Cerca

Mercedes diventa partner di Stellantis in ACC per la produzione delle batterie

Mercedes è entrata nella joint venture di Stellantis e Total per le batterie.

Mercedes diventa partner di Stellantis in ACC per la produzione delle batterie
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 set 2021

Mercedes ha un'importante strategia di elettrificazione che è stata aggiornata verso la fine del mese di luglio. Un pilastro di questa piano è la realizzazione 8 Gigafactory (4 in Europa) assieme ai suoi partner, per una capacità di più di 200 GWh di produzione di celle. Per poter sfruttare al massimo le economie di scala, le batterie di nuova generazione saranno standardizzate. In questo modo sarà possibile utilizzarle all'interno della maggior parte dei modelli.

Adesso, la casa automobilistica ha compiuto un nuovo importante passo avanti della sua strategia. Infatti, Mercedes ha annunciato di essere entrata nella joint venture Automotive Cells Company (ACC) creata da Stellantis e Total per la produzione di celle per le batterie.

IL PROGETTO

Il costruttore ha fatto sapere che acquisirà una quota del 33% della joint venture. Questo significa che tutti i partner saranno alla pari. Dopo l’ingresso di Mercedes, i partner si impegnano ad aumentare la capacità di ACC ad almeno 120 GWh entro il 2030. Un progetto che richiederà un investimento di oltre sette miliardi di euro che sarà sostenuto da sovvenzioni e finanziato da capitale e debito. Mercedes investirà un importo di circa tre milioni di euro il prossimo anno. In totale, gli investimenti dovrebbero rimanere al di sotto del miliardo di euro.

Grazie all'arrivo del nuovo partner, ACC sta anche pianificando di espandere la propria presenza in Europa con ulteriori sedi. L'obiettivo è anche quello di arrivare a sviluppare celle e moduli batteria che soddisfino i requisiti di elevata densità di energia, potenza di ricarica e prestazioni di Mercedes. La produzione delle batterie sarà sostenibile, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del marchio tedesco.

La joint venture utilizzerà principalmente energia rinnovabile per la realizzazione delle celle. Altri importanti aspetti della sostenibilità sono l'approvvigionamento responsabile delle materie prime e l'uso intelligente delle risorse. Per le celle della batteria verranno utilizzate solo materie prime estratte da miniere certificate.

Si punterà poi a realizzare anche un ciclo chiuso per l'approvvigionamento delle materie prime per le batterie visto che saranno riciclabili per oltre il 95%. Ola Källenius, CEO di Mercedes, ha dichiarato:

Mercedes persegue un piano di trasformazione molto ambizioso e questo investimento rappresenta una pietra miliare strategica nel nostro percorso verso la neutralità in termini di emissioni di CO2. Insieme ad ACC, svilupperemo e produrremo in Europa celle e moduli per batterie in maniera efficiente e specifica per soddisfare i requisiti di Mercedes. Questa nuova partnership ci consente di garantire la fornitura, di trarre vantaggio dalle economie di scala e di fornire ai nostri clienti batterie dalla una tecnologia superiore. Inoltre, potremo contribuire a garantire che l’Europa rimanga al centro dell’industria automobilistica, anche nell’era dell’elettrificazione. Con Mercedes come nuovo partner, ACC mira almeno a raddoppiare la capacità nei propri siti europei per sostenere la competitività industriale europea nella progettazione e produzione di celle per batterie.

La transazione è soggetta all’accordo sulla documentazione definitiva e alle consuete condizioni di chiusura incluse le approvazioni normative.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento