Omologazione: entrano in vigore in Europa i cicli WLTP e RDE

01 Settembre 2017 0


Da oggi in tutta la Comunità Europea entrano in vigore i nuovi test di laboratorio per la misurazione delle emissioni inquinanti, di CO2 e dei consumi di tutte le vetture di nuova omologazione: ecco cosa cambia e quali sono i vantaggi rispetto all´attuale NEDC con le infografiche fornite dall´Associazione dei Costruttori Europei.

Dopo anni di NEDC, il "nuovo" ciclo di omologazione aggiornato l'ultima volta nel 1997, gli automobilisti europei potranno finalmente riscontrare nelle proprie vetture consumi reali più vicini a quelli espressi nei dati di omologazione. Questo è reso possibile dai nuovi test di omologazione WLTP (Worldwide Harmonized Light Duty Vehicles Test Procedure), il metodo unico per la rilevazione dei consumi che si avvicina di più alle condizioni di guida di tutti i giorni, aiutando gli automobilisti verso una scelta più consapevole. Con questo in mente, l´Associazione dei Costruttori Automobilistici Europei (ACEA) ha lanciato tempo fa il nuovo sito web WLTPfacts.eu, per spiegare ai consumatori i benefici delle nuove procedure di test, esaminare l´impatto del WLTP sui consumatori e dare una panoramica delle politiche attuabili per una corretta implementazione del nuovo protocollo.

WLTP vs NEDC: le condizioni cambiano


Rispetto al ciclo di omologazione NEDC (New European Driving Cycle, introdotto negli anni ´80 e aggiornato vent'anni fa), il WLTP garantisce risultati che possano avvicinarsi maggiormente alle condizioni di circolazione del terzo millennio, basandosi meno sulla teoria e più sui dati rilevati nelle condizioni di guida reali, rappresentando meglio i profili di guida della maggior parte degli automobilisti.

I cicli di guida WLTP si dividono in quattro parti, ognuna con diverse velocitàmedie: bassa, media, alta o altissima. Ogni parte contiene una varietà di fasi di guida, con frequenti stop, accelerazioni, frenate più o meno brusche. A seconda della vettura testata, è possibile confrontare le versioni più o meno costose e più o meno accessoriate.

WLTP nasce per unificare la modalità di omologazione delle vetture in tutto il mondo, in modo che consumi ed emissioni inquinanti siano facilmente paragonabili tra loro: naturalmente, però, WLTP prevede che le singole regioni (in questo caso l´Unione Europea) possano "personalizzare" alcune fasi dei test in base alle proprie condizioni di traffico e legislazioni.

Le tempistiche e le regolamentazioni


A partire da oggi, 1° settembre 2017, il WLTP sostituirà il NEDC nell´omologazione di tutte le vetture introdotte sul mercato europeo per la prima volta (ossia i modelli completamente nuovi). Da settembre 2018, invece, questi test saranno applicati a tutte le nuove vetture omologate nell´Unione Europea.

Le case automobilistiche potranno continuare ad utilizzare i dati provenienti dai cicli di omologazione NEDC per le vetture meno recenti per le campagne di comunicazione, brochure e schede tecniche fino a settembre 2019, quando tutte le vetture vendute nei confini dell´Unione dovranno passare sotto i "ferri" del WLTP. I dati WLTP potranno già essere utilizzati per fini commerciali o informativi, mentre è non è ancora chiaro quando il nuovo sistema influenzerà l´aspetto economico/fiscale, anche perché i target europei sulle emissioni di CO2 del 2021 si basano ancora sull´attuale ciclo NEDC.

RDE: anche le emissioni si misurano su strada


Per evitare che si ripetano scandali come il Dieselgate che ha coinvolto il gruppo Volkswagen, l'ACEA ha inoltre previsto un nuovo sistema per testare le emissioni di NOx in condizioni reali, il Real Driving Emission Test (RDE), attraverso un dispositivo portatile da agganciare allo scarico della vettura da guidare su un percorso reale prestabilito.

Sotto i test RDE, i motori diesel avranno inizialmente sottostare ai limiti massimi di 168 mg di NOx per km (2,1 volte superiore ai valori prescritti dalla normativa Euro 6). Entro gennaio 2020, questo limite si dovrà abbassare a 80 mg/km.

Il test RDE, utilizzato da lungo tempo dal gruppo PSA (vedi foto qui sopra) si affiancherà al WLTP per fornire agli automobilisti europei valori di consumi ed emissioni più vicini all'esperienza d'uso quotidiana.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10