Cerca

Leapmotor B10 vs Skoda Elroq, SUV elettrici a confronto: versioni e prezzi

Due proposte del segmento dei C-SUV a confronto; Leapmotor B10 appena arrivata dovrà vedersela con Skoda Elroq

Leapmotor B10 vs Skoda Elroq, SUV elettrici a confronto: versioni e prezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 set 2025

Leapmotor B10 è un nuovo SUV elettrico che ha fatto il suo debutto ufficiale europeo al Salone di Monaco. Contestualmente sono iniziate anche le prime consegne. La casa automobilistica cinese del Gruppo Stellantis punta molto su questo modello per incrementare le sue vendite in Europa. Nel segmento del C-SUV, dovrà vedersela con molti rivali tra cui la Skoda Elorq che da quando è arrivata sul mercato sta avendo un buon successo in termini di vendite. Da una parte abbiamo quindi Leapmotor B10 che punta molto sul rapporto contenuti / prezzo e dall’altra la Skoda Elorq che offre una gamma più ampia di motorizzazioni e le soluzioni tecniche sviluppate dal Gruppo Volkswagen.

Andiamo quindi a vedere più da vicino le principali caratteristiche di questi due SUV elettrici, mettendoli a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Leapmotor B10 misura 4.515 mm lunghezza x 1.885 mm larghezza x 1.655 mm altezza, con un passo di 2.735 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 420 litri che possono salire a 515 litri grazie al doppio fondo. Andando ad abbattere gli schienali dei posti posteriori si arriva a quota 1.415 litri. Dal punto di vista del design, il look richiama quello degli altri modelli della casa automobilistica e si caratterizza per un frontale dove troviamo fari sdoppiati e una sottile striscia luminosa alla base del cofano. Al posteriore sono presenti gruppi ottici a tutta larghezza. Davanti c’è anche un piccolo frunk da 52 litri, buono per contenere i cavi per la ricarica.


Andiamo a vedere la Skoda Elroq che misura 4.488 mm lunghezza x 1.884 mm larghezza x 1.625 mm altezza, con un passo di 2.770 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 470 litri che possono salire a 1.580 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Non c’è un frunk. Si chiama Modern Solid il nuovo linguaggio stilistico che Skoda ha voluto inaugurare con Elroq. Davanti troviamo un fascione lucido nero denominato Tech Deck Face. Si articola da lato a lato senza soluzione di continuità e tocca i gruppi ottici. Si tratta di uno stile razionale ma elegante allo stesso tempo, che si basa su linee definite e forti. In gamma c’è anche la più versione sportiva RS che dispone di uno specifico body kit che rende il look del SUV elettrico di casa Skoda più aggressivo.

INTERNI E TECNOLOGIA

Salendo a bordo della nuova Leapmotor B10 troviamo un ambiente  dallo stile minimalista come va di moda oggi. Ovviamente non manca la tecnologia. Dietro al volante spicca lo schermo da 8,8 pollici della strumentazione digitale, mentre centralmente sulla plancia è stato collocato un display touch da 14,6 pollici per gestire le funzioni del sistema infotainment che è alimentato dal chip Snapdragon 8155 di Qualcomm. La piattaforma software è la Leapmotor OS 4.0 Plus. Nella dotazione di serie non manca nemmeno il pad per la ricarica wireless degli smartphone.


Più razionale ma comune moderno l’abitacolo della Skoda Elroq dove troviamo una plancia disegnata per proiettarsi verso l’interno dell’auto, così come pensata per dare una sensazione di larghezza e solidità. Dietro al volante multifunzione troviamo uno schermo da 5 pollici per la strumentazione digitale mentre centralmente sulla plancia è presente un display da 13 pollici per il sistema infotainment. Rispetto alla B10, Elroq propone anche alcuni comandi fisici per gestire le principali funzioni delle vettura.

MOTORI E AUTONOMIA

Venendo alle motorizzazioni, la nuova Leapmotor B10 offre una gamma molto semplice. Nello specifico, il SUV adotta un powertrain in grado di erogare 218 CV e 240 Nm di coppia. Si potrà scegliere con due opzioni batteria, entrambe con celle del tipo LFP: la versione Pro da 56,2 kWh che offre fino a 361 km di autonomia WLTP e la versione con batteria ProMax da 67,1 kWh che permette una percorrenza fino a 434 km.


Molto più strutturata l’offerta di motorizzazioni della Skoda Elorq. Entrando nel dettaglio, Elroq 50 dispone di una batteria da 55 kWh (52 kWh netti) che alimenta un motore elettrico da 170 CV. Elroq 60 (204 CV) ha una batteria da 63 kWh (59 kWh netti) e un propulsore da 204 CV. Le varianti Elroq 85 ed Elroq 85x sono dotate di una batteria da 82 kWh (77 kWh netti). Entrambe possono contare su 286 CV di potenza ma il modello 85x dispone di due motori e quindi c’è la trazione integrale. L’autonomia del modello più efficiente, Elroq 85, arriva a 531 – 573 km secondo il ciclo WLTP. Al vertice della gamma c’è invece la nuova Skoda Elroq RS con doppio motore in grado di erogare ben 340 CV, il tutto alimentato da una batteria da 84 kWh (79 kWh netti) in grado di offrire un’autonomia di 523 – 550 km.

PREZZI

Quanto costa la nuova Leapmotor B10? In Italia i prezzi partono da 29.900 euro. Quanto costa invece Skoda Elroq? Il listino parte dai 34.500 euro della Elroq 50. Entrambe sono compatibili con i nuovi incentivi auto elettriche 2025.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento