Nuova Mercedes Classe C, la tecnica della Plug-in con 100 km di autonomia elettrica

01 Aprile 2021 43

La nuova Mercedes Classe C, di cui sono stati, di recente, comunicati i prezzi delle prime versioni, dispone solamente di motori 4 cilindri elettrificati. Accanto alle unità benzina e diesel Mild Hybrid, la casa automobilistica propone una versione ibrida Plug-in molto interessante in grado di offrire un'autonomia in elettrico di 100 km secondo il ciclo WLTP. E su questa motorizzazione, il marchio tedesco ha voluto raccontare qualche ulteriore dettaglio.

MERCEDES CLASSE C PLUG-IN

Il powertrain è composto da un motore benzina 2 litri turbo M 254 da 150 kW (204 CV) abbinato ad un'unità elettrica da 95 kW (129 CV). Complessivamente, a disposizione ci sono 230 kW (313 CV) e 550 Nm di coppia. Il cambio è un automatico a 9 velocità. Le prestazioni, purtroppo, non sono ancora state comunicate. Il propulsore elettrico è alimentato da una batteria da ben 25,4 kWh che, come accennato all'inizio, permette di percorrere sino a 100 km in modalità elettrica (velocità massima di 140 km/h).

L'accumulatore si compone di 96 celle. Inoltre, Mercedes lo ha dotato di un sistema di gestione termica. Grazie a questa scelta, la temperatura è mantenuta costante, cosa che permette di evitare stress che potrebbero pregiudicarne la durata nel tempo. Inoltre, consente la possibilità di poter disporre della ricarica in corrente continua. Infatti, a richiesta è possibile avere il supporto DC per poter effettuare un pieno di energia ad una potenza massima di 55 kW (30 minuti per la ricarica). In corrente alternata, la batteria si ricarica ad una potenza sino a 11 kW.

L'auto si caratterizza per la presenza di un sofisticato sistema di recupero di energia. La potenza di recupero può arrivare ad oltre 100 kW. In ogni caso, i conducenti possono configurare la potenza di recupero su tre livelli: D, D+ e D-. In particolare, nel programma D-, sarà possibile guidare senza dover utilizzare il freno. Si potrà sperimentare la così detta guida "One Pedal": rilasciando l'acceleratore, l'auto rallenta con decisione sino a fermarsi.

Comunque, l'autovettura Plug-in dispone di una gestione intelligente dell'utilizzo di energia in funzione del percorso che prevede la modalità di marcia elettrica per i tratti di strada più favorevoli, prendendo in considerazione tra gli altri i dati cartografici, la topografia, i limiti di velocità e le condizioni del traffico lungo l'intero percorso programmato. Il conducente può scegliere tra due programmi di guida:

  • BATTERY HOLD: la priorità è mantenere il livello di carica della batteria per poter viaggiare in elettrico in un secondo momento
  • ELECTRIC: guida in solo elettrico fino a 140 km/h con la possibilità di poter attivare il motore a combustione interna premendo con decisione sul pedale dell'acceleratore (kick-down)

I prezzi italiani per la Plug-in non sono ancora stati comunicati.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fifagi

Dipende molto da che tipo di guida "one pedal" si è provato... Ho provato la Q4 in marcia B (ed anche una ds7 e-tense in solo elettrico) , e praticamente era come guidare una macchina normale. Provata la Tesla Model Y e la guida è stata completamente differente (per me in città molto meglio quella di tesla. Per meglio intendo sia più efficace, per il recupero di energia, sia più rilassante e comoda )

italba

Ecco, cominciamo a dire che a 70 km/h la distanza di sicurezza è 50 metri, non sette. Se rilasci l'acceleratore a 70 all'ora, specie con una diesel, rallenti in maniera "importante", se poi ti devi fermare adoperi comunque il freno. La guida "one-pedal" sulle auto elettriche serve soprattutto per migliorare la ricarica in rallentamento, ma dal punto di vista della guida non è niente di nuovo

Fifagi

allora, stai in strada extra urbana e tu e l'auto davanti andata a 70 km/h, con lei davanti a te di 45/50 metri.
Questa davanti frena, in modo "importante" per fermarsi, ma non inchiodando. Con la guida one pedal puoi fermarti semplicemente rilasciando l'acceleratore...non penso che con il solo freno motore ti fermi lasciando l'acceleratore. così si capisce meglio ?

