
01 Dicembre 2021
Mercedes-EQ Formula E Team conclude la sua seconda stagione in Formula E con due titoli mondiali: quello per i Costruttori e quello riservato ai Piloti con Nyck de Vries. Nel doppio round finale di Berlino Lucas Di Grassi vince al sabato mentre Norman Nato conquista l’ultima gara della settima stagione del campionato 100% elettrico.
Il weekend finale era di scena a Berlino, con due gare nell’ex aeroporto di Tempelhof, che avrebbero decretato i vincitori del primo Mondiale FIA di Formula E. Dopo 13 gare c’erano ancora ben 18 piloti ancora matematicamente in lizza per l’ambito titolo iridato, a conferma di una grande competitività che ha visto 10 di loro salire sul gradino più alto del podio nell’arco della stagione.
Alla vigilia del doppio appuntamento tedesco Nyck de Vries era al comando della classifica, mentre Virgin Racing si trovava al vertice di quella riservata ai Team. Per rendere la sfida ancora più intensa, sul tracciato realizzato a Tempelhof la gara del sabato si sarebbe disputata in senso antiorario, mentre quella di domenica avrebbe avuto un layout al contrario. Il doppio E-Prix di Berlino ha potuto finalmente anche ospitare il pubblico: ingresso consentito complessivamente a poco più di 10.000 persone nei due giorni, seppur con tutte le precauzioni necessarie per contrastare la pandemia.
Il weekend è cominciato nel segno di Jean-Eric Vergne, autore della pole, e di DS Techeetah che ha conquistato l’intera prima fila grazie al secondo tempo del campione in carica Antonio Felix da Costa.
La prima gara l’ha vinta però Lucas Di Grassi, che si è così rilanciato per la corsa per il titolo (portandosi a soli 8 punti dalla vetta) e ha fatto un gran regalo all’Audi, giunta al suo ultimo weekend nella serie 100% elettrica prima di dedicarsi alla nuova sfida della Dakar.
Il brasiliano della Casa degli Anelli ha vinto di un soffio, per poco più di un decimo di secondo su Edoardo Mortara (Venturi Racing). Il terzo gradino del podio è per Mitch Evans di Jaguar Racing, dopo essere risalito dalla settima posizione in griglia.
Quarto posto per Norman Nato, con l’altra monoposto di Venturi, davanti a Jake Dennis, il forte “rookie” di BMW i Andretti Motorsport. Una strategia sbagliata di DS Techeetah e una monoposto non proprio al 100% hanno relegato al 6° posto Vergne davanti al compagno di squadra Da Costa.
Maximilian Guenther, l’altro pilota di BMW, ha chiuso all’ottavo posto davanti a Renè Rast, che con la sua Audi ha firmato il giro più veloce della gara. A chiudere la top ten la Porsche di Andrè Lotterer.
Tra gli altri contendenti al titolo i due piloti di Virgin Racing Nick Cassidy e Robin Frijns hanno terminato rispettivamente al 14° e 15° posto, mentre Nyck de Vries ha finito la gara al 22°, dopo un contatto con la Mahindra di Lynn che lo ha costretto a una sosta ai box. Il pilota di Mercedes-EQ è rimasto comunque leader della classifica, con soli 3 punti su Mortara, risalito al secondo posto. Sam Bird, tradito da un problema tecnico alla sua Jaguar, è stato costretto al ritiro, il terzo consecutivo.
Dopo la prima gara sono rimasti in 13 i piloti che ancora possono matematicamente conquistare il titolo, con i primi sette separati da soli 9 punti. Sei i team ancora in lizza con Jaguar Racing al comando.
La domenica mattina l’ultima importante qualifica: come al solito il format prevede i 24 piloti divisi in quattro gruppi e in base alla classifica, quindi i migliori sono costretti al primo gruppo, con una pista che soprattutto il secondo giorno si evolve molto offrendo condizioni migliori agli ultimi piloti. I 6 più veloci accedono alla Super Pole. Alla fine ci sono ben 16 piloti racchiusi in un solo decimo e Stoffel Vandoorne è il migliore di tutti, capace di regalare la pole alla Mercedes-EQ: è la terza della stagione per il belga che riesce a sfruttare al meglio la sua Silver Arrow 02. In prima fila c’è anche Oliver Rowland, alla sua ultima gara con Nissan e.dams.
