Cerca

Mercedes Italia mostra in anteprima la AMG SL a Roma. Il bilancio del 2021

A sorpresa, Mercedes ha mostrato la nuova AMG SL a Roma.

Mercedes Italia mostra in anteprima la AMG SL a Roma. Il bilancio del 2021
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 dic 2021

Doveva essere la classica conferenza di fine anno in cui Mercedes Italia comunicava i traguardi raggiunti nel 2021 e le attese per il futuro. Invece, la casa automobilistica ha fatto una bella sorpresa a tutti coloro che erano presenti all'evento, mostrando in anteprima la nuova AMG SL, la roadster che aveva fatto il suo debutto alla fine del mese di ottobre 2021. Si tratta di un'auto interamente realizzata da AMG che arriverà nelle concessionarie nel corso del mese di aprile 2022 (prezzi ancora non comunicati).

Un'auto che è stata sviluppata per far divertire tra le curve grazie ad un assetto curatissimo nei minimi dettagli. Nuova Mercedes-AMG SL dispone di un motore V8 biturbo di 4 litri di cilindrata che viene offerto in due livelli di potenza: 350 kW (476 CV) con 700 Nm di coppia e 430 kW (585 CV) con una coppia di 800 Nm. Il modello più performante è in grado di raggiungere i 315 km/h di velocità massima e di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3,6 secondi.

Questi scatti fatti al volo quando sono stati tolti i veli alla roadster fanno già intuire la bellezza di questo gioiello su 4 ruote. Il nostro unico rammarico è di averla solo potuto brevemente vedere dal vero. Non vediamo,  infatti, l'ora di poterci salire, di guidarla e di dirvi come va.

IL 2021 DI MERCEDES ITALIA

Nel 2021, per il momento, sono state immatricolate in Italia 45.000 vetture. Il progetto di elettrificazione del marchio tedesco è ben noto. Questo impegno lo si vede già nelle vendite dei veicoli elettrificati. Ad oggi, il 33% sul totale delle Mercedes immatricolate in Europa è rappresentato da vetture xEV, una percentuale che in Italia si aggira intorno al 20%: circa 9.000 unità (1.000 BEV e 8.000 PHEV). A questi dati si aggiungono quelli ottenuti dalla Smart con 6.500 unità immatricolate. Vetture, si ricorda, 100% elettriche e vendute quasi esclusivamente all'interno del canale dei privati.

Complessivamente, si è trattato di un risultato inferiore alle attese. A pesare molto, la ben nota problematica della crisi dei chip. Nonostante la disponibilità limitata di auto, i conti non ne hanno risentito. Un dato che si spiega perché i clienti hanno puntato sui segmenti superiori che hanno contribuito ad aumentare la profittabilità delle vendite. Maurizio Zaccaria, direttore vendite Mercedes-Benz Cars, spiega:

In un contesto di mercato mai così complesso, segnato da una disponibilità di prodotto limitata dalla carenza di semiconduttori, abbiamo registrato una tendenza di acquisto orientata verso modelli di segmenti superiori, caratterizzati da allestimenti high-end che hanno contribuito ad aumentare la profittabilità delle vendite.

E per AMG si preannuncia un 2021 record. Zaccaria aggiunge:

Un trend che si conferma anche nei risultati di Mercedes-AMG, uno dei nostri marchi più esclusivi, che si prepara a festeggiare un anno record, con circa 2.000 unità immatricolate. Dati che evidenziano un interessante spostamento verso l’alto dei nostri clienti, in linea con la strategia globale che punta proprio a rifocalizzare il nostro impegno su un’offerta più razionale ed esclusiva, in tutti i segmenti.

