
28 Dicembre 2022
Land Rover Classic ha lanciato 25 esclusivi Defender Works V8 Trophy II ispiratI al mondo delle escursioni per onorare i 70 anni in cui le Land Rover hanno esplorato percorsi ritenuti inaccessibili. Ogni veicolo è caratterizzato da un camuffamento unico che rappresenta 23 luoghi toccati dalle leggendarie in raid come il Camel Trophy, il First Overland e il G4 Challenge.
L'edizione limitata è alimentata dal propulsore a benzina V8 da 5,0 litri di Land Rover, che eroga 405 CV e 515 Nm di coppia, ed è dotata di un cambio automatico ZF a otto rapporti. Ogni modello viene sottoposto a una ricostruzione completa con sospensioni potenziate, miglioramenti allo sterzo e freni potenziati. Sarà offerta con le carrozzerie 90 e 110 Station Wagon e 110 Double Cab Pick-Up, per la prima volta su un modello Trophy. Dei 25 esemplari, solo 5 saranno Pick-up a doppia cabina, mentre i restanti 20 veicoli saranno suddivisi equamente tra 90 e 110 Station Wagon.
Gli esterni sono caratterizzati da un caratteristico tema bianco e nero, con un camuffamento unico sviluppato con il team di progettazione di Land Rover Special Vehicles. La carrozzeria principale è rifinita in Fuji White con tetto Narvik Black a contrasto ed elementi esterni Gloss Black, fino ai minimi dettagli come rivetti, viti e bocchette di ventilazione. I cerchi in lega Sawtooth da 18 pollici Gloss Black completano il tutto
Oltre all'opportunità di acquistare un veicolo unico da collezione, i clienti sono invitati a partecipare al secondo esclusivo concorso Land Rover Trophy. Affiancati da esperti, potranno competere in una 3 giorni di sfide off-road a punti, ispirate alle famose avventure globali del Marchio. Gli esclusivi Defender Works V8 Trophy camuffati, che onorano l'eredità fuoristradistica di Land Rover, saranno creati utilizzando come modello i Defender del periodo 2012-2016, smontati e ricostruiti a mano secondo standard rigorosi e con specifiche elevate e migliorate, sviluppate esclusivamente dal team Land Rover Classic.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ma guarda io sono daccordo con la tua disamina, ma sottolineavo com trovo difficile che questa vettura venga utilizzata per quello che dovrebbe essere lo scopo principale poichè è totalmente snaturata, non solo per quanto concerne il motore.
quasi sicuro,in effetti.
ma comunque è evidente la superiorità del diesel di potenza su questo tipo di mezzi,a parità di cilindrata:con 900nm di coppia massima a 1000 giri o giù di lì,
c'èabbastanza "schiena"
da spostarsi in autostrada a 110\120 km con il motore al minimo,una
volta a velocità di crociera....
e questo porta a motori che consumano ben poco sui lunghi viaggi,e
fanno letteralmente MILIONI di km,se ben costruiti.
ora,non per farmi gli affari altrui:
ma se uno prende un mezzo del genere,NON è per fare le corse,
quindi quel V8 benzina non è semplicemente sprecato,su questo fuoristrada:
è...
CHIARAMENTE sbagliato:
e se lo vedo io che non sono certo un ingegnere automobilistico,
figurati se non lo vedono loro....
quindi devono avere qualche motivo per implementarlo,
ma non è certo quello di dare il meglio.
Vero.
Anche se credo che chi la comprerà non la userà per l'off road.
mah.
un fuoristrada V8 5.0 a benzina...
che eroga 405 CV e 515 Nm di coppia?
non per dire,ma su un fuoristrada un motore a benzina non ha alcun senso:
consuma molto di più di un diesel
e ha molta meno coppia,oltretutto quasi sempre ad un regime molto più alto.
basta vedere il tdi che equipaggia la VW touareg (top di gamma 2020)
che porta 421 CV...
e BEN 900 Nm di coppia,già a partire da appena 1.000 giri,
sempre con un V8 5.0:
(e probabilmente consumerà parecchio meno,oltre che essere un carburante che si trova assai più facilmente,nei posti dove si gira con una land)
Forse nei paesi più moderni ma ora si presenterà uno stacco sempre più netto fra paesi ricchi con sempre più veicoli elettrici e paesi poveri dove i Land Rover a benzina continueranno a spopolare ancora a lungo.
Non come nuovo ovviamente, quello è dominio di Toyota e simili, ma li il concetto di usato è ben diverso e certi veicoli sono praticamente immortali con riparazioni meccaniche che per noi sono assurde.
Non ci farei nulla ma avendo i soldi la comprerei di corsa.
Il fatto però che non vedo snorkel, piastre antisabbia, taniche, ruote supplementari e altro mi fa sospettare che sia esteticamente travestito da raid ma non veramente pronto a tutto come certi veicoli del camel trophy.
D’altronde so che probabilmente nessuno sano di mente userebbe un veicolo in edizione limitata per il fuoristrada duro ma per aderenza ai modelli di ispirazione ci stava.
Interessante! :)
Probabilmente non aveva più mercato o quasi
Il Defender come sarebbe dovuto essere.