Non solo Tesla, Apple e Google: anche LG porta i servizi di streaming nell’abitacolo delle auto
KIA EV3, EV4, EV5 e il nuovo Sportage saranno i primi modelli a ospitare la piattaforma LG.

Sono sempre di più i marchi che investono su sistemi di infotainment di ultima generazione dotati di funzionalità tali da rendere l’esperienza a bordo più coinvolgente, replicando le possibilità audio e video che si vivono nel salotto di casa. Da questo punto di vista arriva l’annuncio di LG di integrare la propria piattaforma per rendere l’abitacolo sempre più smart. L’integrazione della nuova piattaforma Automotive Content Platform (ACP), sviluppata su base webOS, nelle auto KIA, interesserà i veicoli destinati al mercato europeo. Il debutto avverrà con la nuova KIA EV3, per poi estendersi ad altri modelli della gamma, come EV4, EV5 e la nuova generazione della Sportage.
L’abitacolo diventa una smart TV
La piattaforma ACP è parte integrante di LG AlphaWare, l’insieme di soluzioni dedicate ai Software-Defined Vehicle, pensate per ridefinire il concetto di abitacolo. Grazie a questa tecnologia, l’auto diventa un “salotto mobile” capace di offrire esperienze multimediali complete, paragonabili a quelle di una smart TV. Gli utenti potranno accedere a contenuti in streaming direttamente dal display del sistema infotainment, con un’interfaccia già familiare a chi utilizza un televisore LG. webOS è infatti presente su oltre 240 milioni di dispositivi a livello globale, e la sua versione per l’automotive mantiene lo stesso approccio intuitivo e flessibile.
L’accesso ai contenuti sarà disponibile solo a veicolo parcheggiato, in linea con le normative europee sulla sicurezza alla guida. Tra le piattaforme compatibili ci sono Netflix, Disney+, YouTube, LG Channels, Stingray Karaoke, Play.Works, Haystack News, Baby Shark World for Kids e Vasari. Nel corso dell’anno si aggiungeranno anche Rakuten TV, Napster e il servizio tedesco Joyn. Per usufruire dei servizi sarà necessario un piano dati dedicato per l’auto, mentre alcune applicazioni richiederanno un abbonamento separato.
Come sta cambiando l’abitacolo delle automobili
L’integrazione della piattaforma Automotive Content Platform di LG sulle auto KIA segue un trend ormai consolidato che ha visto sempre più marchi orientarsi verso questo tipo di approccio a bordo delle automobili. Basti pensare al sistema Porsche Communication Management (PCM) disponibile per il Macan elettrico, la 911, la Taycan, la Cayenne e la Panamera, l’integrazione di YouTube Music e Amazon Music sulle auto Tesla e l’adozione da parte di molte auto di soluzioni come Android Auto e Apple CarPlay per l’accesso diretto a servizi di intrattenimento.
Oggi l’abitacolo di un’automobile è, tra sedili sempre più confortevoli e infotainment di ultima generazione, uno spazio accogliente nel quale non solo attendere di arrivare a destinazione, ma anche giocare, guardare video, ascoltare musica e partecipare a eventi di lavoro come call aziendali e meeting. Un’evoluzione che segue quella del concetto di mobilità non più legata esclusivamente all’automobile, ma all’esperienza digitale e al comfort durante gli spostamenti. Con le maggiori possibilità offerte dai veicoli elettrici, oggi l’automobile non è più un semplice mezzo di trasporto, ma un luogo nel quale continuare a svolgere le attività quotidiane altrimenti vissute a casa o in ufficio.