
13 Ottobre 2022
Quando Maserati aveva parlato del suo futuro ed, in particolare, dei nuovi modelli elettrici della serie Folgore, non aveva menzionato la Ghibli. Questo aveva fatto subito pensare che per la berlina non ci fosse un futuro. Adesso, arriva la conferma che la Ghibli è destinata, nei prossimi anni, ad uscire di scena. Grant Barling, general manager di Maserati per l'Australia, parlando con Drive, ha raccontato che la berlina inizierà a scomparire dalle concessionarie nel 2024. L'idea è quella di voler razionalizzare la gamma delle berline in un mercato che spinge sempre di più verso i SUV.
In questo modo, la Quattroporte potrà continuare a rimanere sul mercato anche se in futuro sarà un'auto differente rispetto ad oggi. Nel 2025, infatti, arriverà un nuovo modello che avrà dimensioni simili a quelle dell'attuale Ghibli.
L'uscita di scena della Ghibli segnerà anche la fine del motore V8 Maserati in quanto questa vettura, l'attuale Quattroporte e la Levante (il SUV sarà rinnovato nel 2025) sono gli ultimi modelli del marchio a disporre di questa motorizzazione di derivazione Ferrari. Le prossime generazioni della Quattroporte e della Levante saranno offerte in versione Folgore con un powertrain 100% elettrico. Non è ancora chiaro, comunque, se saranno proposte anche con un motore endotermico anche se è probabile.
Il piano a lungo termine è che la Ghibli sarà sostituita con la Quattroporte. Il piano è che la Ghibli e la Quattroporte diventino una cosa sola. Quindi, la Quattroporte diventerà un modello di dimensioni della Ghibli, ma chiamato sempre Quattroporte. Ad essere onesti, il segmento delle auto di grandi dimensioni in cui è presente la Ghibli è diminuito parecchio.
Dunque, dal 2024 progressivamente la Ghibli sarà dismessa. Il fatto che il marchio dirà addio al V8 non deve sorprendere troppo. Oggi, infatti, Maserati sta puntando sul V6 biturbo di 3 litri di cilindrata chiamato Nettuno che ha fatto il debutto sulla MC20. I modelli elettrici rivestiranno, poi, sempre più importanza visto che dal 2030 la casa automobilistica intende offrire una gamma di vetture solamente a batteria.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
xkè no ? ? ?
una concorrente italiana della bmw serie 4
telaio alfa, carrozzeria e marchio ferrari
a prezzi umani (come quelli della bmw)
....
Anche no!
Dai ad Alfa Romeo una gamma più nutrita, un servizio di assistenza e vendita di livello e ne parliamo.
A marchio Ferrari c'era la coupé 4 posti a due porte...la GTC 4 che rimarrà senza erede perché al suo posto arriva un SUV 4 porte.
Alfa romeo è un marchio che nn vende, purtroppo
col marchio Ferrari sì ! ! !
Cosa c'entra Ferrari.
Bastava chiudere il cerchio.
Coupé e Cabrio derivata da Giulia
E sedan e E SUV .
io la coupè l'arei fatta col marchio Ferrari sulla base del telaio della Giulia. in concorrenza diretta con la BMW serie 4. cosa ti pare ? ? ?
Il progetto Giorgio non era solo Giulia e Stelvio ma anche coupé e Cabrio 4 posti più seg.E berlina e SUV e quello che poi è diventato MASERATI INNOVATION LAB.
Doveva essere inizialmente una esclusiva Alfa Romeo per poi servire i marchi americani (Jeep e Dodge) e MASERATI.
Mancano 4 Alfa, 3 Maserati e le Dodge ma non credo che sia stato un investimento in perdita....
Credo che, almeno con Giulia, ci abbiano rimesso un po’ di soldi. Ormai hanno semplificato molto l’offerta. Gli allestimenti sono abbastanza ricchi ma la personalizzazione è scarsa. Un vero peccato, però in effetti ne hanno vendute davvero poche. Non vedremo più un relativo del genere nel futuro prossimo.
Giulia e Stelvio....
Due grandi auto che Manley non ha capito.
Nel 2020 doveva inserire quello che mancava...i Full led Matrix con qualche miglioramento agli Adas invece ....
Confermo, la Giulia è un’ottimo progetto. Se vuoi migliorabile con un po’ di tecnologia ma ha un telaio meraviglioso. La rete di assistenza è una pena, esistono le eccezioni ma non si può pensare di avere un marchio del genere supportato dalla buona volontà delle officine.
Ritengo che il grosso problema...mai risolto...di FCA fosse proprio assistenza e vendita.
Per quanto riguarda il prodotto il problema era legato alle gamme incomplete e a quelle puoi rimediare
Guarda, io ho una Giulia. Auto da tenersi stretta ma che non ricomprerei grazie ad una rete di assistenza e un servizio clienti penosi. Devono lavorare tanto sul prodotto ma anche sul post vendita.
Non è cosa semplice ma è possibile gestire tutti i marchi.
Con le persone giuste e obbiettivi precisi possono arrivare dove vogliono.
Molto plausibile, io sono curioso di capire come gestiranno la selva di marchi che si ritrovano. Soprattutto Alfa, Lancia e Maserati.
Oppure non vogliono aumentare il livello di percezione del marchio.
STELLANTIS ha tre...ma io propenderei per 4...marchi premium quindi Maserati deve diventare LUXURY (al livello di Bentley per intenderci) e non rincorrere i numeri per forza.
é ancora in produzione? Non lo sapevo pensavo che avessero smesso da tempo di farlo in Ferrari
Non era,è prodotto da Ferrari
sulla base della GHibli io ci avrei fatto una Ferrari col V8 a benzina e ibrida plug-in
e anche x la Maserati un bel V8 a un prezzo + basso
la ghibli col V6 è un'auto sottomotorizzata
lo stile invece è perfetto, non cambierei nulla, la macchina è belllissima ancora oggi
Quando presentarono il business Plan Maserati dissero che Ghibli non avrebbe avuto una erede....e che la Quattroporte sarebbe rimasta come dimensioni uguali all'attuale.
Ora esce fuori che sarà lunga come la Ghibli.
Direi che o la confusione regna sovrana oppure.....
effettivamente, peró é chiaro che l'intento é sfruttare il nome piuttosto lussuoso di quattroporte, magari staccarsi da qualche stereotipo che hanno le ghibli negli USA etc...
Tra tutto quello che mi fa più storcere il naso è il fatto che la Quattroporte diventerà più piccola. Essendo una berlina di rappresentanza e segmento F (almeno le ultime 2 generazioni), ridurre le dimensioni, e quindi anche il segmento, non è molto coerente con fatto che vorrebbero riposizionare il marchio da premium a luxury...
arriverà il momento che le auto saranno grandi come gli attuali bus
Poi son d'accordo con te, non trovo il senso di vendere auto chiamate sportive se poi sono dei cassoni alti e larghi comeelefanti
Il v8 era prodotto da ferrari, finite le scorte era destinato a morire. Ma anche semplicemente per il fatto che non rientra in nessuna normativa decente.
Una bella versione elettrificata del v6 nuovo? Che sia ben elletrificata peró... anche perché sulla ghibli non aveva molto senso avere una gamma con un 2.0L 4Cyl in linea e poi un 4.0L V8
Che tristezza il futuro dell'automobile. E non mi riferisco ai cambiamenti che ci saranno lato motorore (elettrificazione ed eliminazione del V8) ma al fatto che ormai si vendono quasi esclusivamente questi inutili SUV.