
28 Dicembre 2021
La Lancia Delta è un modello che ha fatto la storia del marchio, soprattutto in ambito motorsport. Questa iconica vettura è destinata a tornare in vita, diventando 100% elettrica. L'annuncio è stato dato direttamente dal CEO Luca Napolitano dalle pagine del Corriere della Sera. Una dichiarazione che potrebbe non piacere a tutti coloro che accostano il nome delle Delta alle imprese nel mondo del Rally.
I tempi, però, stanno cambiando e il Gruppo Stellantis ha un ambizioso piano legato all'elettrificazione. Un progetto che, ovviamente, riguarda anche Lancia visto che dal 2026 proporrà sul mercato solamente modelli a batteria.
La Delta la vogliono tutti e non può mancare nei nostri piani. Tornerà e sarà una vera Delta: un’auto emozionante, manifesto di progresso e di tecnologia. E ovviamente sarà elettrica.
Il debutto della Delta elettrica è atteso per il 2026. Un modello che, comunque, offrirà tutte quelle caratteristiche che hanno reso famosa la Delta nel corso del tempo. Su come sarà la vettura dal punto di vista tecnico è ovviamente troppo presto per saperlo. Tuttavia, si possono fare alcune considerazioni visti gli annunci fatti fino ad ora dal Gruppo Stellantis. Infatti, per i futuri modelli a batteria sono state svelate diverse nuove piattaforme.
Possibile, dunque, che la futura Delta elettrica poggi sulla piattaforma Stellantis Medium che permette di realizzare vetture con autonomie fino a 700 km. Ovviamente, ci sarà tutto il tempo per scoprire maggiori dettagli su questo progetto. Quello che appare chiaro, comunque, è che la Delta è destinata a tornare in vita con una motorizzazione solo elettrica.
L'ultima nuova endotermica del marchio italiano sarà la nuova generazione della Lancia Ypsilon che debutterà nel 2024 (dovrebbe comunque esserci anche una versione elettrica). Il CEO di Lancia ha anche aggiunto qualche dettaglio sul piano di rilancio del marchio italiano. Si procederà con ordine, partendo dai modelli piccoli per poi passare alle medie-compatte e, infine, alle ammiraglie. Vetture moderne ma in linea con la tradizione "che rendeva le Lancia riconoscibili in tutto il mondo per la loro eleganza e modernità".
Inoltre, il marchio italiano tornerà a rivolgersi ad un target maschile, con un'età media più alta, un cliente "più moderno ed europeo". Lancia, dunque, lavorerà per tornare a rivolgersi anche al cliente europeo visto che oggi propone un modello solamente pensato per il mercato italiano. E per tornare in Europa, il CEO afferma che si utilizzerà un modello distributivo concentrato nelle principali città europee, sfruttando le sinergie con DS e Alfa Romeo.
Commenti
No hai frainteso, o se preferisci mi sono espresso male. Da 50enne che le delta le ha viste correre anche ai loro tempi non vorrei mai vederle elettriche ci mancherebbe, ma mi stavano provando a due metri dalla finestra e ne avrei fatto a meno volentieri . Ormai mi passano sotto casa 4 rally all'anno e ti posso assicurare che è pesante, in quel momento avrei voluto tutte le auto elettriche :-D.
mi dispiace ma hai torto, le elettriche sono noiose
rivangare nel passato, soprattutto col marchio Lancia, e' sempre un errore.che sia delta o thema (con l'H). hanno fatto la thesis che rinverdiva i fasti di un cecchio modello e si sono visti i risultati.
hanno rifatto la delta con gli stessi risultati. davvero pensi che una delta (n. 3) termica avrebbe risultati migliori? meglio tentare con l'elettrico, dai retta ad un fesso.
Ho detto che rifare la DELTA solo elettrica è un abominio. Non che le auto elettriche sono un abominio.
La Delta ha una storia gloriosa alle spalle, se la rifai, rifalla in modo da ricordare in tutor e per tutto quei fasti.
Le Tesla sono ottime auto. In Lancia, magari, rifacciano la Tema elettrica.
Adesso ti chiedo io:
-sei mai montato su una Delta Integrale evo2?
-hai idea di cosa ha rappresentato nel mondo rally ?
Se “si” ad entrambe le risposte capirai al volo che sarebbe meglio riproporla con un termico.
dire che una elettrica e' un abominio non vuol dire che fa schifo? ora me lo segno. Abominio= complimento.
curati.
ma va vai da uno bravo
ma davvero pero'
Io ho riletto tutto. Mai scritto che le elettriche fanno schifo.
Comunque continua a capire quello che vuoi.
abominio. lo hai scritto tu. ed adesso basta che stai diventando ridicolo
Azzzz che "furbone" ...
Ma allora sei tutto andato di testa!
Non ho mai scritto che fa schifo!!!!
Quando leggi capisci?????
perchè il signorino si è mangiato un miliardo di lire, soldi che gli aveva lasciato il padre
non sai piu' a cosa attaccarti bero? buona giornata.
Sei proprio un disperato .... Vai a giocare con il diesel o la ,600 di tua moglie va ... Adios
ah ok, adesso sei diventato un campione mondiali di rally. fino ad un attimo fa tutti ti davano la biada alla prima curva. ok. buona giornata.
io ho 56 anni e so di cosa parli. il sono la voce solista del coro: sono diverso. non sono come il 99 per cento dei 50 che si ancorano alla loro gioventu. io guardo avanti, guardo al progresso.
Sentenzio ????? Dove hai letto di sentenze ?? Io poi .... Ma se stai dando del cretino a tutti.
Io ti ho detto che è una cosa personale.
E tu continui a dire che la elettrico è emozionante e nemmeno ne hai una ?!??!!?!? Ma ci sei o ci fai ?? Parli tu che hai un diesel poi ?!?!
I fighetti del bar erano buoni a fare 1 2 3 al semaforo... Dopo 3 curve quei bidoni inguidabili non li vedevo più nemmeno da lontano ...
boh, non capisco questo astio. Ho spiegato il mio punto di vista, da appassionato vicino ai 50...e come me ci sono tanti altri che considerano il rumore delle marmitte come musica. Non discuto che inquinano, ma è un'altra cosa. E' come entrare in una sala giochi degli anni 80 e sentire il profumo delle schede jamma e la cacofonia dei coin op tutti insieme, difficile spiegarlo se non lo si è vissuto.
Come mai svenduto che oggi ha quotazioni alle stelle ??
Io farei di più
Fiat uno turbo i.e. elettrica ...
ah guarda, io mi divertivo un casino a tenere e dominare la 600 di mia moglie. dai...smettila che dici solo fregnacce. fai afarti fare unaltra figuraccia con i fighetti del bar. ciaone.
ho un'auto diesel. non hai capito proprio un ciufolo.e sentenzi.
i fighetti del bar ti facevano sfigurare e tu eri felice. povera italia.
gli ignoranti sono quelli che come te non hanno mai usato una cosa ma dicono che fa schifo. capra.
ma se non sai le cose, perche' sentenzi? perche' ti piace il baccano delle auto da rally e la puzza di benzina? ma ti rendi conto di cosa stai dicendo???
non sentienzi perche' ci capisci, ma solo perche fanno rumor e puzzano, sei incredibile. e poi magari vai in giro con una 500 o una punto...
Vero, hai proprio ragione.
Per me è errato ... Se parliamo di emozione alla guida non sai che divertimento a tenere e dominare una Peugeot 205 GTI da 150cv miseri
Abbiamo capito che hai un elettrica, abbiamo capito che ti piace e che accelera (che poi fumare una Ferrari ?! Ci sono frenate e curve non solo spari sul dritto!!).
Però l emozione prima di tutto è una cosa personale e tu fai il nazi elettrico con chi non la pensa come te e già parti male... Non capisco questa cattiveria.
Poi scusami parli di esperti di motori e ti emozioni con i tempi da 0-100
Io non sono più un ragazzino e di auto sportive ne ho avute e spesso quelle più emozionanti non erano quelle più potenti o costose ...
Dicevo, si scrive riempiano non riempino
Si vede che quei tirchioni degli Elkann-Agnelli contano poco in Stellantis, loro il marchio Lanchia l'avevano peaticamente chiuso.
Ignoranza sarà la tua, non ho assolutamente denigrato i motori elettrici e ho lodato le auto che sono tali, quindi o non hai letto il mio commento o sei prevenuto a priori.
