Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV, torna il motore Wankel e cresce l'autonomia

13 Gennaio 2023 45

Mazda ha introdotto la MX-30 elettrica nel 2020. Adesso, la casa automobilistica giapponese porta al debutto la nuova versione MX-30 e-Skyactiv R-EV. Il costruttore definisce questo modello come "ibrido Plug-in" ma nei fatti si tratta sostanzialmente di un'elettrica dotata di un range extender a benzina. La particolarità è che si tratta di un motore Wankel.

MOTORE E PRESTAZIONI

Al Salone di Bruxelles, Mazda ha dunque tolto i veli su questo modello che segna il ritorno del motore rotativo che viene utilizzato, in questo caso, per fornire energia alla batteria e al propulsore elettrico quando necessario. I modelli elettrici dotati di un range extender a benzina sono rari ma questa scelta tecnica permette di superare i limiti dell'autonomia delle auto elettriche. Mazda ha quindi preferito proporre una vettura con una batteria piccola e con un range extender piuttosto che offrire la MX-30 con una batteria di ampia capacità e molto più pesante (e costosa) per allungare la percorrenza.

La casa automobilistica parla complessivamente di un'autonomia, grazie al range extender, di oltre 600 km (stima Mazda).

Il nostro motore rotativo, leggero e unico nel suo genere, viene utilizzato come generatore di energia per ricaricare la batteria quando necessario, e ti consente di continuare a guidare per oltre 600 km.

Entrando più nei dettagli, il powertrain è composto da un motore elettrico da 125 kW (170 CV) con 260 Nm di coppia. La velocità massima è di 140 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 9,1 secondi. L'unità è alimentata, innanzitutto, da una batteria da 17,8 kWh (35,5 kWh la batteria della variante 100% elettrica già in commercio) che consente un'autonomia in solo elettrico fino a 85 km secondo il ciclo WLTP (110 km in città). Consumi pari a 17,5 kWh per 100 km (WLTP). Accumulatore che si può ricaricare in corrente continua fino a 36 kW e in corrente alternata fino a 11 kW.

Per incrementare la percorrenza c'è poi il nuovo motore Wankel da 830 cm³ che viene utilizzato come generatore ed è in grado di erogare 55 kW (74 CV) con 116 Nm di coppia. Questa unità può contare su di un serbatoio di benzina da 50 litri. La MX-30 e-Skyactiv R-EV è dotata di tre modalità di guida: Normale, EV e Ricarica.

Nella prima modalità, l'auto utilizza solamente la batteria. Se è richiesta una potenza superiore a quella che la batteria è in grado di fornire, ad esempio in fase di accelerazione, si attiva il generatore a motore rotativo in base al grado di apertura dell’acceleratore. Nella modalità EV, invece, si utilizzerà esclusivamente la trazione elettrica finché la strumentazione non indica che la batteria è completamente scarica. Tuttavia, in situazioni in cui il conducente ha bisogno di accelerare improvvisamente e preme volutamente il pedale dell’acceleratore oltre un certo punto (kickdown), si attiverà il generatore del motore rotativo e genererà l’energia per accelerare alla massima potenza possibile.

Infine, con la modalità Ricarica, è possibile preservare la necessaria quantità di energia nella batteria. Mazda spiega che gli utenti hanno la possibilità di impostare la quantità di carica della batteria che desiderano mantenere a incrementi del 10%. Il generatore si attiva quando la carica della batteria scende al di sotto del livello di riserva specificato e ricarica la batteria al livello impostato. Una volta che la carica della batteria supera il livello scelto, la vettura funziona in modalità Normale finché la batteria non torna sotto al livello specificato. Utilizzerà quindi il generatore a motore rotativo per riportare la batteria a quel livello.

I consumi sono pari a 1 l / 100 km con emissioni di 21 g/km di CO2 (WLTP). Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV supporta la tecnologia V2L (vehicle-to-load) per poter alimentare dispositivi elettrici esterni fino ad una potenza di 1,5 kW.

ALLESTIMENTI E PREZZI

Nuova Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV è offerta negli allestimenti Prime Line, Exclusive Line e Makoto con prezzi di listino compresi tra i 38.150 euro della Prime Line e i 41.400 euro della versione Makoto. Inoltre, sono previste due versioni speciali Advantage ed Edition R che si caratterizzano per alcune dotazioni di serie esclusive e prezzi di listino rispettivamente di 39.650 euro e 45.650 euro.

L'arrivo nelle concessionarie è previsto per l'estate. Per il lancio di questo nuovo modello, Mazda Italia ha deciso di proporre un'iniziativa speciale valida da oggi 13 gennaio e fino al 31 marzo. Tutti coloro che acquisteranno tale modello nel suddetto periodo potranno infatti accedere al Welcome Bonus che prevede:

  • fino a 8.500 Euro di vantaggio grazie anche agli incentivi governativi in caso di rottamazione statale
  • acquisto mediante la formula “Get & Drive Smart” con inclusa Assicurazione furto e incendio per 2 anni che prevede il solo versamento di un anticipo, senza dover pagare rate né interessi per i successivi 2 anni: al termine di tale periodo, il cliente potrà decidere se tenere, restituire o sostituire l’auto con la certezza di sapere da subito quale sarà il suo valore alla scadenza del contratto

45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Neuro

Se fai spesso viaggi lunghi non è adatta. Saltuariamente si.

Neuro

600km compresi gli 80km dell'elettrico.

burto

si vabbe ciaone

blkid

600km con 50 litri di benzina? Mazza ne compro 15.
La mia xceed 1.4 140cv ha 50litri di serbatoio e ci faccio 600km con un pieno.
Ma facciamola finita co ste ecoc@gate.

GianL

Omologata a 21g/km di CO2, non male.

Rick Deckard®

Diciamo che ormai il diesel non è più un consumo di riferimento..

paigam

Il vecchio mascherato da nuovo

Pietro Boni

La soluzione secondo me è quella giusta.
È il prezzo ad essere sbagliato...

1984

le elettriche saranno il futuro e mi fa impazzire la linea mazda. ma io sta macchina proprio non la capisco. ci son due motori, pacco batteria e serbatoio, poi fa 600 km forse.. che senso ha? bastava un motore classico a benzina con lo stesso serbatoio e probabilmente faceva gli stessi km o anche di più.. sarò limitato, ma non capisco

Satomi

140 a manetta, wow… usando ben due motori.

Vincent Zeitgeist

purtroppo in pochi spiegano bene il funzionamento di questi motori e i reali costi...conosco persone che hanno comprato motori mild hybrid pensando di consumare come un diesel e adesso piangono in cinese

theprov

Veramente zero senso. In città è meno efficiente di un elettrica full, fuori città col Wankel che brucia benzina per creare elettricità consuma più di un benzina o diesel normale.

Tra l'altro leggendo l'articolo sembra che a batteria non si possa mai avere la potenza massima, quindi per i 170 cc ci vogliono elettroni + benzina sempre?

Ma qui ci sono più limitazioni che vantaggi!

Filippo Vendrame

Esatto, è purtroppo un problema ben noto del ciclo di omologazione. Polemiche, in tal senso, ce ne sono state tantissime e ce ne saranno ancora molte. State sicuri che quando potremo provarlo, valuteremo molto attentamente l'aspetto dei consumi reali del range extender.

Vincent Zeitgeist

;D

elvis
elvis

Per omologare il consumo sui 100 km l'auto parte con la batteria al 100%.
Sono i primi 100km percorsi.
85 in elettrico puro 15 in extended 1l/15km circa.
Tutte le BHEV hanno questo "problema in omologazione"
Dovrebbe essere registrato il consumo per i primi 100km e il consumo a batteria scarica.

Vincent Zeitgeist

purtroppo il ciclo WLTP prova l'auto per 100 km...calcolando gli 85 km in elettrico, ecco che in 100 km consuma 1 litro di benzina...per cui il consumo è di 15 km al litro...ovviamente dichiarato...nella realtà saranno 65 in elettrico e 13 al litro a benzina

GianL

Ma poi, perché esprimere l'efficienza del Wankel in litri per 100 km quando l'unico motore che "spinge" il veicolo è l'elettrico?

Il Wankel, da quel che ho capito dall'articolo, non dà mai energia meccanica direttamente alle ruote; è usato per generare energia elettrica convogliata, a seconda dei casi, verso la batteria o il motore elettrico.

E comunque anche i Wankel più spinti delle varie RX-7 non hanno mai consumato così tanto; il motore elettrico ha un'efficienza molto superiore ai motori termici, quindi qualcosa non quadra.

Aristarco

Dubito che ad ogni litro consumato equivalgono 100km di autonomia in elettrico

Raziel_86

No aspetta. Il wankel consuma 1l per 100km
Serbatoio da 50l
A me pare che l'autonomia sia di 5000km...
Le possibilità sono 2 a questo punto.
1 hanno aggiunto uno zero al consumo (1l-10km)
2 il motore ha un precario ecquilibrio tra ricarica e consumo che lentamente scarica la batteria allungando di quasi 10 volte l'autonomia in EV...

Qualquadra non cosa....

Alex

Ma che emissioni ha per avere questi incentivi ?

Lucasthelegend

Prezzi assurdi...sta auto costava poco più di 30k con la batteria "maggiorata"...togli kwh e metti il rotativo,non puoi aumentare così tanto il prezzo...poi leggi sotto 8500 di incentivi e capisci tutto...vadano in mona

derapage

dal primo paragrafo: "Il costruttore definisce questo modello come "ibrido Plug-in""

ah ah ah, no presa dal web...

Alex

Già la vecchia mx30 era una elettrica dimezzata ora è ancor più impoverita
Meglio una endotermica a sto punto
50 litri di serbatoio è praticamente un'auto a benzina

Alex

Non senso, 50 litri è praticamente un'auto endotermica

Alex

Praticamente Snaturi l'auto, da elettrica diventa plug in
Non senso considerando che la vecchia batteria era GIÀ limitata

derapage

togliere 100kg e 5000euro

Filippo Vendrame

Il dato lo si trova sul sito di Mazda.

"Il nostro motore rotativo, leggero e unico nel suo genere, viene utilizzato come generatore di energia per ricaricare la batteria quando necessario, e ti consente di continuare a guidare per oltre 600 km."

Diabolik82!
Armandorace04

Si infatti, poi alcuni dicono che Mazda non ha dichiarato l'autonomia totale (quattroruote) altri invece come qui scrivono il dato. Boh.

T. P.

Wankelliamo? :)

burto

Eh 50 litri di benzina da qualche parte li avranno piazzati

DjMarvel

A me sembra una cavolata bella e buona. Mi aspettavo una vettura elettrica completa, con in aggiunta un motore wankel. Questa vettura invece senza il motore è limitatissima. Pure in accelerazione ha bisogno del wankel. Poi 600 km....

MatitaNera

Hai fatto il solito fotomontaggio e ti sei messo alla guida nella foto?

Ratchet

Niente RX-9 ?

Io ho avuto la fortuna di guidare qualche volta una RX-8, vi giuro che quel motore ed il suo sound erano fuori di testa!!!!
https://uploads.disquscdn.c...

ACTARUS
ACTARUS
Alex

Ma che senso ha ridurre la batteria ?

pol206

tornando seri... è un peccato vedere dove venga impiegato ora il wankel, 9000 giri potenziali per ricaricare una batteria. Tristezza.

pol206

che possono sempre tornare utili per fare le patatine collegando la friggitrice all'automobile. Geniale!

pol206

non li ho visti

Sbaglio o la grafica e layout del sito é andata a puttane?

ACTARUS

Bisognerà avere sempre 5kg di olio pronti nel bagagliaio

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8