Il migliore dei contendenti al titolo è Mitch Evans che, pur appartenendo al primo gruppo, riesce ad entrare in Super Pole offrendo una grande opportunità anche a Jaguar Racing per il campionato. Dennis (BMW) è 9° davanti a Wehrlein (Porsche) e Mortara (Venturi). Solo il 13° tempo per il leader De Vries (Mercedes-EQ) che precede Lynn (Mahindra).
Per gli altri va ancora peggio: il campione in carica da Costa (DS Techeetah) è 15° davanti al compagno di squadra Vergne. Per poco più di un decimo a Di Grassi (Audi) sfugge l’ingresso in Super Pole e deve accontentarsi del 17° posto in griglia. Il suo compagno di squadra Rast è 19°. Ventunesimo tempo per Frijns (Virgin Racing) che precede Bird (Jaguar); Cassidy (Virgin) è addirittura 24°.
Nell’ultima gara succede veramente di tutto: alla partenza la Jaguar di Evans rimane pericolosamente ferma per un problema tecnico. Molti i piloti che riescono ad evitare la sua monoposto ma non Mortara (Venturi Racing) che lo centra in pieno. L’impatto è violento ma per fortuna senza conseguenze per i piloti, che devono però abbandonare ogni sogno iridato. La direzione blocca la gara con la bandiera rossa per consentire il recupero delle auto coinvolte nell'incidente sulla linea di partenza.
Questo episodio offre la possibilità a Jake Dennis (BMW i Andretti Motorsport) di conquistare il titolo, perché il leader della classifica De Vries (Mercedes-EQ) è fuori dalla zona punti. Ma al restart è proprio il “rookie” britannico a perdere il controllo della sua monoposto in frenata prima della curva 1. Per De Vries le cose si mettono davvero bene...
Se non bastasse la gara sarà di nuovo interrotta con l’ingresso della Safety Car per il contatto tra Lucas di Grassi (Audi) e Antonio Felix da Costa (DS Teechetah): il pilota portoghese finisce a muro ed è costretto a rinunciare definitivamente alla difesa del titolo. A quel punto per De Vries la strada è spianata perché Frjins (Virgin), l’unico che ancora può contrastarlo, è lontano dalla zona punti.
Davanti a tutti c’è Norman Nato che gestisce la gara in modo impeccabile e la vince, conquistando il suo primo successo in carriera e consolando un po’ il team Venturi Racing per la delusione della prematura uscita di scena di Mortara.
Secondo posto per Oliver Rowland (Nissan e.dams) e terzo gradino del podio per Stoffel Vandorne (Mercedes-EQ). Alle loro spalle André Lotterer (Porsche), Alexander Sims (Mahindra) , Pascal Wehrlein (Porsche) e Sam Bird che compie una grande rimonta e porta la sua Jaguar fino al settimo posto.
Ottavo è Nyck De Vries che conquista il titolo con 99 punti contro i 92 di Mortara ed i 91 di Dennis. L’olandese della Stella a tre punte, due anni dopo il titolo della Formula 2 con ART Grand Prix, arricchisce il proprio palmares con la conquista del primo titolo iridato FIA di Formula E.
Mercedes conquista il titolo tra i Costruttori con 181 punti contro i 177 di Jaguar Racing ed i 166 di DS Techeetah.
La nuova stagione del Mondiale di Formula E prenderà il via nel weekend del 28 e 29 Gennaio 2022 con un doppio appuntamento a Diriyah, in Arabia Saudita.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
Un altro morto che cammina anche la F1. Ad ogni modo essa rimane il top per le ruote scoperte ed è dura a morire anche se, a fasi alterne, tra regolamenti ed altro (mancanza di talenti e spettacolo, costi iperbolici, ecc), ci si mettono d'impegno per "ucciderla". Ancora vivo il ricordo di quando si parlava della terza auto in griglia a squadra e di quando anche Ferrari era sul punto d'abbandonare. Oggi nel mondo si contano sulle dita di due/tre mani chi potrebbe entrare nella F1 (e, tra quelli che potrebbero, forse solo un 10% appena sarebbe pronto a farlo domani).
No non hai mai avuto una Tesla.
Anche Bmw e Toyota avevano lasciato l'F1 ma si è andati avanti lo stesso ;)
Quando?!
Il pubblico in presenza a margine conta pocosoprattutto se le gare le fai in pieno centro urbano dove, per forza di cose, il pubblico lo ottieni. Senza contre che Audi e Mercedesnstessa l'anno prossimo al 90% non ci saranno: come lo spiega?! Fosse così utile, jnteressante e portasse tutto questo ritorno, ci sarebbe la fila per partecipare, non per andarsene.
A chi legge questo articolo.
Scrivere che il carrozzone l'anno prossimo perderà Audi, BMW e (al 95%) Mercedes stessa? ... tutte con la stessa motivazione: nessun travaso di tecnologia dalle corse alla strada (o meglio: quello che c'era da fare, si è già fatto (cit. BMW e Audi (gruppo VW))).
Resteranno i team satellite che però hanno il "problema" del cambio di regolamento di fine 2022 che vedrà un cambiamento sostanziale dell'aerodinamica con i relativi studi necessari non alla portata economica di questi attori secondari.
Queste poche stagioni di FormulaE (delle quali solo l'ultima sotto l'insegne ufficiali della FIA) hanno dato un chiaro segnale (e nemmeno troppo positivo).
Si tenga presente che intanto il fondatore della FormulaE, Alejandro Agag (personaggio assai discusso e discutibile), si sta "sganciando" per proporre, dal 2023, il campionato di barche elettriche.
Certo che ne avete di fantasia stando dietro lo schermo, ragazzi..
quando correranno su piste vere e non circuitini cittadini di 1km la prenderò in considerazione come categoria automobilistica seria, x ora resta una barzelletta e uno mero spot pubblicitario x propinare le auto elettriche
si venduta dopo 2 mesi, scricchiolava peggio di una panda del 98, veramente terribile come qualità costruttiva, ma leggendo su internet è un problema diffuso a tutte le tesla
Potevi presentarti e vincere con la peg Perego, hai preferito restare nel divano?
Dal pubblico che c'era all'ultima gara non direi proprio.
Accontentato :)
Dicevi la stessa cosa con Tesla. Sei ripetitivo...
288
Avrebbe vinto anchec una Peg Perego
https://uploads.disquscdn.c...
Nooo... era l'orgoglio italiano.... Benzino nooooo...
Questi ani
Sicuramente è efficiente rispetto alle altre elettriche, (forse la panda a metano lo è ancor di più, ma a un decimo del costo) ma nelle competizioni deve essere competitiva e per l'appunto non lo é oltre un giro o due!
Il mio pandone è molto meglio.
Immagino che come auto tu abbia proprio una Tesla, vero?
Come vincere il torneo di bocce.
Capita! :D
Odd1o sì, hai ragione, che scemo.
Ho messo insieme 288 e 308.
Al massimo 288.
La formula E a me pare un morto che cammina: chissà quanto regge ancora.
vorrei vedere una tesla in questa competizione, secondo me non completa nemmeno 3 giri per autonomia e poi il cruscotto come su le auto di serie comincia a scricchiolare tutto
Si dopo!
Avvenimento troppo importante per non scriverci su un pezzo...
250
La 250 o la 388?
Come mai questo articolo ha passato il coprifuoco di ferragosto?
lato motorsport nulla da dire...lato commerciale però, le ultime mercedes stanno seguendo il trend di bmw..invece delle calandrone stanno ingrandendo lo stemma frontale ad ogni uscita XD
Dopo aver prodotto la gto può anche astenersi da qualsiasi partecipazione vincendo in partenza
non sapevo facessero le Mini 4wd
Ma se si è piazzata davanti a Lancia!
Appunto, Ferrari avrebbe dovuto dimostrare di essere la più forte vincendo anche senza partecipare!
Se la Ferrari non compete in Formula E come fa a vincere?
Non si è qualificato...mi spiace
A me interessava sapere a che posto è arrivato Benzino Gasolini...
Non poteva che andare così, hanno vinto i tedeschi a casa loro nell'aeroporto di Tempelhof, dove tutto è iniziato.
Strano che vinca la Merzedes. Non eravamo noi della Ferrrrari i piu' forti del mondo?
Si, prima non c'era
Mercedes. Non male questi anni nel motorsport.
Ma io la vedo, in fondo all'articolo. Forse l'hanno aggiunta dopo.
Corresse lo zio Gianfilippo da parte di mamma potrei anche interessarmene, ma così no.