Mercedes esce dalla joint venture Denza: a BYD il 100% della proprietà
Mercedes esce dalla joint venture che controlla Denza che adesso diventa un marchio al 100% di BYD

Denza era nata nel 2010 come una joint venture 50/50 tra BYD e Mercedes. Nel 2022, l'assetto societario di questa casa automobilistica era poi cambiato, con i tedeschi che avevano ceduto parte delle loro quote a BYD. Mercedes era dunque rimasta con un solo 10% della joint venture. Adesso, è arrivata la notizia che il costruttore tedesco ha deciso di uscire completamente da Denza cedendo a BYD le sue quote restanti.
Mercedes ha dunque venduto a BYD il restante 10% del capitale di Denza in suo possesso. I dettagli economici dell'operazione non sono stati resi noti.
Questa decisione pone fine a una partnership durata 13 anni e arriva in un periodo di forti tensioni commerciali tra Cina ed Europa, mentre la Commissione Europea sta lavorando per imporre dazi aggiuntivi alle auto elettriche prodotte in Cina.
IL RILANCIO DI DENZA
La storia di Denza non era certo partita bene con i primi modelli che in Cina avevano venduto poco. La casa automobilistica nei suoi primi anni di attività aveva lanciato i modelli elettrici Denza 300, Denza 400 e Denza 300 e il SUV ibrido Denza X. Questi scarsi risultati portarono Mercedes a cedere buona parte delle sue quote a BYD che intraprese il rilancio di Denza posizionandola come un marchio premium. Da quel momento, Mercedes fu sostanzialmente estromessa dai piani di sviluppo dei nuovi modelli.
Lavoro di rilancio che è stato premiato grazie soprattutto al debutto della nuova D9, un monovolume elettrico. Nel periodo gennaio-agosto di quest'anno, Denza ha venduto 79.894 unità (71.342 D9). Adesso, il marchio si sta apprestando a lanciare sul mercato la nuova Z9 GT.
Non stupisce, quindi, che Mercedes abbia deciso alla fine di uscire completamente dalla joint venture in un momento, comunque, in cui i costruttori europei stanno lavorando sulla propria offerta per affrontare una concorrenza sempre più forte sul mercato cinese che ha portato ad un rallentamento delle vendite.