Ho sostenuto, e continuerò a farlo, che, rifare la Delta (quella gloriosa, non l’Alfa sud di inizio mille io), senza la puzza di benzina, il cambio manuale e quel fantastico rombo che ne deriva è un abominio. Diversa la scelta di produrle entrambe.
Se poi vuoi continuare a dare degli ignoranti a chiunque la pensi diversamente da te fai pure.
Io domani ho il rally legend che mi passa sotto la finestra di casa sino alle 3 di notte e di deltoni di una volta ne passeranno parecchi, magari fossero elettrici :D
hai ragione, non ne capisco una mazza di auto elettriche, ma andavo a vedere i rally di persona e mi ricordo l'odore della benzina e la melodia degli scarichi...che è parte del fascino che le auto elettriche non hanno. Cmq se ti diverti ad offendere, continua pure...
il ruggito della s4 o della hf integrale non lo puoi caricare su una cassa bt posizionata sotto la targa :-)
io non mi definisco assolutamente appassionato nel senso stretto del termine. mi piacciono le auto. Prendo il meglio disponibile al momento. Ma non ne faccio certo una malattia. Alla fine l'auto e' un mezzo per andare dal punto a al punto b.
Che brutta morte!!!
Beh, quello senza dubbio, era un'altra era ...
lo hai provato un kart a 2t? ti strappa le braccia, non faresti nemmeno 1 giro se non sei abituato a correre. Il divertimento è l'antitesi a Fast and Furious.
certo, hai ragione. buona giornata.
certo che con le offese sei bravo.per il resto sai solo copiare e dire fess3rie.
io non ho vissuto questa epoca, ma vederla mi vengono le migliori emozioni
tu fai il so tutto io, io ho detto la mia opinione
si più geniale tu che non capisci un ozzac
Ripercorrendo brevemente la storia recente del marchio, oltre alla onnipresente Ypsilon, ci sono state la Musa e la Delta, che seguivano la stessa logica del fare auto eleganti ed economiche, e il trittico di Chrisler rimarchiate Thema, Voyager e Fulvia, che puntavano al segmento alto del mercato dove viaggiano le tedesche, ma senza mostrare attitudini sportive così da non finire a competere con il rilancio di Alfa Romeo, che pure si è inserita in quel settore con la Giulia.
Per ora non capisco a cosa puntano, non mi è piaciuta l'ultima Delta, e se ne fanno una sportiva a questo punto penso che la facciano come modello specialistico, su una piattaforma già nota con già uno o più modelli che sono per il pubblico più generalista.
lo comprendo benissimo. ma un conto e' avere una m3 del 2021 con i controlli disattivati. ed un conto e' avere la stessa ma del 1980, c'e' una grandissima differenza. anche perche' quelle degli anni 80/90 era un'impresa riuscire a tenerle in strada se non eri piu' che bravo visto che la distribuzione dei pesi era alquando approssimativa: ovvero tutto avanti ed il chiulo leggero come una
Se non erro prima dei rally ci stavano le HF turbo come sportive con apposito allestimento
lancia è già morta, resuscitarla elettrica vuol dire fargli un secondo funerale.
Era allora meglio venderla ai cinesi anni fa, avrebbero fatto meno danni....
Se dai 100.000 € a un appassionato per comprare una berlina a scelta tra:
M3 manuale
Tesla che va da sola
l'appassionato sceglierà sempre la prima perché l'appassionato vuole guidare la macchina, tanto che tende a disattivare i vari controlli elettrici quando può, e non farsi condurre da ella
Tu sei appassionato di tecnologia, che non è un male, ma, come tale, non puoi comprendere l'appassionato di motori.
La Delta normale è di fine anni settanta, la versione da rally della seconda metà degli anni ottanta, dopo la fine del gruppo B dove correva la Delta S4 che era un'altra macchina e della Delta normale richiamava vagamente le forme. Ora non so se prima della versione per il rally avessero fatto qualche versione più sportiveggiante, ma il modello base ( l'aveva il nonno di un mio compagno di scuola) era tutto fuorché sportivo. Quella che abbiamo in mente con i parafanghi allargati è di fine anni 80.
Va bhe però le HF già da prima erano. Un po’ dei miti
Riempino?
onfatti e' dal 2005 che uso solo il sequenziale. Certamente non e' adatto per re lo smanettone, ma per una guida non ecessivamente sportiva va benissimo.