
Auto 31 Mar
Il 15 aprile, Mercedes presenterà ufficialmente la nuova ammiraglia elettrica EQS. Nel corso delle ultime settimane, la casa automobilistica ha svelato alcuni primi dettagli di questo modello tra cui gli interni e l'avanzato sistema infotainment MBUX Hyperscreen. Nella giornata di ieri, il marchio tedesco ha condiviso un nuovo particolare molto interessante che riguarda l'autonomia. A quanto pare, la nuova auto a batteria sarà in grado di offrire una percorrenza sino a 770 km secondo il ciclo WLTP (dati preliminari).
In passato, il marchio aveva sempre evidenziato che l'EQS avrebbe avuto un'autonomia massima di oltre 700 km. Adesso, arriva un dato molto più preciso. Anche se non è evidenziato, questo valore dovrebbe riguardare il modello con la batteria da 108 kWh. L'EQS dovrebbe, infatti, essere proposta in più varianti ma da questo punto di vista bisogna aspettare la presentazione ufficiale per saperne di più. A favorire tale risultato, sicuramente anche l'aerodinamica particolarmente raffinata, sviluppata per ottimizzare l'efficienza. L'auto può disporre, infatti, di un Cx di 0,20.
La nuova ammiraglia di casa Mercedes si dimostra, dunque, sempre più interessante. Si ricorda, che l'EQS è stata sviluppata a partire dalla nuova piattaforma EVA pensata esclusivamente per i veicoli elettrici. Al momento sappiamo già che arriverà pure una versione AMG di cui, però, al momento non si conoscono le specifiche. Il costruttore tedesco intende, in un secondo momento, proporre anche una variante SUV dell'EQS.
Sicuramente l'auto non costerà poco. La nuova Classe S parte da quasi 110 mila euro e quindi la nuova EQS non si discosterà molto da questi prezzi. Ma parliamo, del resto, di un'ammiraglia che introdurrà tante nuove tecnologie avanzate. A questo punto non rimane che attendere un paio di settimane per scoprire tutti i segreti di questa nuova autovettura a batteria.
Commenti
Pagobancomat!
Quello che interessa di più è che quest'auto dimostra che l'autonomia presto sarà un non-problema anche nelle elettriche. Solo la pazienza di attendere qualche anno, nel campo della potenza i progressi non sono su base annuale (coe nel segnale) ma quinquennale/decennale.
Dal peso di 3.5 ton?
sinceramente non lo sapevo.
Però i dati sull'autonomia riguardano l'auto vera e propria (tenendo sempre presente che anche lì i test hanno dei margini)
infatti parlavo di prezzi base, lo stesso vale per tutte le auto
Vai al Brico prendi una prolunga da 2mt risolto
E' una piattaforma completamente nuova su cui hanno lavorato per anni. Sembra quasi impossibile, ma chi può dirlo? Alla fine anche la Lucid Air ha (sulla carta) un'efficienza pazzesca.
Sarà interessantissimo vedere le prove su strada.
Non è giusto che solo i ricchi possano andare lontano.
Ottimo! Se il prezzo sarà popolare ci siamo.
Fosse vero
Hai detto poco... Basti pensare al valore Cd delle loro vetture: hai mai visto come viene misurato? Si prende un modellino 1:32 fatto in legno, senza ruote. Si mette in una galleria del vento e voilà, Mercedes indica il coefficiente aerodinamico.
Non ho mai visto così tanta pubblicità per una vettura.
E' da quasi 3 settimane che giornalmente vedo una notizia su questo modello.
Non so se pagano per pubblicarle o se sono notizie riportate, ma il lavoro di Mercedes per far notare questa vettura é impressionante!
va be penso che possa bastare, no?
E ci credo 108kWh di batteria... mamma mia quanto spreco di risorse.
Fosse vero sarebbe sicuramente una bella spina nel fianco per la concorrenza.
Se poi il prezzo fosse attorno ai 110 non sarebbe neppure troppo male, considerato che ormai la medio gamma classe C parte da 51 mila e che una tesla model s LR parte da 90k.
Volevo spendere molto di più!
L'ultima volta che una tedesca ha mostrato specifiche migliori di una Tesla, Musk ha dato di matto e ha distrutto un paio di Model S modificate al Nurburgring.
Vediamo questa volta cosa partorirà il suo ego ferito.
Se il tuo problema è l'ammortamento puoi pensare a dacia spring...