Cerca

Mercedes, nel 2023 una fabbrica per il riciclo delle batterie

La fabbrica per il riciclo delle batterie entrerà in funzione entro il 2023.

Mercedes, nel 2023 una fabbrica per il riciclo delle batterie
Vai ai commenti 2
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 mar 2022

Con l'aumento delle auto elettriche, il riciclo delle batterie è diventato un tema di cui si discute sempre di più. Nel corso del tempo, abbiamo visto nuove aziende affacciarsi in questo settore e diversi progetti portati avanti direttamente dalle case automobilistiche. Adesso, sul tema del riciclo arriva un'interessante novità che riguarda Mercedes. La casa automobilistica tedesca, infatti, ha annunciato un ambizioso programma che prevede la costruzione di un impianto, in Germania, dove potrà andare a riciclare le batterie delle sue auto elettriche (anche quelle Plug-in) attraverso un processo basato sull'idrometallurgia.

RECUPERO DELLE MATERIE PRIME

Il riciclo degli accumulatori permetterà alla casa automobilistica di poter andare a recuperare materie prime molto importanti che potranno, successivamente, essere utilizzate nuovamente per la produzione di nuove batterie. Come spiega Jörg Burzer, membro del consiglio di amministrazione di Mercedes, l'impianto che sarà realizzato presso la fabbrica di Kuppenheim sarà in grado di ridurre al massimo gli scarti arrivando ad un tasso di riciclo del 96%.

Mercedes persegue un obiettivo chiaro nell'ottica della conservazione delle risorse: un'economia circolare massima per tutte le materie prime utilizzate. Il riciclaggio sostenibile delle batterie è un fattore chiave in questo, in tutto il mondo.

Per portare avanti questo progetto, Mercedes ha creato una società chiamata Licular che andrà a collaborare con Primobius, una joint venture tra la società tedesca SMS Group e l'australiana Neometals,. Si tratta di aziende che lavorano nel settore delle batterie. Per mettere a punto i processi produttivi, la casa automobilistica collaborerà anche con l'istituto di ricerca di Karlsruhe e le università di Clausthal e Berlino.

Sono previste due fasi per la realizzazione del nuovo stabilimento. Entro il 2023 sarà costruito un impianto per lo smantellamento degli accumulatori. Successivamente, si procederà con la lavorazione idrometallurgica dei materiali delle batterie. 

L'impianto pilota dovrebbe avere una capacità annua di 2.500 tonnellate. I materiali recuperati verranno riutilizzati per produrre oltre 50.000 moduli batteria per i modelli Mercedes-EQ. Sulla base dei risultati dell'impianto pilota, i volumi di produzione potrebbero essere aumentati a medio e lungo termine.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento