Cerca

Mazda MX-30: caratteristiche e autonomia del SUV elettrico | PREZZI e wallbox gratis

Svelate caratteristiche, prime foto degli interni, batteria, autonomia e velocità di ricarica di Mazda MX-30, la prima elettrica del produttore sotto forma di SUV/crossover

Mazda MX-30: caratteristiche e autonomia del SUV elettrico | PREZZI e wallbox gratis
Vai ai commenti 158
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 24 ott 2019

Aggiornamento 24/10

Mazda MX-30 Launch Edition ha un prezzo di partenza di 34.900 euro (colorazione metallizzata Ceramic), al lordo degli incentivi nazionali (4.000 euro, 6.000 euro con rottamazione di un veicolo Euro 1, 2, 3 o 4).

  • Con 1.000 euro in più si ha accesso alla Launch Edition nelle colorazioni tre toni con tetto nero lucido, montanti grigio satinato e carrozzeria Ceramic o Polymetal. 
  • Con 1.500 euro in più si potrà acquistare la vettura nella colorazione tre toni con carrozzeria Soul Red Crystal, tetto nero lucido e montanti grigio satinato.

Il pre-ordine sul sito ufficiale richiede un deposito di 1.000 euro. Tutti coloro che effettueranno un ordine entro il 31 marzo 2020 riceveranno gratuitamente una wallbox da 7,4kW in corrente alternata monofase. Tale soluzione consente di ricaricare la batteria dell'auto dal 20 all'80% in 4,5 ore.

Le prenotazioni potranno essere convertite in ordini dal 1 aprile al 1 luglio 2020, mentre le consegne partiranno da agosto.

Articolo originale – 23/10

Mazda MX-30 debutta al Salone di Tokyo scegliendo un nome particolare che unisce la sigla della roadster con la desinenza dell'ultimo SUV, CX-30. L'auto elettrica seconda Mazda non poteva essere come tutte le altre, vista l'inclinazione del produttore a distinguersi nel panorama automotive anche con scelte particolari come lo Skyactiv X di cui abbiamo approfondito qui la tecnica

Debutta così un crossover che promette 200 chilometri di autonomia (dato WLTP) e che sfoggia soluzioni tecniche tra cui la batteria integrata nella scocca per contribuire alla rigidità del telaio, agendo attivamente sulla dinamica di guida.

La batteria di Mazda MX-30 è coperta da una garanzia di 8 anni o 160.000 km. Il tempo di ricarica di Mazda CX-30 va dai 40 minuti con la carica rapida a 14,3 ore con la presa casalinga

Disponibile in prenotazione e prevista per l'arrivo in Europa nell'autunno del 2020, Mazda MX-30 parte da un semplice concetto: il piacere di guida, lo stesso proposto su modelli come MX-5 e adattato poi al mondo SUV e hatchback con Mazda CX-30 (la nostra anteprima) e Mazda 3 (prova su strada), deve essere centrale. Ecco che nasce quindi un'auto che ricalca le sensazioni a cui siamo abituati, sia nella risposta di acceleratore e freno, sia in quella del telaio. 

DIMENSIONI

Mazda MX-30 è un SUV compatto da 4.395 mm lunghezza x 1.795 mm larghezza e 1.570 mm altezza, con un passo di 2.655 mm e cinque posti omologati. Ancora da svelare peso e capacità di carico del bagagliaio.

QUANTO COSTA IL PIENO?

Un pieno di Mazda MX-30, con la ricarica da casa ipotizzata a 0,25 centesimi al kWh, costa poco meno di 9€. Sfruttando le colonnine rapide in corrente continua, la ricarica completa costa circa 18€ alla tariffa attuale di EnelX (0,50 centesimi di euro al kWh).

L’ELETTRICA CHE PUNTA SUL PIACERE DI GUIDA

Piuttosto che puntare sulla coppia istantanea e spesso bruciante dell'elettrico, un sincrono in corrente alternata, MX-30 sceglie invece di ridurre il trauma nel passaggio dai motori a combustione a quelli a batterie, così da promettere prestazioni in un pacchetto dinamico a cui tutti sono abituati, erogazione inclusa.

Il comparto elettrico propone raffreddamento a liquido per l'intero impianto che lavora a 355 V, caricatore AC da 6,6 kW tramite connettore Tipo 2 (guida ai connettori e alla ricarica) e supporto alla ricarica DC con CCS Combo fino a 50 kW (40 minuti). La batteria è una ioni di litio con celle prismatiche da 35,5 kWh. Anche il sound è declinato in salsa Mazda e sfrutta un sistema elettronico sincronizzato per frequenza e pressione con la coppia del motore elettrico, rendendo – questa la promessa – più percettibile la variazione di velocità del veicolo.

A corredo ci sono poi l'app per connettersi all'auto e tutte le ultime tecnologie, come il G-Vectoring Control Plus adattato in chiave elettrica e le ultime novità in tema di infotainment, oltre ad un telaio in linea con la filosofia Skyactiv che monta sospensioni MacPherson più barra di torsione, cerchi da 18".

Al momento sono queste le caratteristiche di Mazda MX-30, modello per il quale i prezzi non sono ancora stati annunciati, in attesa di scoprire se ci saranno aggiornamenti nel corso del Salone. Mazda MX-30 può essere prenotata online previo deposito di 1.000€, cifra che potrà essere poi rimborsata. 

Come ormai usanza diffusa, la versione di lancio sarà la prima a debuttare ed oggetto dei preordini, includendo di serie sedili regolabili elettricamente, cerchi da 18", fari a matrice di LED adattivi (LED anche al posteriore), vetri oscurati, i-Activesense per ADAS e guida semi-autonoma (qui il nostro speciale) e pacchetto estetico per gli interni. Di serie sarà fornito anche un wallbox per chi completerà l'acquisto in seguito alla prenotazione.

Prenotazione online Mazda MX-30

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento