sola nel silos. Quello dove ho parcheggiato io era nel sottosuolo. Poi si è anche sicuri che non viene rubata o rubato il contenuto.
Si e poi Qualcosa va storto e graffia una rolls Royce..chi paga IL danno?
Ogni postazione ha telecamere, deduco che nel caso in cui non ci fosse parcheggio, te lo direbbe appena ti fermi nella zona di arrivo blu. Anzi, è ancora più probabile che i posti liberi vengano segnati su un televisore all'esterno del parcheggio stesso.
AI troppo acerba! per i parcheggi serve creatività, inventiva, estro e sfacciataggine ;)
A) Non so se mi era sfuggita la frase o se hanno rimaneggiato l'articolo, come hanno un po' il vizio di fare in questo sito (per quello a volte alcuni articoli tornano ad essere "nuovi". solo perché aggiornati, non solo quelli dichiarati come i viaggi)
B) Ti sbagli, leggo gli articoli fino in fondo anche se ovviamente c'è sempre il rischio che una stranezza da una parte mi distolga su un'altra
C) Tra dire e fare... non c'è di mezzo il mare, che inizia con la M ma un sacco di altre cose (tutte quelle con la E per esempio), soprattutto su gli standard che ancora non siamo riusciti a fare una sulle prese elettriche che sono di una banalità ed ovvietà totale, e facile da stabilire quale sia la migliore (che non è la tedesca che invece si sta imponendo)
L'auto la devi lasciare all'ingresso del parcheggio nell'area apposita e poi lei va a cercare un posto libero in quel parcheggio. Non puoi fermarti all'ingresso principale dell'aeroporto e lasciare l'auto che da sola giri tutti i parcheggi dell'aeroporto in cerca di un posto libero.
Nel video (sembra più uno spot) non ho visto come funziona il sistema nel dettaglio. Se ci sono dei limiti di distanza e di tempo per trovare un parcheggio per esempio. Se non trova il parcheggio gira fino a che non se ne libera uno oppure ad un certo punto si ferma magari avvertendo il proprietario? Se non sbaglio un sistema simile è adottato su Audi A8 a partire dal modello 2017.
perché sono esseri inferiori
Avevo una Alfa 75. L'unica cosa che faceva da sola era svuotare il serbatoio.
Quello è dovuto al fatto che è il parcheggio a dire all'auto quale posto è libero
Tesla non è stata neanche la prima, ci sono auto che lo fanno da prima del 2010
Quel bruttissimo vizio di non leggere l'articolo fino in fondo xD
Comunque questi sistemi probabilmente si diffonderanno per prima cosa in aeroporti e simili
Ni, i sensori del parcheggio servono a sapere quali parcheggi sono liberi
Vero, sarebbe stato bello che lo avessero messo, comunque lo trovi facilmente su youtube
Teoricamente con questo sistema potresti farlo perché tanto può spostare l'auto davanti in caso di bisogno
Se uno dei sensori è rotto quel parcheggio non verrà utilizzato dal sistema
se me la porta via il carro attrezzi lei torna da sola? XD
Tu dici imbranati, io dico un pubblico ben preciso e con certe esigenze. Quanto viaggi in aereo? Prova a farlo 2 o 3 volte alla settimana, prova a calcolare il tempo per raggiungere il gate dal parcheggio (anche quello più vicino al terminal): entra, cerca il posto tra vari piani spesso pieni, parcheggia, esci, 5/10 minuti minimo anche dal parcheggio più vicino e lo stesso al ritorno. Moltiplicato per tutte le volte in cui viaggi. Ora immaginati di lasciare l'auto all'ingresso ed entrare dalla porta principale.
co gli occhi chiusi o aperti?
solo a Napoli
l'animale e' parificato ad una persona in quanto, come essa, si muove in autonomia.
capire che e' un video demo e' troppo difficile? mi sembra abbastanza ovvio che la struttura e' prevista per essere sempre piena di auto e che quindi l'auto oltre a parcheggiarsi da sola si dovra' anche cercare il posto tra i tanti occupati.
No infatti, fa tutto con i sensori e le telecamere di bordo.
Vedilo con i tuoi occhi.
La posso parcheggiare anche io, però deve andare a lavarsi da sola.
Ma allora scrivetelo che è un servizio per gli imbranati, quelli che fanno anche un chilometro in più per cercare un parcheggio completamente sgombero.
Queste persone è meglio che non guidino proprio, altro che essere assistite nel parcheggio.
c'è il braccio robotico che interviene per la ricarica. E nel frattempo il proprietario è su un aereo per un viaggio di 15 giorni tutto contento di non aver perso tempo a parcheggiare.
sì ma in loop
Christine
Niente ....sbatte al muro
Il parcheggio non può essere completato e bisogna aspettare i tecnici Bosch che riparino l'impianto.
che succede se si rompe uno dei tanti sensori del parcheggio?
Ovviamente se il sensore vede un animale, l'auto accelera perchè è cattiva.
Ormai la tecnologia tedesca ha raggiunto livelli impressionati e surclassato la concorrenza. Ogni parcheggio dovrebbe essere dotato di sensori Bosch e dovrebbe essere un piacere pagare in automatico tramite app il servizio direttamente nelle casse della Bundesbank, altro che parcheggiatori abusivi napoletani.
tesla mi sembra che non abbia bisogno di infrastruttura esterna impiantata nel parcheggio per guidare l'auto.
se ci sono persone o cose lungo il percorso l'auto si ferma. E se ci sono animali? Perché nessuno pensa mai agli animali?