GranTurismo e GranCabrio, Maserati celebra con due one-off il ritorno a Modena
Maserati riporta nella storica sede di Viale Ciro Menotti la produzione dei due modelli simbolo del marchio.
Come già annunciato, il nuovo piano industriale di Maserati prevede il ritorno della produzione a Modena con lo stabilimento di Mirafiori che resterà operativo per le nuove FIAT 500 elettrica e ibrida. Ora per celebrare il ritorno della produzione delle Maserati GranTurismo e GranCabrio, nella storica sede di Viale Ciro Menotti, il Marchio del Tridente ha deciso di presentare due One-Off speciali, ovvero GranTurismo e GranCabrio “Meccanica Lirica”. Si tratta di due versioni celebrative ispirate al Teatro Comunale Pavarotti-Freni con le quali la dirigenza Maserati vuole riaffermare il legame indissolubile con la città che da oltre ottant’anni ospita l’anima del marchio.
Due versioni uniche tra artigianalità e territorio
Lo stabilimento di Modena è stato riconfigurato in tempi record per accogliere l’assemblaggio dei due modelli, anche nelle versioni full electric GranTurismo Folgore e GranCabrio Folgore. In appena quarantacinque giorni, senza alcuna interruzione della capacità produttiva, è stata trasferita l’intera filiera, grazie al coinvolgimento di oltre duecento persone e più di tremila ore di formazione tecnica. Le linee di produzione sono oggi in grado di gestire, sulla stessa piattaforma, modelli a combustione, versioni elettriche e anche vetture da pista come la GT2 Stradale.
Per celebrare questo ritorno alle origini, Maserati ha organizzato un ricco calendario di eventi sotto il titolo evocativo di “Meccanica Lirica”, che ha trasformato Modena in un palcoscenico dedicato all’incontro tra meccanica, arte e territorio. Il momento più simbolico si è svolto al Teatro Comunale Pavarotti-Freni, dove sono state svelati in anteprima i due modelli celebrativi, la GranTurismo Meccanica Lirica One-Off e la GranCabrio Meccanica Lirica One-Off. Le due vetture, sviluppate all’interno delle Officine Fuoriserie Maserati, rappresentano il punto più alto della personalizzazione artigianale del marchio.
Entrambi i modelli sono stati realizzati sulla base meccanica della versione Trofeo, con il V6 da 550 CV, ma arricchiti da una serie di dettagli unici. La GranTurismo sfoggia una tinta Rosso Velluto, ispirata ai velluti del teatro modenese, mentre la GranCabrio si presenta in una sofisticata tonalità Oro Lirico, che richiama le atmosfere della lirica italiana. Gli interni combinano pelle e Alcantara in tonalità borgogna e cipria, con inserti in legno rosso che omaggiano l’arte della liuteria. Ogni elemento è pensato per creare una connessione tra suono, design e cultura, fino a includere un nuovo sistema di scarico progettato per enfatizzare il timbro sonoro tipico delle Maserati, ora regolabile a seconda della modalità di guida.
A rendere ancora più riconoscibili queste creazioni, il badge “Creata a Modena” ben visibile sul pannello della portiera, affermando con orgoglio l’origine emiliana delle vetture. Anche i cerchi da 21”, i loghi in finitura oro opaco e le coperture sartoriali in lana pregiata contribuiscono a distinguere queste due one-off con le quali Maserati scrive un nuovo capito dell’artigianalità italiana e del legame profondo con il territorio.