Cerca

Mazda, parte la produzione della MX-30 e-Skyactiv R-EV con range extender Wankel

Grazie al range extender l'autonomia arriva fino a 680 km

Mazda, parte la produzione della MX-30 e-Skyactiv R-EV con range extender Wankel
Vai ai commenti 69
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 giu 2023

Mazda ha dato ufficialmente il via in questi giorni alla produzione della nuova MX-30 e-Skyactiv R-EV, un modello che il costruttore giapponese definisce come "ibrido Plug-in" ma che nei fatti si tratta sostanzialmente di una vettura elettrica dotata di un range extender a benzina. L'aspetto più interessante della MX-30 R-EV è che Mazda ha deciso di utilizzare come range extender un motore Wankel.

La MX-30 è la prima Mazda da 11 anni a questa parte ad essere prodotta in serie con un motore rotativo, cioè da quando nel 2012 venne interrotta la produzione della Mazda RX-8.

MOTORE E PRESTAZIONI

Delle caratteristiche della MX-30 sappiamo già tutto in quanto da tempo è in commercio una versione 100% elettrica. Per quanto riguarda la variante R-EV, ricordiamo che il powertrain è composto da un motore elettrico da 125 kW (170 CV) con 260 Nm di coppia. L'unità è alimentata da una batteria da 17,8 kWh che consente un'autonomia in solo elettrico fino a 85 km secondo il ciclo WLTP. Accumulatore che si può ricaricare in corrente continua fino a 36 kW e in corrente alternata fino a 11 kW.

Il motore rotativo ne estende l'autonomia, quando necessario. Il motore Wankel da 830 cm³ è in grado di erogare 55 kW (74 CV) con 116 Nm di coppia. Il serbatoio della benzina è di 50 litri. Mazda parla di una percorrenza totale di 680 km. La velocità massima è di 140 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 9,1 secondi.

PREZZI

Ricordiamo che la nuova Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV è disponibile nei tre allestimenti Prime Line, Exclusive Line e Makoto con prezzi di listino compresi tra 38.520 euro e 41.770 euro. Inoltre, il costruttore giapponese ha pure previsto le edizioni speciali Advantage ed Edition R, caratterizzate da dotazioni di serie dedicate, con prezzi rispettivamente di 40.020 euro e 46.020 euro.

Le prime consegne partiranno nel corso dell'autunno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento