
26 Aprile 2021
La FIA ha presentato il calendario 2022 del Mondiale di Formula E. La composizione degli appuntamenti della prossima stagione è ancora provvisoria ma anche così ci sono diverse novità interessanti. Al momento sono state inserite ben 16 gare che si svolgeranno in 12 città differenti. Un calendario che mette in evidenza la crescita della serie che sta diventando sempre più internazionale.
Tra le novità della prossima stagione, gli appuntamenti di Cape Town, Vancouver e Seoul.
Sempre che ovviamente la pandemia non continui a complicare ulteriormente lo svolgimento delle attività del motorsport, la prossima stagione del Mondiale di Formula E partirà a Diriyah, in Arabia Saudita, con una doppia gara che si terrà il 28 e il 29 gennaio. In programma c'è ovviamente anche l'E-Prix di Roma che si svolgerà il 9 aprile e che sarà anche la prima competizione sul suolo europeo della stagione. Si svolgerà pure l'E-Prix di Monaco (30 aprile) che da appuntamento biennale diventa annuale visto l'ottimo successo dell'edizione 2021 che si è svolta a maggio.
Il calendario prevede anche una gara per il 4 giugno la cui sede è ancora da stabilire. L'E-Prix della Cina si correrà a marzo anche se il circuito non è stata ancora scelto. La gara di Berlino tornerà nella sua normale collocazione del mese di maggio. La prossima stagione si concluderà con il doppio appuntamento di Seoul il 13 e il 14 agosto. Complessivamente, si tratterà della stagione di Formula E più lunga di sempre e sarà l'ultima con le monoposto Gen2. Dall'anno successivo, infatti, arriveranno le nuove Gen3 che promettono di alzare il livello del Mondiale grazie soprattutto alle loro prestazioni migliori.
Nel 2023 tornerà anche l'E-Prix di Parigi che diventerà un appuntamento biennale.
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Commenti