Lexus UX 300e, nuovi dettagli sul SUV elettrico

15 Gennaio 2020 26

Lexus UX 300e è il primo SUV elettrico di Lexus, un esclusivo ed innovativo modello basato sulla Lexus UX e presentato lo scorso novembre nel corso della Guangzhou International Auto Exhibition, che si tiene in Cina.

Durante la presentazione, il brand di lusso di casa Toyota non aveva condiviso moltissimi dettagli su questo suo nuovo modello. Adesso, questa lacuna è stata parzialmente colmata con nuove informazioni ufficiali.

400 KM DI AUTONOMIA

Lexus UX 300e disporrà di un powertrain composto da un motore elettrico frontale in grado di erogare 204 CV e 300 Nm di coppia massima.

Ad alimentare il motore un pacco batteria agli ioni di litio da 54,3 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 249 miglia, cioè circa 400 Km ma secondo il vecchio ciclo di omologazione NEDC non molto affidabile è andato da tempo in pensione. Lexus, infatti, si aspetta un'autonomia di 186 miglia, cioè di 299 Km nel ciclo di omologazione WLTP molto più affidabile e preciso.

Molto buona l'accelerazione. Nello scatto da 0 a 100 Km/h, il SUV elettrico impiegherà 7,5 secondi. La velocità massima sarà di 160 Km/h.

Questa autovettura disporrà, ovviamente, del supporto alla ricarica rapida. Il costruttore giapponese fa sapere che per passare dallo 0 all'80% della capacità della batteria serviranno 50 minuti.

Lexus UX 300e offrirà al guidatore una serie di modalità di guida (Drive Mode Select) in modo da poter ottimizzare il funzionamento del motore elettrico a tutto vantaggio dell'autonomia. Saranno pure presenti delle comode palette dietro al volante per regolare il valore del recupero delle frenata rigenerativa.

Lexus afferma che la UX 300e, costruita sulla piattaforma GA-C di Toyota , è stata sviluppata pensando alle prestazioni su strada e con l'obiettivo di offrire un'esperienza di guida confortevole. Per bilanciare l'integrazione del motore elettrico e del pacco batteria, la Lexus ha rinforzato il telaio e modificato la taratura degli ammortizzatori.

Lexus ha installato anche un isolamento supplementare per ridurre il rumore del vento e della strada percepiti all'interno. Molto carina la presenza del sistema Active Sound Control che "trasmette suoni naturali e ambientali per comunicare le sensazioni di guida".

Lexus UX 300e sarà un'auto connessa. Attraverso lo smartphone, le persone potranno controllare la carica della batteria e l'autonomia oltre a poter ricevere un avviso del termine della ricarica. Sarà anche possibile attivare da remoto il sistema di condizionamento della vettura per trovare l'abitacolo alla giusta temperatura.

I prezzi non sono stati comunicati. Arrivo nei concessionari tra la fine del 2020 ed il 2021.

VIDEO


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antsm90

Ah scusa avevo frainteso, allora concordo :p (ma solo per l'autonomia scarsissima che la rende inutile)

Fede Mc

parlo solo dell'elettrica infatti! le ibride Lexus hanno sempre avuto la mia stima per quello che fanno

Antsm90

Di qualità, affidabile, piena di optional (Park Assist, Pre-Crash System, assistenza al mantenimento di corsia, riconoscimento segnaletica stradale, cruise control adattivo, eccetera), consumi tra i più bassi della categoria e volendo guardare nemmeno così costosa (con 35K dando un'auto da rottamare la porti a casa). Tra l'altro un'ibrida da 184 CV (204 CV la full electric) dubito fortemente sia lenta e pesante

Andrea bortolin

Il vero grosso problema è che i jap continuano a installare sulle auto elettriche la chademo, che ormai è uno standard morente...

MatitaNera

Bah

acitre

Suv e crossover, per quanto mi riguarda, sono tutti furgoni. L'inutilità fatta veicolo.

Allora non hai capito... Non sai come é fatta la Kona?
E' grande quanto la Fiat 500L. Ti sembra un furgone?

acitre

Io non compro furgoni a prescindere perché non faccio l'idraulico ma di certo con un'autonomia del genere, nel 2020, era meglio continuare a fare gli ibridi.

No, la UX costa poco, perché é una entry level.

Se vuoi quella bella, prendi la NX.

Se vuoi quella super lusso, hai la RX.

Penso anche io.

Gusti...
Volvo ha ripreso tutte le linee della Lexus, giusto per farti capire.
Anche la Jaguar ha cominciato a vendere quando hanno preso le linee della Lexus.

Persino Audi e BMW, dopo 20 anni, hanno cominciato ad usare questi design, con arrotondamenti davanti e spigoli dietro.

Non a caso é la BMW3 ad assomigliare ad una IS300h e non viceversa.

Poi, ci sono capolavori come la LC500h. Pieno di carattere e che da lezioni di design a tutto il mondo.

matteventu

La NX é stupenda, "asiatica" come estetica ma in senso positivo.

Comunque la CT ormai é vecchia, per quello "sa di vecchio" e sfigura rispetto alle altre della gamma... Ma un nuovo modello sarebbe stato tutt'altra cosa.

D'altronde anche BNW ha sia la Serie 1 che la i8 :)

Siamo in 2 (detto da mezzo fan di Lexus).

Secondo me però, la CT la devono proprio ritirare dal mercato! E' la vergogna di Lexus secondo me! Non puoi presentare vetture come LFA, LC500h e poi avere in gamma una CT!

Volevo comprarla, ma poi ho visto che internamente non é niente di che e il bagagliaio piccolo quanto quello della Yaris... Assurdo! Poi ho preso la IS300h.

Questa UX potrebbe essere anche carina, se costasse 10.000€ in meno. Così, tanto vale prendere la NX secondo me, che é tra i SUV se non il SUV più bello del mondo.

Fede Mc

brutta, lenta a pesante... speriamo sia anche cara così Toyota non ne venderà e si rimetterà fare sportive serie ;)

Felipo

Già pesa mezza tonnellata più del modello normale. Aumenta ancora il pacco batterie e manco se move. I suv elettrici sono un abominio.

piervittorio

Le Lexus sono auto tecnicamente perfette, dall'affidabilitá inarrivabile e finiture ineccepibili.
Peccato siano brutte come un tir contromano in autostrada in una notte di nebbia.

look47

Infatti non sarà a buon mercato, ma riusciranno a venderla a di più pagandola di meno. Tanto con la storia che le elettriche non hanno autonomia possono anche permetterselo, un'eventuale acquirente potrebbe anche sorvolare sulla questione.
La questione del pianale è sicuramente vera, avranno usato quello già in casa cambiando due o tre cose.

look47

Bah, la Leaf fa meglio in praticamente tutto ed è più vecchia.
Detto ciò sarebbe bastato fare due versioni.

matteventu

Non basterà di certo a far vendere questo aborto di auto.

(Detto da fan Lexus eh)

Una nuova CT dovevano presentare, non sta roba.

acitre

Dubito sarà a buon mercato visto quanto costano le lexus. Boh, ma dove vuoi andare con ste auto? Giusto a competere con le vecchie glorie Audi, Mercedes & Co., di certo non con i primi della classe.

acitre

Quella è una conseguenza, mica la causa.

Ginomoscerino

per le case giapponesi le auto elettriche sono per le città, per viaggi lunghi le ibride/idrogeno, hanno un'altra corrente di pensiero

look47

Non è ancora stata commercializzata ed è già vecchia (meno di 300 km di autonomia, 0-100 assurdo, 54 kWh, 0-80% in 50 minuti).
Auto messa lì tanto per metterla

look47

Questione di prezzo.

JJ

Perché avrà meno di 200 Km di autonomia con una carica.

acitre

Come mai in un bestione del genere sono riusciti a mettere "solo" 54kwh?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8