italba

Definisci "in modo normale", ogni frenata è a sé. Comunque se la macchina davanti è a sette metri e sta frenando o state viaggiando in coda o ti dovrebbero ritirare la patente

Fifagi
Fifagi

Si, ovvio...
Ma Diciamo che la frenata non è assolutamente efficace e modulare come con la guida "one pedal" e soprattutto esente da qualsiasi "sdolzo" o vibrazione del cambio

italba

E chi ti obbliga a ricaricare sempre al 100%?

italba

Certo, ma il freno motore esiste da sempre. Se hai mai guidato una diesel col cambio manuale ti sarai accorto che per la guida in città il freno si usa solo quando si preme la frizione

Fifagi

Si, ma non intendono quello...con le auto elettriche praticamente puoi frenare lasciando l'acceleratore.

Ora ad esempio ho in prova per 2 giorni la tesla model Y... A Roma ho guidato tutto il giorno, sia nel centro città che sull'autostrada non usando mai il pedale del freno (a parte in due occasioni), in 3 ore di auto di cui 2 è mezzo all'interno della città

italba

Pure con due pedal l'auto rallenta fino a fermarsi se rilasci l'acceleratore...

Fifagi
Fifagi

Mha, dipende...
Ad esempio per il mio utilizzo (giornalmente faccio 50/60 km e nel week end ne faccio 850/900...a volte 500 il sabato da mattina a sera) potrebbe essere quella razionale come comodità e "consumi" ed evitare di dover fare soste obbligate per la ricarica (per me ha veramente poco senso se in un viaggio di 4 ore di autostrada ti devi fermare magari 1 ora per ricaricare, invece che 10 minuti per pausa bagno e pieno)

Andrea Giannantonio

Si ma con la penosa rete di colonnine italiana, dove difficilmente si trovano colonnine oltre i 43kW, caricare una Tesla significa avere 2 ore di pausa obbligata, che in viaggio non tutti hanno...

bigshaft

Secondo me dipende anche quanti km fai all'anno, una ibrida plug in può costare anche 8000/10000 in più rispetto alla variante solo benzina. Sai quanta benzina ci compri con quei soldi risparmiati? Per non parlare del sistema che può darti sempre rogne, e li sono soldi che quando vai in assistenza ti viene un infarto

Reds

è la semplice constatazione che, purtroppo, le plugin hanno molto poco senso di esistere da un punto di vista energetico (ed economico)

Luca De Lupis

Ma che paragone è?
Sono due auto differenti, ovvio che un auto completamente elettrica sfrutterà al meglio la componente elettrica , mica ha tutto l'ambaradan di un motore a combustibile fossile da portarsi dietro,per correttezza dovresti aggiungere:_
"un elettrica ha poco senso visto che una plug-in ha più del doppio d'autonomia di un elettrica"Insomma se paragoni tipologie differenti hai soluzioni diverse

Reds

25,4 kWh di batteria per 100 km di autonomia quando una model 3 con 75kWh ne fa oltre 500 sul medesimo ciclo di prova: purtroppo le plug-in, pur affascinanti da un punto di vista tecnologico, hanno poco senso di esistere da un punto di vista energetico

lele

Per questo ci sono le mild hybrid... Un ibrido ridicolo al limite del buon senso, messo lì solo per chiamarsi "hybrid".
Comunque io se avessi voglia e soldi una plug-in me la comprerei... Secondo me unisce i vantaggio di entrambe le filosofie

Roberto

Avevo questo motore 204cv benzina sulla w205...è tutt’altro che sportivo, anche in modalità sport+ non è mai rabbioso. Ad andare va, ma è molto progressivo e non ti fa sembrare di andare forte. Se cerchi un benzina su cui divertirsi, allora bisogna puntare sulla AMG, anche solo la 43...ma ovviamente si è su prezzi e consumi decisamente più alti. Il 204cv consuma poco (per la potenza che ha), con guida disinvolta ero su una media di 7.3-7.5 L/100km...con una guida attenta si può scendere tranquillamente sui 7.

Luca De Lupis

Mai potuto disattivare i controlli in casa mercedes unica eccezipne le black series

bigshaft

Secondo me la stragrande maggioranza delle persone comprerà le ibride (mild o meno) semplicemente per una questione di normative. Se avere un auto del genere mi permette di entrare nelle ztl o non pagare sulle strisce blu, mica devo dimostrare che vado in "elettrico", basta che ho semplicemente un veicolo omologato come tale. Mettiamo caso che acquisto questa Mercedes, posso anche non ricaricarla mai nella presa della corrente e utilizzarla sempre a benzina (o in modalità ibrida per quei pochi metri quando rigenero la batteria in frenata). Quindi in sostanza noi non scegliamo più l'auto per puro gusto personale, ormai le scegliamo in base alla legislazione in vigore/convenienza

TT-MK1-180cv

Credo che con un 1.000 con 3 cilindri ce la potresti fare

Like a virgin

Supponiamo questa C solo benzina dato che percorro meno di 15k all’anno. Per diversi un po’ con la trazione posteriore, ovviamente con testa, senza mettere in pericolo nessuno, mi riferisco solo a qualche sculatina uscendo dalla rotonda di notte, o affrontando un tornante in salita in una strada di montagna... su che motorizzazione bisogna puntare ?

L0RE15

Vero. Però così diventa l'anti piacere di guida per eccellenza...

L0RE15

Anche io! E stavo pensando di metterle a lato del cancello: almeno le batterie mi servono a qualcosa (illuminare l'ingresso) e il frontale delle auto, nell'oscurità, farà da scaccia-cinghiali!

Scrofalo

No, solo i poveri

Mario Rossi

si intendevo quello, non mi ricordavo il maggior costo.

Filippo Vendrame

Se avremo modo di provarla, presteremo attenzione a questo aspetto.

TT-MK1-180cv
Neo-Luddism Riserva

Hater gonna hate

Filippo Vendrame

Grazie

R_mzz

No, è gratuito anche quello.
Non è un passaggio ai 6 kW tradizionale, ma soltanto per la fascia oraria F3.

Normalmente la maggior potenza si paga 1,74 € al mese per kW aggiuntivo.

Mario Rossi

aumentare gratuitamente comunque non ti dispensa dal pagare il sovrapprezzo per l'aumento di potenza. cos da "poco" comunque: circa 100€ all'anno-

R_mzz

Filippo, ti do un consiglio per un breve articolo:

Finalmente è ufficiale!
I proprietari di auto elettriche potranno gratuitamente aumentare la potenza del contatore a 6 kW nelle ore notturne.
La sperimentazione parte il 1° luglio 2021.
Fonte:
https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/agevolazioni-per-la-ricarica-dei-veicoli-elettrici

Luca

Speriamo sia molto meglio della a 250e perché come frenata è un pò uno strazio, o frena poco o troppo!

Luca

Se vai sul configuratore mercedes c'è!
Parte da 51 la base che è mild-Hybrid dunque la plug-in sarà da 57 in su sempre base, aggiungi 13.5K per il pacchetto premium pro ed altri 5-7 mila per pack guida radio e schermo un pò più grande, insomma a circa 80-85 hai un bel 4 cilindri 1.500 renault ed un motorino elettrico, chiaro che se vuoi tetto/sedili ventilati/e posteriore sterzante sei a circa 180 milioni di vecchie lire per la tua classe c :)

Filippo Vendrame

Esatto, è una questione di abitudine. La guida con il One Pedal si impara in pochi km e il viceversa non è mai un problema.

Everything in its right place.

I prezzi saranno un bagno di sangue. Saranno 55k/60k/65k con un minimo di accessori per la plug in. Vuol dire che costa più di una classe E non ibrida.

Everything in its right place.

Ti dirò a me spaventa un po' perché cambia molto il modo di guidare. Cioè io mi ritengo una persona mediamente capace di guidare,ma tornare su una vettura in cui la macchina non frena se mollo l'acceleratore mi farebbe un "po' strano". Però sarà come l'automatico/manuale, alla fine uno si abitua e impara a passare da uno all'altro.

Filippo Vendrame

La guida One Pedal è una delle cose più belle delle elettriche. Se implementata bene davvero non si usa il freno. Molto comodo soprattutto in città.

TT-MK1-180cv
Everything in its right place.

Beh se la frenata rigenerativa è molto forte la sensazione è quella di frenare sollevando il piede dell'acceleratore

italba

"Rilasciando l'acceleratore l'auto rallenta fino a fermarsi": It's Magic!

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10