
Motorsport 11 Dic
Audi si sta preparando alla sfida della Dakar 2022. Un po' di tempo fa, la casa dei 4 anelli aveva svelato qualche dettaglio del suo prototipo elettrico dotato di range extender. Adesso, il costruttore ha presentato quello che definisce il suo "dream team", cioè i nomi dei piloti dei suoi tre equipaggi che affronteranno questa dura competizione.
Alla guida dei prototipi di Audi troveremo Stéphane Peterhansel, Carlos Sainz e Mattias Ekström, nomi che certamente non hanno bisogno di grandi presentazioni. Stéphane Peterhansel, per esempio, è il pilota più vittorioso di sempre alla Dakar. Carlos Sainz, invece, ha ottenuto tre successi assoluti ed è un campione del mondo rally. Mattias Ekström, infine, ha una lunga carriera nel motorsport quasi sempre al fianco di Audi con cui ha vinto due volte nel DTM.
Questi tre campioni saranno affiancati dai navigatori Edouard Boulanger, Lucas Cruz e Emil Bergkvist. Audi ha dunque scelto tre equipaggi di livello assoluto per la Dakar 2022 che punta ovviamente a vincere. Mattias Ekström ha dichiarato:
La Dakar sarà una delle avventure più emozionanti della mia vita. Portare avanti questo progetto insieme alla squadra con la quale ho conquistato i successi più importanti della mia carriera è fantastico. Anche se quest’anno compio 43 anni, mi sento un ragazzino nei confronti di Carlos e Stéphane. Nei rally raid, l’esperienza è determinante e io ho ancora molto da imparare. Non vedo l’ora!
Stéphane Peterhansel, noto anche per essere chiamato "Mister Dakar", ha aggiunto:
Amo la natura e i bei paesaggi. La Dakar è una delle ultime, vere, avventure off road e mai come ora si trova in procinto di cambiare radicalmente. Il futuro è elettrico. Tra dieci anni, tutti schiereranno al via auto elettriche. La Dakar è un banco di prova estremo per ogni tecnologia. E noi vogliamo essere la prima squadra a vincere il rally raid più duro al mondo adottando la propulsione elettrica. Non vedo l'ora di affrontare la sfida con Audi.
Carlos Sainz, ha commentato:
A 59 anni, ho ancora ‘fame’ di successi, altrimenti non avrei accettato questa nuova sfida. Sin da bambino, il mio sogno era diventare un pilota di rally. Da allora, la mia passione è restata immutata. L'Audi quattro ha rivoluzionato i rally. Ora stiamo scrivendo un capitolo simile nella storia della Dakar. Gli ingegneri, in questo contesto, hanno maggiore libertà rispetto ad altre serie sportive. Cercherò di contribuire al loro lavoro con la mia esperienza. La Dakar costituisce la sfida definitiva per un powertrain elettrico. Non vedo l'ora di testare l’auto per la prima volta, perché quanto ho visto finora trasmette massima fiducia.
Per quanto riguarda il prototipo, secondo quanto raccontato in passato da Audi, disporrà di ben tre motori elettrici che derivano strettamente da quelli utilizzati in Formula E. Due si occuperanno della trazione (uno per asse), mentre il terzo funzionerà come generatore per contribuire alla ricarica della batteria che sarà alimentata anche da un range extender, un quattro cilindri TFSI turbo a iniezione diretta derivato da quello utilizzato nel DTM.
Il propulsore servirà solo per la ricarica e non fornirà in alcun modo trazione alle ruote. La presentazione ufficiale del prototipo sarebbe attesa per il mese di luglio.
Commenti
Molto curioso