
14 Luglio 2023
Nel 2018, Automobili Amos iniziò la sua avventura presentando "Delta Futurista", un restomod basato sulla Lancia Delta Integrale la cui produzione è oramai conclusa. Adesso, l'azienda ha annunciato il suo secondo modello, un restomod sempre basato sulla Lancia Delta Integrale.
Parliamo della Lancia Delta Safarista, omaggio alla regina dei rally anni '80. Ne saranno realizzati solamente 10 esemplari. Il prezzo? Si parla di 570 mila euro, personalizzazioni e tasse escluse.
A questo progetto hanno collaborato anche Podium Advanced Technology e lo studio BorromeodeSilva. Rispetto alla Futurista, questo modello dispone di un assetto rialzato, prettamente studiato per l'off-road (presenti sospensioni regolabili). Inoltre, alcuni aspetti del design sono stati rivisti, sempre con l'obiettivo di migliorare l'usabilità della vettura in condizioni estreme.
Gli interventi non si sono limitati agli esterni perché l'azienda ha lavorato anche sul telaio che è stato rinforzato. Ritocchi pure al cambio e al differenziale mentre il motore è sostanzialmente quello della Delta Futurista, cioè un 2.0 turbo benzina 4 cilindri da oltre 300 CV che per questo modello è stato ulteriormente affinato. L'impianto frenante è delle Brembo. La carrozzeria della Safarista, come sulla Futursita, è sempre a tre porte.
Per quanto riguarda l'abitacolo, la nuova vettura propone una configurazione a 2 posti. Gli interni sono simili a quelli di un'auto da rally. Infatti, troviamo, tra le altre cose, volante da corsa a sgancio rapido, pedaliera racing, strumentazione digitale, sedili a guscio, rollbar e persino un impianto di estinzione.
I fortunati che si porteranno nel garage di casa questo restomod, entreranno a far parte di un club che offrirà l'opportunità di recarsi in luoghi davvero particolari dove poter guidare la nuova Delta Safarista, che non deve essere considerata come un semplice oggetto da collezione ma un'auto tutta da guidare.
Commenti
Dove le trovano tutte queste Delta da usare come base ?!?!?
Fessi ?
AHAHAHHAH
A livello di fatturati fidati che vanno quasi tutti a gonfie vele, c'è un interesse per il settore che è enorme. Parliamo ovviamente di appassionati di auto e di guida, molto benestanti
Si ho capito ma me sembra una nicchia della nicchia che trovo poco interessante
trasformare una vettura storica a pistoni in elettrica è come vedere un trans..
Vedo che hai capito perfettamente il succo delle restomods!
che schifezza.
Io sta roba di fare articoli per tutte ste versioni custom di vetture storiche non li capisco. Capirei ancora ancora si trattasse di versioni elettriche, ma se sono motorizzazioni a benzina... boh
Amici?
Gli amici non li freghi.
Se li freghi non sono tuoi amici
Vediamo i 10 fessi che abboccano. ..
Questa è una vettura che non può nemmeno esser considerata un qualcosa in produzione limitata: è più un divertimento di un appassionato con un grosso portafoglio che produce un oggetto in primis per lui stesso e poi per altri nove suoi amici.
Concordo per 570k dovrebbero almeno dare un imperiale di serie come optional
Prezzo ridicolo
urenda
va bene omaggi, passioni e il mitico deltone ma 570 mila euro (+ tasse) è una presa per il .....
Un po' anche Made in France, magari?
Quel colore è da sempre sinonimo di qualità Made in Italy.