
02 Settembre 2022
Maserati sta lavorando allo sviluppo della nuova generazione della GranTurismo. Negli ultimi mesi abbiamo visto diversi muletti della nuova GT, ovviamente ancora camuffati, durante i test su strada. Le foto spia avevamo permesso di farsi una prima idea sul look della vettura. Questo modello sarà molto importante per il marchio anche perché sarà il primo ad essere proposto pure in una variante 100% elettrica. I modelli a batteria, ricordiamo, si chiameranno "Folgore".
E proprio questa variante è stata intercettata su strada durante i test che la nuova Maserati GranTurismo sta svolgendo sulle nevi del Nord Europa. I collaudi in condizioni estreme sono fondamentali per le case automobilistiche. Nel caso dei modelli elettrici sono ancora più importanti visto che è possibile testare motori e batterie in condizioni di temperature molto basse.
Che si tratti del modello elettrico lo si nota da alcuni particolari tra cui le scritte "folgore" sulle pellicole che ricoprono la vettura. Inoltre, sono assenti i terminali di scarico. Rispetto ai modelli endotermici visti sino ad ora, i cerchi lega presentano un design più aerodinamico, tipico di molte vetture elettriche. Si nota pure lo sportellino per la ricarica posto a sinistra sotto le luci posteriori.
Il camuffamento non permette di osservare altri particolari che potrebbero differenziare il modello elettrico da quello endotermico. Sicuramente, vista l'assenza del motore a combustione, ci si può aspettare un frontale leggermente differente a livello di prese d'aria e mascherina.
In ogni caso, da quello che si può nuovamente vedere, complessivamente, il design della nuova generazione della GranTurismo dovrebbe rappresentare un'evoluzione di quello dell'attuale modello, senza grossi stravolgimenti. La nuova GT, con motori endotermici, debutterà entro la fine del 2022. La variante Folgore arriverà, invece, nel 2023.
Per quanto riguarda il powertrain, ci si può rifare solamente a quanto detto genericamente in passato da Maserati sui modelli Folgore. Dunque, le vetture elettriche Maserati dovrebbero disporre di un'architettura a 800 V e 3 motori elettrici. La GT endotermica dovrebbe essere dotata, invece, del V6 "Nettuno" già visto sulla MC20 anche se, probabilmente, in una versione rivista con una potenza leggermente inferiore.
[Foto spia: Motor1.com]
Commenti
Dai leak mi sembra spettacolare! Credo che siano più che in grado non solo di riproporre ma persino di migliorare una linea che, concordo con te, è una delle più riuscite della storia dell'automobile moderna
Auto di Marzo 2022, pagina 27, intervista a Danesin, ingegner capo del progetto GranTurismo.
Cito la parte:
"Ci basterà collocare il volume della batteria nel punto più adatto per un ottenere un layout complessivo della vettura simile al modello termico. Ad esempio, per fare una versione elettrica della GranTurismo potremo collocare il blocco batteria sull'anteriore mentre per realizzare una MC20 elettrica possiamo installare la batteria dietro l'abitacolo".
L'intervista è lunga 4 pagine (26-29) e parla di questa scelta dal punto di vista dinamico e industriale.
Maserati sa il fatto suo e per questo sono curioso di vederla, vista la scelta controcorrente.
Fiat ha comunque una certa esperienza, le batterie sotto il pianale le avevano previste già dalla Multipla.
Se Maserati ha fatto questa scelta anche per la dinamica, ben venga avere altri punti di vista.
MC20 è su un pianale suo, ovvio.
Ma Danesin, l'ingegnere capo della GranTurismo, lo dichiara ad Auto, mensile marzo 2022, pagina 26-27.
Cito una parte dell'intervista:
"Ci basterà collocare il volume della batteria nel punto più adatto per un ottenere un layout complessivo della vettura simile al modello termico. Ad esempio, per fare una versione elettrica della GranTurismo potremo collocare il blocco batteria sull'anteriore mentre per realizzare una MC20 elettrica possiamo installare la batteria dietro l'abitacolo".
L'intervista è lunga 4 pagine e parla di questa scelta dal punto di vista dinamico e industriale.
Puoi recuperarti l'intervista completa sul loro sito, l'abbonamento costa 3,49 al mese.
me le sono già fatte da solo se è questo lo vorresti sapere
Quella puoi fartela da solo..
cosa vorresti una domanda?
Continua ad essere una risposta a prescindere...
quei 380km non sono neanche veri, nella realtà saranno di meno
Risposta supponente a prescindere.
E te lo dice uno che lo EV PURE non lo riferisce.
380 km per una vettura capace di una velocità di oltre 300kmh...pochi!?!
scarsa, penosa in autonomia, molto buona se è termica
Sono andato a ricercare la presentazione di Folgore.
MC20 tre motori, batteria collocata tra motori e parafiamma abitacolo.
0/100 2,8 sec
Oltre 300kmh
380 km autonomia.
Questo è il dichiarato Maserati.
Ho riletto l'articolo.
Non c'è scritto in nessun posto che la batteria sarà nel vano motore.
Sono solo suppozioni che hai trovato nei commenti e sono sbagliate.
800v, tre motori e batteria disposta tra pavimento e motori posteriori.
Per l'autonomia di vedrà quando la porteranno sul mercato.
Dire pessima a prescindere è una penata galattica.
non potrà mai si scarica subito
alcune cose funzionano solo in un certo modo fine, già il fatto è che il pacco batterie è messo nel vano motore fa già capire che è piccolo e quindi poca automia, non ha le stesse caratteristiche che da la termica, anche se questa auto ha anche 4 motori per ruota non cambia nulla
Peccato....
La batteria centrale al posto del motore è su MC20
C'è il video intervista da più di 1 anno, il progetto folgore a 800V prevede solo la versione trimotore.
Mentre su Grecale si vocifera che sia a 400V
Folgore la prima auto elettrica che fa il militare
Quella è la MC20 e su questo tipo di auto con le celle attuali è quasi necessario fare in questo modo per avere auto basse, vedi la batteria della Rimac Nevera.
Questa dovrebbe avere òa batteria in basso
Supposizioni senza fondamento.
Stai giudicando una vettura di cui cui si sa solo che avrà una versione elettrica.
Due o tre motori?
Batteria tra abitacolo e vano posteriore e nel vano anteriore?
Quando sapremo di più potrai giudicarla pessima.
Il progetto Folgore non prevede l'utilizzo di due o tre motori con tecnologia 800v....per MC20, Granturismo e Quattroporte?
Questo mi sembra ricordare dalla sua presentazione....
be si se è termica rimane invariata con le stesse sensazioni, elettrica li rimane solo l'estetica
molto pessima, era meglio un motore, quanta autonomia fa?
direi nulla
Si, si parla di posizione centrale, comunque dietro l'asse anteriore. Dove sarebbe il termico in sostanza.
Appena controllato. Presentata nel 2007. Un'auto di 15 anni fa, che rimane ancora così bella da guardare. Quando ne vedo una in strada per me è ancora un piacere.
Se metti le batterie rasoterra alzi il baricentro dei passeggeri.
Sulla Granturismo di sicuro non ci sarà nulla a sbalzo, sarà tutto all'interno degli assi.
Se metti le batterie sotto i sedili ne viene fuori un'auto alta e orribile, come quei prototipi di Tesla Roadtere.
Questa deve essere un auto sportiva e BASSA.
Credo sarà difficile realizzare un'auto più bella dell'attuale.
Ecco vedo più probabile la seconda. Secondo me cercar di fare diventare un elettrico, quanto più simile ad un termico, è di quanto più sbagliato possa esistere.
Il grande vantaggio dell'elettrico è proprio quello di poter portare i pesi rasoterra. Ed è fuori dubbio che in questo modo si trae il miglior vantaggio.
Un esempio è Porsche, che solo negli ultimi due decenni sono riusciti a rendere realmente guidabile il loro telaio con motore a sbalzo.
Così dice Auto.
Secondo gli ingegneri darebbe quel bilanciamento dei pesi simili alle termiche per mantenere lo stesso feeling di guida.
Oppure non avevano ca**i di modificare troppo il "nuovo" pianale per tutta la gamma.
Hanno della zavorra che possono sfruttare per abbassare il baricentro e loro che fanno? Lo mettono nel punto peggiore? Mi sembra poco furbo oltre che poco sicuro
Molto curioso di questa versione.
Pare che il progetto Folgore sia un pacco batteria delle dimensioni e peso di un motore termico e verrà montato al suo posto, piuttosto che essere sotto il pianale.
La fonte è il quotidiano Auto, che pare molto vicino a Maserati.
Infatti gli interni del Grecale si conoscono già grazie alle foto rubate ad Auto.