Daimler, per puntare sull'elettrico diventerà "più piccola"
Daimler ha sottolineato che punterà sempre di più sulle auto elettriche e sulle nuove tecnologie; questo, però, comporterà una riduzione del personale.

I progetti di elettrificazione stanno portando tutti i costruttori a rivedere i loro piani di sviluppo futuri. Questo vale anche per Daimler che ha annunciato che si sta preparando ad un profondo cambiamento per spingere sempre di più verso i modelli elettrici. Il Gruppo tedesco ha sottolineato che nei prossimi 5 anni si ridimensionerà, "diventando più piccolo". Il CEO Ola Kallenius ha confermato che Daimler si concentrerà prevalentemente sullo sviluppo del software e nel portare il lusso nell'era delle auto elettriche e della guida autonoma.
Questa "rivoluzione", però, avrà dei riflessi significativi soprattutto nel campo delle motorizzazioni. La conseguenza più diretta sarà una riduzione dei posti di lavoro perché realizzare motori elettrici è più semplice. Infatti, per un'unità elettrica servono mediamente appena 200 parti contro le oltre 1.400 di un propulsore endotermico.
Tutto questo significa che il costruttore potrebbe essere costretto ad effettuare tagli al personale per essere più efficiente e liberare risorse, come purtroppo si temeva da tempo. Tuttavia, parallelamente Daimler assumerà nuovi dipendenti in settori chiave come il software e l'elettrificazione. I risparmi che riuscirà ad ottenere ridimensionandosi saranno quindi investiti nello sviluppo delle auto elettriche e nelle nuove tecnologie come quella della guida autonoma.
Come già annunciato nel nuovo piano di elettrificazione, Mercedes sta portando avanti lo sviluppo di un veicolo elettrico innovativo partendo dalla base della concept car Vision EQXX. Sul fronte digitale, il Gruppo tedesco punterà ad offrire ai clienti nuovi servizi che possano diventare anche una nuova fonte di reddito anche se si dovrà attendere al 2024 quando debutterà la sua nuova piattaforma digitale.