
03 Marzo 2022
Proseguono i test di Maserati sulla MC20. Questa volta, il marchio italiano ha scelto il clima freddo e le strade innevate di Livigno per mettere a dura prova la supercar. Non si tratta di prove per verificare le prestazioni della vettura quanto di test per sperimentare l'affidabilità di alcuni elementi. Del resto, tutti i costruttori portano i loro nuovi modelli in climi particolarmente estremi per testarne il funzionamento in condizioni limite.
Nel caso specifico, Maserati ha testato la partenza a freddo del motore, i comportamenti dei componenti elastici a basse temperature e il comportamento dinamico della vettura su asfalti freddi e a bassa aderenza. Inoltre, sono stati eseguiti test batteria, delle sospensioni e dei freni. Le prove si sono svolte non solo sulle strade della Valtellina ma pure presso il Ghiacciodromo di Livigno, la più importante pista di neve e ghiaccio sul territorio italiano.
Extreme winter conditions are the perfect setting to push the boundaries of high performance.
— Maserati (@Maserati_HQ) March 10, 2021
Behind the scenes from the testing of the #MaseratiMC20 on the ice circuit.#Maserati pic.twitter.com/rLKUDIgza2
E anche in queste condizioni particolarmente complesse, la Maserati MC20 ha dimostrato di cavarsela molto bene, nonostante nasca per ben altri tipi di strade. La supercar, dunque, non teme nemmeno la neve. Queste particolari prove si affiancano a quelle che l'auto sta continuando a svolgere sia su strada e sia in pista e che serviranno a Maserati per affinarla prima di iniziarne le consegne ai clienti.
Parlando di pista, la MC20 farà parte del programma "Master Maserati Driving Experience 2021". Si tratta di corsi di guida pensati su misura per vari livelli di capacità delle persone. Corsi tenuti da istruttori professionisti qualificati. Oltre alla MC20, a disposizione ci sono Levante Trofeo e Ghibli Trofeo.
La supercar si ricorda, dispone del motore "Nettuno", un 6 cilindri a V di 90°, biturbo, 3 litri di cilindrata, carter secco, in grado di erogare 630 CV (463 kW) a 7500 giri/minuto e 730 Nm di coppia a partire da 3000 giri/minuto. La trasmissione è affidata ad un cambio a doppia frizione a 8 rapporti. Ottime e non poteva essere altrimenti, le prestazioni. La velocità massima supera i 325 Km/h mentre per raggiungere i 100 Km/h bastano appena 2,9 secondi.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Era quì anche in bella compagnia..
https://uploads.disquscdn.c...