Sul lato dei veicoli commerciali, Mercedes ha immatricolato quasi 10.000 unità. Dario Albano, managing director Mercedes-Benz Italia Vans, racconta:

Quasi 10.000 vans immatricolati quest’anno, al netto della carenza di prodotto dovuta alla crisi dei semiconduttori, è anche il frutto di un un’attenta riorganizzazione interna che punta ad assicurare la best customer experience in due differenti canali. Il principale, B2B, si concentra su chi acquista un van per assicurarsi un compagno di lavoro affidabile da tutti i punti di vista, l’altro, B2C, si rivolge, invece, ad un cliente che ne fa principalmente un utilizzo privato, impiegandolo nella propria mobilità di tutti i giorni.

EVOLUZIONE DELLA CUSTOMER JOURNEY

Il lusso è sempre stata una parte importante di Mercedes, un valore che oggi torna ad essere il fulcro di tutte le attività. Radek Jelinek, Presidente e CEO Mercedes-Benz Italia, spiega:

Un concetto di lusso moderno, rivisto alla luce di valori nuovi. Molto più inclusivo e democratico, ma allo stesso tempo ancora più esclusivo e ricercato, espresso attraverso una concezione olistica che assicuri coerenza e credibilità: dalla carta che utilizziamo in ufficio, all’energia impiegata negli impianti di produzione. Nuovi nuovi punti cardinali che ci orientano verso i tre valori chiave della nostra strategia, quelli che oggi meglio identificano il concetto di lusso nella sua interpretazione più essenziale e moderna: sostenibilità, etica e artigianalità.

Nell’ambito di questa strategia, la customer journey assume dinamiche nuove, assicurando un legame senza soluzione di continuità con il marchio. Per garantire la best customer experience è necessario, secondo Mercedes, assecondare rapidamente i cambiamenti delle abitudini di consumo, cercando il più possibile di anticipare le esigenze dei clienti. Ugo Aiena, direttore Customer Journey & Digital Solutions di Mercedes-Benz Italia, spiega:

Se guardiamo alle più recenti ricerche sulle abitudini di acquisto nel segmento lusso, possiamo notare come oggi l’esperienza e l’interazione multichannel rappresentino per i clienti un’assoluta priorità. 

Un’immagine coerente del brand, l’omogeneità di promozioni e offerte su tutti i canali e un fast delivery service, costituiscono ulteriori elementi di forza all’interno del customer journey nel mondo del lusso. 

Se incrociamo queste informazioni con il risultato di una survey recentemente realizzata su un campione di circa 9.500 persone, tra prospect e clienti Mercedes, troviamo forti similitudini ed un trend che va esattamente nella stessa direzione. Nel 2019 i clienti pronti ad acquistare un’automobile online erano il 47% degli intervistati, nel 2021 il 58%. Sempre nel 2019 il 18% dei nostri clienti aveva avviato il processo di acquisto online, nel 2021 questa percentuale è salita al 37%. Si sono ridotte radicalmente le visite al dealer che, da 4 volte nel 2019, oggi sono scese ad 1,2, ma allo stesso tempo, per il 79% del campione, il punto vendita fisico resta un elemento fondamentale, guadagnando sette punti percentuale rispetto al 2019. Un segnale che premia la capacità dei nostri dealer di essere riusciti ad integrarsi in queste nuove dinamiche del customer journey, cogliendo le opportunità del multichannel e innovando il modo di incontrare i clienti, attraverso figure professionali nuove e spazi ridisegnati per far vivere una reale experience all’interno del punto vendita.

La fidelizzazione è un altro elemento fondamentale della customer journey e le attività di customer services costituiscono un garante strategico per assicurare una loyalty efficace e duratura nel tempo. Come spiega bene Gianluigi Riccioni, direttore Customer Services Mercedes-Benz Cars, "un cliente che acquista una Mercedes sa di poter contare, in tutte le occasioni di contatto con il brand, su quegli stessi standard qualitativi e l’attenzione che apprezza e riconosce quando sceglie la sua automobile". Su questo importante tema, Marco Terrusi, presidente e CEO di Mercedes-Benz Roma, ha aggiunto che "il punto vendita, nella sua concezione più moderna e dinamica, costituisce un touch point fondamentale per continuare ad assicurare quella best customer experience distintiva di un luxury brand".

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento