
15 Marzo 2022
Dal mondo della Formula E arrivano alcune importanti novità che riguardano le vetture Gen3. Williams Advanced Engineering sarà il fornitore delle batterie per le nuove monoposto elettriche. L'azienda, in realtà, aveva già fornito quelle per le auto della Gen1 ma poi, per la Gen2, l'appalto era stato assegnato alla McLaren Applied Technologies.
Le nuove monoposto arriveranno nella stagione 2022-2023 e disporranno di una maggiore potenza, 350 kW contro i 250 kW attuali. Le batterie saranno quindi tutte nuove e disporranno di una maggiore densità energetica e di un ciclo di vita più lungo. Inoltre, si potranno ricaricare più velocemente. Ed è proprio questo l'aspetto che sarà fondamentale. Le gare, infatti, prevederanno dei pit-stop e sarà possibile effettuare un rifornimento di energia di circa 30 secondi. I team, dunque, potranno decidere se sfruttare maggiormente la potenza dei motori e imbarcare più energia o se condurre una gara più attenta ed accorciare la sosta ai box.
Una seconda novità riguarda le gomme. Cambia il fornitore unico per le Gen3. Hankook ha vinto la gara d'appalto, battendo la Michelin. Si tratta di una vera e propria svolta in quanto la società francese è sempre stata presente come fornitore sin dall'inizio. Gli pneumatici che fornirà Hankook saranno utilizzabili sia con l'asciutto che con il bagnato.
Le monoposto Gen3 inizieranno un nuovo ciclo che durerà almeno 3 anni e sono state progettate per alzare il livello delle gare che dovrebbero diventare più interessanti.
Commenti
Piace molto anche perché è molto più avvicinabile della F1, sia dal punto di vista dei costi, sia per come è strutturato il tutto, dal paddock alle tribune ecc. Di buono c'è inoltre il fatto che attrae anche persone che non sono appassionate visceralmente di Motorsport, cosa secondo me molto importante.
Resterà così per un po' concordo.
Anche a me il fan boost non piace. Mi pare antisportivo. Ne capisco l'attrattivita in un'epoca social, ma non mi piace. Le corsie di accelerazione invece sono una variabile interessante. Comunque i piloti possono scegliere dove usare la spinta extra
Poi tenendo conto del fatto che le auto avranno più potenza, aggiunta alla possibilità di rifornimento, cambia completamente il paradigma della gara. Resto contrario ai vari fan boost e corsie di accelerazione alla Mario Kart, ma vedo un cambiamento interessante che potrebbe andare nella direzione di gare più "normali" in autodromi veri e con durate più lunghe. Ovviamente nel futuro, con evoluzione di batterie e velocità di ricarica.
Finalmente un commento interessante!
Secondo me faranno in modo che il pit stop sia obbligato, cosi diventerà questione di strategia. Poi facile che le potenze in gioco siano davvero alte e chissà che batteria ci sarà. Anche perché anche se facessero meno cicli di vita utile potrebbero avere velocità di carica altissime. Parlo di silicio e magari altri tipi sperimentali.
"anno prestazioni, sotto certi aspetti, superiori"
PLS
"dovrebbe essere l’apice della tecnica automobilistica"
Poi ti trovi 3 team che danno 5 secondi al giro a quelli di metà classifica e 10 giro a quelli di bassa classifica
Quindi ti trovi una griglia che tempo 5 anni falliscono tutti i team tranne quei 3 e si corre in 6
Sisi
Proprio il massimo
è un banco di prova per quello che è il mondo dell'elettrico. Renderlo più spinto lo renderebbe meno utile.
Volevo dire che il trenino in gara era dovuto allo zigzag non alle macchine che non riuscivano a superare come oggi.
Sai a causa dei zigzag ci è morto solo un pilota e qualche commissario.....
Ma potevi zizzagare per non far passare l'avversario, ora puoi cambiare traiettoria una sola volta e neanche riescono a passare , la verità é che il fondo piatto e l'effetto suolo rendevano la f1 molto più bella ma la morte era sempre dietro l'angolo .
anche nei fantastici anni 70/80/90 c'erano gare trenino
I social amplificano tutto
L'anno scorso abbiamo visto tante gare emozionati e ricche di azione ed altre soporifere
Il sorpasso non deve essere la regola, ma deve essere una cosa conquistata
Eppure, riducendo prestazioni del motore e mettendo "handicap" ovunque, ancora non si vedono sorpassi se non ai box.
Avrei preferito vedere le auto più veloci del mondo piuttosto che macchinine con motori 1.6 e gomme che non permettono di andare sullo sporco.
L'aumento di potenza è un bene: più aumenteranno di potenza e più ci sarà la possibilità di un passaggio dai circuiti cittadini a veri e propri autodromi come quelli della Formula 1, del DTM o simili. È ciò che manca a mio parere per avvicinare la Formula E alle altre categorie motoristiche
I pitstop con "rifornimenti" non possono che far bene per lo spettacolo, permetterà una diversificazione delle strategie anche se forse 30 secondi di ricarica sono ancora un po' tantini, magari la maggior parte delle scuderie preferirà ancora partire col "pieno" piuttosto che sfruttare qualche picco di potenza perdendo poi tempo nel pit stop
Un altra cosa che non capisco è perché continuano coi pneumatici di derivazione stradale e non passino definitivamente a pneumatici da competizione. Ok, essendo concepiti sia per l'asciutto che per il bagnato riduce sicuramente i costi (oltre al fatto che hanno una durata sicuramente superiore alle gomme da Formula 1), però per garantire un aumento delle performance dovrebbero pensarci, poi è vero che la Formula E non è mai nata a scopo di cercare sempre la massima prestazione, vedesi anche la scelta dildi avere telaio aerodinamica standard per tutti con solo il motore cambio e credo comparto sospensioni personalizzabili dai team.
Vorrei tanto la Formula E diventasse più interessante. Più pubblico -> più soldi -> più innovazioni per l'ambito competitivo -> future innovazioni per l'ambito consumer
Nei paesi meno sviluppati, come ad esempio l' Italia, toglieranno temporaneamente la corrente a tutto il quartiere per i pit stop.
Non basteranno i finti generatori a glicerina vegetale, ottima copertura per i generatori a diesel, per le potenze di ricarica richieste.
il problema che le prestazioni sono talmente arrivate al limite che il pilota non conta quasi nulla e ci ritroviamo a vedere macchine che non riescono a sorpassare
Dal mio punto di vista le prestazioni sono la F1.
La F1 dovrebbe essere l’apice della tecnica automobilistica, dimostrazione delle capacità e della creatività degli ingegneri.
Auto a 6 ruote, minigonne, aerodinamica attiva, kers, sospensioni attive, spoiler nelle posizioni più assurde... questo è il vero spettacolo.
Non sono favorevole alle norme che tendono a ridurre il gap tra i vari costruttori, restringendo i margini di sviluppo e portando in posta auto identiche
Se non avesse ridotto le prestazione a quest'ora le f1 farebbero ogni curva a pieno gas rendendo inutile il pilota
Per me sarà molto maggiore di 240kW, tipo sui 400 comodi
Infatti lo sport lo si guarda per lo spettacolo, non per le prestazioni.
FIA é da anni che cerca di ridurre drasticamente le prestazioni in F1 per avere più spettacolo. E se va avanti di questo passo, tra 2-3 anni, vedere la FE sarà sicuramente più interessante (per me lo é già ora).
Il “rifornimento” è l’ennesima dimostrazione che in Formula E si punta allo spettacolo non alle prestazioni.
Ipotizzando una ricarica a 240 kW per 30 secondi, si recupererebbero 2 kWh. Non converrebbe aggiungere 0,5 kg in più di batteria sin dalla partenza?
Se ricordo bene, Hamilton più volte è partito senza borraccia d’acqua e il risparmio di tempo sull’intera gara era stato stimato in appena 2 secondi.
Interessantissima la questione del rifornimento, che probabilmente diventerà fondamentale per vincere le gare. Non voglio immaginare la quantità di corrente che verrà erogata per avere un incremento sensibile dell'energia in soli 30 secondi.
Una delle tante tecnologie che potrà arrivare a migliorare sensibilmente anche le auto comuni.