
15 Febbraio 2022
Al Salone di Monaco 2021, Mercedes aveva tolto finalmente i veli alla nuova berlina elettrica EQE, un modello molto atteso che potrà contare su un'autonomia sino a 660 km secondo il ciclo WLTP. Come sappiamo, nei programmi del costruttore tedesco c'è anche una versione SUV di questo modello che andrà ad affiancare la EQS SUV che sempre al Salone abbiamo visto per la prima volta nella variante Maybach.
La EQE SUV è stata adesso spiata su strada dopo lungo tempo che non si faceva vedere. L'auto appare ancora camuffata ma è comunque possibile osservare da vicino alcuni particolari del suo design. Si può notare come la carrozzeria disponga delle forme definitive. Anche i gruppi ottici posteriori che spuntano dal camuffamento sembrano essere quelli che saranno presenti sulla vettura di produzione. La griglia anteriore è nascosta da una semplice copertura nera e questo potrebbe far pensare che Mercedes stia sperimentando i sensori del veicolo adibiti ai sistemi di ausilio alla guida.
Come sulla berlina EQE, anche la versione SUV dispone di maniglie delle portiere a scomparsa per migliorare l'aerodinamica. Dalle foto spia si possono scorgere pure dei cerchi in lega dal design molto particolare, probabilmente pensato per ottimizzare l'aerodinamica e migliorare efficienza e consumi. Le immagini fanno sembrare l'auto più compatta di quello che dovrebbe essere in realtà visto che la berlina sfiora i 5 metri di lunghezza.
Le foto spia non mostrano gli interni ma non ci dovrebbero essere grosse differenze con quelli della berlina. Dunque, avremo non solo tanto lusso ma anche una ricca dotazione tecnologica con la presenza dell'ultima generazione del sistema infotainment MBUX. Come la EQE, anche la versione SUV poggia sulla nuova piattaforma EVA pensata solamente per i veicoli elettrici. Sul fronte dei powertrain, sicuramente Mercedes proporrà questo modello sia nella versione con singolo motore sia nella variante con doppio propulsore elettrico. Nel secondo caso sarà disponibile anche la trazione integrale.
La versione con un singolo propulsore dovrebbe erogare 215 kW (292 CV) e 530 Nm di coppia (come la berlina). Non sono noti i dettagli del powertrain con doppio motore ma sicuramente offrirà una potenza maggiore. La EQE può contare su una batteria da 90 kWh che probabilmente equipaggerà anche la versione SUV. Ovviamente, viste le maggiori dimensioni, l'autonomia di questo modello sarà leggermente inferiore.
[Foto spia: Autocar]
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Ma di un ipotetico restyling della classe b w247 si sa qualcosa ?
Quindi una cag.. assurda, no?
Audi e Mercedes i fanalini di coda dell'industria tedesca, da qualche anno a sta parte.
Non per quantità, ma innovazionene qualità.
Il pandorino
dalle linee sembrava la vecchia q3.
Finalmente delle novità!
Se non era per il logo sarebbe stata una perfetta Audi nelle linee