Cerca

Manhart MH4 900: quando la BMW M4 si trasforma in un mostro da 900 CV

BMW M4: Manhart la porta a oltre 900 CV con la MH4 900

Manhart MH4 900: quando la BMW M4 si trasforma in un mostro da 900 CV
Vai ai commenti
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 22 mag 2025

Manhart Performance, atelier tedesco specializzato in elaborazioni estreme, ha svelato la sua MH4 900, una reinterpretazione radicale della già potente BMW M4 G82. Il nome non lascia spazio a dubbi: si parla di oltre 900 cavalli.

LE MODIFICHE AL MOTORE

Cuore del progetto è il sei cilindri in linea biturbo S58 da tre litri, che nella sua configurazione originale equipaggia la M4. Su questo propulsore, Manhart ha effettuato un lavoro di potenziamento a dir poco massiccio. La potenza massima raggiunge ora i 922 CV, mentre la coppia tocca quota 1.190 Nm, valori che superano molte supercar a motore centrale.

Per ottenere questi numeri, è stato necessario intervenire profondamente: il turbocompressore è stato aggiornato grazie alla collaborazione con TTH e supportato da un intercooler specifico. All’interno del motore sono stati installati pistoni e bielle forgiati, mentre l’alimentazione è affidata a una presa d’aria in carbonio. Il tutto è gestito da una nuova mappatura della centralina elettronica.


Un incremento così marcato di potenza ha imposto anche un adeguamento della trasmissione. Manhart ha modificato il cambio, ora in grado di sopportare fino a 1.300 Nm. L’impianto di scarico, sviluppato con Remus, è in acciaio inox e dotato di valvole attive. A seconda delle preferenze del cliente, può essere abbinato a tubi Manhart Downpipes Sport o OPF Delete, entrambi con catalizzatori HJS da 200 celle. I terminali sono quattro, da 110 mm ciascuno, disponibili con rivestimento in carbonio o ceramico.

SET UP PERFEZIONATO

Il comparto telaistico è stato rivisto per adattarsi alla nuova dinamica della vettura. Le sospensioni si affidano a molle elicoidali regolabili in altezza sviluppate con H&R, integrate da ulteriori modifiche firmate Manhart per migliorare la precisione e la tenuta di strada. I cerchi, modello Raffa in finitura nera opaca, misurano 20 pollici all’anteriore (10,5") e 21 pollici al posteriore (11,5"), con pneumatici rispettivamente da 285/30 e 305/25. La combinazione è pensata per offrire grip e stabilità anche nelle condizioni più impegnative.

CAMBIA ANCHE L’ESTETICA

Esteticamente, la MH4 900 mostra una personalità spiccatamente aggressiva. La livrea nera è ravvivata da decalcomanie color champagne, mentre il kit aerodinamico in carbonio introduce elementi inediti: cofano anteriore con prese d’aria GTR, nuove griglie frontali, spoiler, flic, minigonne, feritoie laterali e un diffusore posteriore con estensioni e labbro a tre pezzi. Anche le calotte degli specchietti sono in fibra di carbonio.


All’interno, il pacchetto MH4 900 si completa con dettagli racing come il roll bar Clubsport e tappetini personalizzati, mantenendo comunque l’anima stradale dell’auto. Il prezzo? Solo su richiesta, dimostrando di essere realmente interessati all’acquisto del pacchetto. Inoltre è indispensabile che il cliente sia in possesso della M4 G82 sulla quale apportare le modifiche. In ogni caso, la MH4 900 rappresenta l’ennesima dimostrazione di come il tuning, se ben eseguito, possa trasformare una sportiva di serie in qualcosa di molto vicino a una belva da pista.

FONTE

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento