Lexus UX 300e: batterie garantite 10 anni o 1 milione di Km

09 Maggio 2020 13

Quando si parla di auto elettriche, uno degli argomenti su cui si discute maggiormente è sulla durata della batteria e sul suo degrado nel corso del tempo. Molti produttori offrono solitamente 8 anni di garanzia sugli accumulatori ma per qualcuno questo non basta visto che la durata media di un veicolo è più alta. Lexus ha deciso di fare molto di più per tranquillizzare tutti coloro che acquisteranno il suo primo SUV elettrico UX 300e. Il costruttore giapponese ha fatto sapere in forma ufficiale che offrirà una garanzia sulle batterie di ben 10 anni o sino a 1 milione di Km.

In questo ampissimo arco di tempo interverrà direttamente se la capacità del pacco batteria dovesse scendere sotto il 70% a patto che gli utenti rispettino i regolari tagliandi di manutenzione. Si tratta di un'iniziativa molto importante in quanto permette di offrire una garanzia molto lunga nel tempo che copre uno degli elementi più critici di un'auto elettrica per quasi tutto il suo ciclo di vita. Lexus, con questa scelta, punta anche a voler dimostrare che l'affidabilità complessiva di questi veicoli ha raggiunto livelli molto alti.

Lexus UX 300e arriverà in Europa entro la fine del 2020. Attualmente, la commercializzazione è già iniziata in Cina. Dal punto di vista tecnico, il suo powertrain è caratterizzato da un motore elettrico da 204 CV che consente una velocità massima di 160 Km/h e un'accelerazione da 0 a 100 Km/h in 7,5 secondi. Ad alimentare il tutto una batteria agli ioni di litio dotata di un sistema di raffreddamento ad aria della capacità di 54,3 kWh (Qui la differenza tra kW e kWh) in grado di offrire un'autonomia di oltre 300 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida).


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
andrea

Non credo che il loro mercato di punta sia quello italiano.. nel nord Europa fra i vari incentivi e questa possibilità dei 10 anni hanno fatto una bella mossa

luca bandini

non interessa a nessuno i km complessivi ma i 10 anni sì.
con i 10 anni e km illimitati praticamente la puoi vendere ancora in garanzia scaricando la "patata bollente" del cambio batteria fuori garanzia con minori problemi.

le altre auto con 8 anni o 160/180mila km saranno decisamente più problematiche da vendere perchè un acquirente può conoscere l'esatto stato della macchina e se la batteria non è in ottimo stato e vicina alla soglia critica pretenderà uno sconto pari al costo del cambio batteria...

ciccio35

Se parli di usare l'idrogeno direttamente come "comubustibile", è un progetto che hanno praticamente abbandonato tutti da una vita. Lo sviluppo della mobilità a idrogeno aveva puntato sui veicoli fuel-cell, cioè auto elettriche con delle celle a combustibile alimentate a idrogeno invece delle classiche batterie. Questa soluzione tuttavia (al momento) è molto meno efficiente da un punto di vista energetico e ci sono poi tutti i problemi dello stoccaggio dell'idrogeno ad alta pressione nelle cisterne dei distributori e nei serbatoi dei veicoli. Se cerchi un attimo e hai 10 minuti da perdere, leganerd aveva fatto un paio di anni fa un breve articolo molto interessante a riguardo scritto in termini molto semplici e fruibili da tutti

Android 10

1.000.000 di km
100.000 l'anno
273 km/giorno.....tutti i giorni
Praticamente una ricarica al giorno per 10 anni
Solo che mi chiedo: chi ha i soldi per questa macchina poi gli va di farsi Roma-Milano con almeno una o meglio due ricariche intermedie?

Code_is_Law

Dipende molto dalla gestione software delle batterie. Oltre ovviamente alla struttura interna delle singole celle. Però ad esempio tesla ha una gestione molto conservativa delle batterie che allunga i cicli di vita

Davide

Le macchine a idrogeno cagan* in testa a quelle elettriche, eppure non sta prendendo piede, bohh

Giacomo Primo

A me piace...Prenderò in considerazione la possibilità di comprarla.

massimo alisso

Una concessionaria enorme!!!!!

Android 10

300 km di autonomia.....resta in concessionaria.

momentarybliss

Raggiungere il milione di chilometri la vedo dura in meno di 10 anni con un veicolo del genere

DeepEye

Le batterie automotive sono piu sofisticate, sia come celle che come elettronica. Cosi come batterie eBike di fascia medio alta. Le celle spesso sono le stesse, cambia l'elettronica di gestione. In linea di massima non esiste un modo esatto di sapere di quanto decadono. Però ovviamente più è grande la batteria, più celle di riserva può avere per garantire un decadimento inferiore. Infatti se leggi le capacità delle auto, di solito ti dicono quella nominale e quella utilizzabile, che è più piccola.

luca bandini

macchina veramente strana come proporzioni, l'ho vista a fianco ad una tiguan 2gen ed è decisamente più piccola ma in realtà è lunga uguale. 54,3kwh è una capienza strana, è quella realmente disponibile? ci credo comunque poco sull'autonomia di 300km, troppo piccola per l'auto

Ngamer

la batteria di un auto dopo quanti cicli carica e scarica comincia a perdere capacita? come i telefoni?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8